Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili

5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una pietanza che deve per buona parte della sua riuscita nella perfetta cottura dell’impasto. Se la pasta non è ben lievitata, i prodotti non sono di buona qualità e il proprio forno non è in perfette condizioni, che sia un modello tradizionale o un forno elettrico pizza, difficilmente si potrà avere un risultato superlativo.

Per aiutare i novelli pizzaioli, ecco una serie di utili consigli su come ottenere una pizza perfetta, dalla preparazione dell’impasto alla cottura, con un focus sulla manutenzione del forno.

Il forno: pulizia e temperatura costante

1. Pulizia del forno: La pulizia della camera di cottura di ogni forno per la pizza è molto importante. La presenza di cenere (nel caso il forno sia alimentato a legna) o di altri residui dalle precedenti lavorazioni può portare a “intaccare” il sapore delle successive pizze. Se durante la lavorazione ci si accorge di impurità o altro, è bene rimuoverle nel minor tempo possibile.

2. Temperatura costante: Uno dei fattori che può influire sulla perfetta cottura di una pizza sono gli sbalzi di temperatura. Se durante la cottura la variazione di temperatura è eccessiva, la pizza non è detto che arriva sulla tavola dei commensali gustosa e ben cotta. Per avere una temperatura di cottura costante, è bene controllare sempre la temperatura e non superare il numero di pizze per cui è predisposto il forno. Se la camera di cottura è stata progettata per cinque o sei pizze, inserendone 7 o più ci possono essere dei problemi con la cottura. È bene non superare mai il numero di pizze, anche a costo di far aspettare qualche minuto in più i commensali.

Lievito e farina: scegli la qualità

3. Usare lievito di qualità: La pizza è un prodotto che senza una corretta lievitazione non risulterà buona, quindi è bene non lesinare sulla qualità di questo ingrediente. Utilizzando un lievito di scarsa qualità o che non sia in grado di avere la “forza” necessaria per far lievitare la pizza si avrà un prodotto poco commestibile e di difficile digeribilità.

4. Utilizzare farina di qualità: Così come succede con il lievito, se la farina che si utilizza non è di buona qualità – o le farine nel caso si crei un mix in base alle proprie preferenze – non si potrà avere un impasto di buona qualità. La farina, insieme al lievito e all’acqua, sono gli ingredienti principe di questo piatto così famoso in tutto il mondo. Se la base della pizza non è realizzata con prodotti di qualità e rispettando le dosi, si può guarnire la pizza con prodotti di altissima qualità ma il risultato sarà sempre mediocre. Al contrario, un impasto di qualità risulterà vincente anche con pochi ingredienti o una “semplice” margherita.

L’impasto: tempi di lievitazione e idratazione

5. Dare i giusti tempi: Essendo un prodotto lievitato, la pizza ha la necessità di riposare una volta che si è impostata. Se si accorciano troppo i tempi, o non si lascia riposare il giusto, l’impasto della pizza sarà difficile da tirare e non risulterà perfetto una volta cotto. È bene dare sempre 24/32 ore di lievitazione all’impasto, così che possa risultare morbido e pronto all’utilizzo durante il servizio.

Pizza perfetta: la passione e la cura fanno la differenza

Come è facile comprendere, fare una buona pizza non è affatto semplice, e solo grazie a una serie di accorgimenti e all’esperienza si può raggiungere un prodotto buono e che soddisfi anche i palati più esigenti.

Altri articoli da non perdere
Trattoria a Chiaia, dal cuore di Napoli a Caserta
Trattoria a Chiaia

Trattoria a Chiaia, storico locale di Napoli, ha aperto nel cuore di Caserta. Gustose pizze e primi piatti tradizionali a Scopri di più

Bommarè a Cercola, a gran voce, porta il mare in cucina
Bommarè

Bommarè: il meglio del mare a tavola Apre a Cercola il ristorante Bommarè, il meglio del mare a tavola. Un Scopri di più

I Reati con Gusto vanno in scena all’osteria Partenope
I "reati con gusto" vanno in scena all'Osteria Partenope

"Adunanza deliziosa - reati con gusto" è il nome del format che si terrà ogni mercoledì per quattro cene presso Scopri di più

“Storia con Gusto”: il passato e il presente a tavola al Pompeo Magno
"Storia con Gusto": il passato e il presente a tavola

Piatti antichi rivisitati per andare incontro al gusto contemporaneo: è l’idea di fondo da cui ha avuto origine l’evento gastronomico Scopri di più

Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno
Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno

Di Pizza è il nuovo format di eventi che ha l’obiettivo di far incontrare le pizzerie più rappresentative del territorio Scopri di più

Pizzerie d’Italia 2024, le eccellenze secondo il Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2024

La nuova edizione della Guida Pizzerie d’Italia 2024 di Gambero Rosso è stata presentata giovedì 28 settembre alla Mostra d’Oltremare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta