1947 Pizza Fritta: la storia di Napoli in un morso

Un morso di storia, il profumo della strada e un’anima che sa di Napoli. “’A teng bionda bionda” gridavano le donne di Forcella, mentre friggevano con le loro votapesce pezzi di una bellezza semplice ma piena di gusto. La pizza fritta era un pasto frugale, una storia di ingegno e necessità, una carezza contro la fame del dopoguerra. Bastava quella sfoglia dorata, croccante fuori e morbida dentro, per sentirsi sazi, felici, vivi. Un vero e proprio simbolo del cibo da strada partenopeo.

Gli anni sono passati, ma certe sensazioni restano impresse nel DNA: quella pizza, mangiata per strada o al tavolo, è ancora oggi un gesto d’amore quotidiano. È proprio da questa eredità che nasce 1947 Pizza Fritta, un locale che si propone come baluardo di memoria e ricerca, un omaggio alle radici del quartiere reinterpretate con esperienza e creatività.

L’anima del locale: tra pop e passione

1947 Pizza Fritta: la storia di Napoli in un morso
Uno dei dettagli di 1947 Pizza Fritta

Questa filosofia si respira non appena si varca la soglia. L’atmosfera è conviviale, pop nell’arredamento moderno e colorato. Ma è la cucina a vista a catturare lo sguardo, è lì che il piacere inizia ancor prima del primo morso, osservando gesti che non sono mai meccanici, ma che raccontano, tramandano, rinnovano.

Il patron del locale è Vincenzo Durante, un pizzaiolo DOC con un’anima “vecchio stampo” ma contemporaneo nella ricerca, che nel dicembre del 2014 ha dato vita al primo “1947 Pizza Fritta” in via Pietro Colletta 16, proprio di fronte a un tempio sacro come la pizzeria Da Michele. Un artigiano del gusto che ha fatto della pizza fritta una dichiarazione d’amore verso Napoli e il suo caotico labirinto di vicoli. Un successo che ha portato, nel giugno 2017, all’apertura di un secondo locale, sempre nella stessa via ma al civico 29, diventato poi l’unico del marchio dopo aver ceduto la prima sede al fratello. Il nome stesso della sua attività è una dichiarazione d’intenti: come racconta Vincenzo, il 1947 non è una data casuale. Segna la fine del biennio 1945-1947, il periodo in cui la pizza fritta divenne un’ancora di salvezza, ma è anche l’anno di nascita di suo padre, Gennaro. Un doppio omaggio che lega la storia collettiva a quella familiare.

1947 Pizza Fritta: la storia di Napoli in un morso
Vincenzo Durante e la sua creazione

Dieci anni di attività (e quasi undici): una festa tra sapore e solidarietà

Per celebrare i suoi primi dieci anni di attività, 1947 Pizza Fritta ha organizzato una serata speciale che ha unito alta cucina e solidarietà. Protagonista è stata la nuova pizza “Marisa”, un omaggio a Marisa Laurito, a cui Durante è legato da una forte stima e amicizia. Ispirata alla genovese, questa pizza è il fulcro di un progetto solidale: l’intero ricavato della sua vendita, prevista dal 12 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, sarà devoluto all’Associazione L’Altra Napoli EF che, attraverso il Progetto la Porta dei Sogni, offre percorsi musicali gratuiti a bambini e ragazzi per l’acquisto di strumenti musicali per la Piccola Orchestra di Forcella.

Francesco Fascione e Vincenzo Durante

Il percorso degustativo della serata, curato dalla giornalista Laura Gambacorta, ha visto la collaborazione dello chef Francesco Fascione del bistrot “Quostro”, situato all’interno della fondazione Foqus, e delle Cantine Astroni. Ad accompagnare le pizze è stato lo spumante di Falangina “Astro”, una bollicina “Made in Naples” perfetta per la sua semplicità e piacevolezza.

Ecco le pizze proposte:

MARISA (omaggio a Marisa Laurito): una deliziosa crema di genovese avvolta da provola, con pecorino, pepe e basilico.

CARMELA – LA CLASSICA: con provola, cicoli, pomodoro, pepe e basilico. Dedicata alla madre del patron, la signora Carmela.

FACCIA GIALLA: con provola, cacioricotta salata, pomodorini gialli, peperoncino e basilico. Un doppio omaggio: a San Gennaro (“faccia gialla”) e al padre del patron, Gennaro.

SUD (creazione di Francesco Fascione): un viaggio nel Sud con ‘Nduja, peperone crusco, burrata e scorzetta di limone.

CANNOLI DI PIZZA (creazione di Durante & F. Fascione): un’originale cialda di pizza fritta con ricotta di bufala, composta di pomodorino del piennolo, gocce di cioccolato fondente e polvere di pomodorino del piennolo.

Pizza fritta classica o completa: qual è la differenza?

La questione su cosa ci sia dentro la pizza fritta classica merita un approfondimento. La pizza “Carmela” di Vincenzo Durante chiarisce un punto fondamentale per i puristi: la ricetta storica di Forcella, a suo parere, non include la ricotta. La variante col latticino, oggi diffusissima e nota come “completa”, è successiva. 

Caratteristica Descrizione
La classica di Forcella (la “Carmela”) La versione considerata autentica dalla tradizione popolare del quartiere. Il ripieno non prevede la ricotta, esaltando il sapore degli altri ingredienti come cicoli, provola, pepe e pomodoro.
La completa (con ricotta) Questa variante, molto diffusa e amata, aggiunge la cremosità della ricotta al ripieno classico. Sebbene oggi sia popolarissima, per gli abitanti di Forcella non rappresenta la ricetta originale del dopoguerra.

Com’è la pizza?

La pizza SUD

La pizza di 1947 è leggera, asciutta e fragrante. Ma al di là dei ripieni, che narrano storie di omaggi e territori, la domanda fondamentale resta una: com’è l’impasto? La risposta è semplice: impeccabile. La frittura ad immersione, eseguita a regola d’arte, sigilla l’esterno rendendolo croccante e dorato, mentre l’interno rimane morbido e arioso. Equilibrato e profumato, lascia il palato pulito, senza alcuna sensazione di untuosità. Palato che ha l’imbarazzo della scelta. Sono molte, infatti, le proposte in carta, che racchiudono il meglio della cucina campana in uno splendido involucro dorato. Grande è l’attenzione alla stagionalità e alle materie prime locali, come denotano le collaborazioni con piccole attività del territorio.

I prezzi? Onesti, è difficile trovare di meglio con la stessa qualità.

1947 Pizza Fritta: amore e olio su teglia

Con i suoi 45 coperti interni e 20 esterni, 1947 Pizza Fritta è un racconto vivente del quartiere. Una pizzeria dove passato e presente si incontrano, dove gli echi delle signore del quartiere ancora riecheggiano e la frittura profuma ancora di casa, di strada, di tradizione. Un luogo da condividere con chi si ama. Una visita è d’obbligo, soprattutto se la pizza la cercate bionda bionda.

Cannolo di pizza fritta

1947 Pizza Fritta
Via Pietro Colletta, 29-31
Napoli
Tel. 081 18226812

Fonte foto: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 locali imperdibili
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è un paradiso per gli amanti del cibo, una città dove la tradizione culinaria si vive a ogni angolo Scopri di più

Ristorante Capasanta (Pompei), il mare dentro
Ristorante Capasanta (Pompei)

Il mare dentro il piatto. Il mare negli arredi, nel mood e nelle vibes. Ciò che subito colpisce di Capasanta, Scopri di più

Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti
Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti

Fritti perfetti, una proposta di pizze da leccarsi i baffi, e un servizio premuroso e attento. Mangiare da Farinati è Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso, gastronomia e a Villa Alma Plena

Il 13 settembre 2021 si è tenuto nella splendida location di Villa Alma Plena a Casagiove (CE) la 13esima edizione di Scopri di più

Capasanta, chef Paolo del Giudice continua a sorprendere!
Ristorante Capasanta a Pompei di chef Paolo del Giudice

Siamo tornati nel ristorante Capasanta dello chef Paolo del Giudice. Ecco come è andata! Tutto parla di mare. Ed è Scopri di più

Signora Bettola, la quarta sede apre nel cuore del Vomero
Signora Bettola

Signora Bettola, concept di cucina tradizionale napoletana, arriva al Vomero: è la quarta insegna dopo Aversa, Napoli Chiaia e Napoli Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta