Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi

Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi

L’industria mineraria ha giocato un ruolo fondamentale nella storia delle regioni minerarie tedesche sin dalla sua nascita.  Partendo dal Medioevo fino ad arrivare all’epoca moderna e contemporanea,  è stata alla base dello sviluppo industriale ed economico della Germania, basato sulle risorse provenienti dalle regioni minerarie tedesche, per l’appunto.

Ha avuto influenza su politica e società del paese, oggi invece sta gradualmente perdendo importanza (ad esempio per il passaggio alle energie rinnovabili) pur rimanendo ancora un settore strategico dell’economia tedesca.

Regioni minerarie tedesche ieri

L’industria mineraria ha interessato una parte non piccola del territorio della Germania, basti vedere la distribuzione delle regioni minerarie tedesche. Miniere di ferro erano presenti in Sassonia e Renania Settentrionale-Vestfalia (che include la zona della Ruhr); miniere di argento in Baden-Württemberg e Sassonia-Anhalt, miniere di metalli vari come rame, zinco e piombo in Baden-Württemberg e Bassa Sassonia; miniere di carbone e lignite in Brandenburgo, Lusazia, Renania, Renania Settentrionale-Vestfalia, Saarland; miniere di potassa in Assia, Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia; miniere di sale nel sud della Germania.

Questa abbondanza di materie prime ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo industriale tedesco e nella sua storia, basta pensare al contenzioso per la Ruhr dalle guerre franco-prussiane alla seconda guerra mondiale.

Più tardi porterà invece all’adesione alla CECA, Comunità europea del carbone e dell’acciaio, mercato comune per carbone e acciaio, antesignana dell’Unione Europea. Anche la società è stata influenzata dalle numerose regioni minerarie tedesche: è nelle miniere che nascono alcuni dei primi sindacati e delle prime organizzazioni di sinistra in Germania.

L’industria mineraria tedesca oggi

Oggi l’industria mineraria in Germania è stata ridimensionata, per motivazioni ambientali ed economiche, diminuendo quindi il numero di miniere attive nelle regioni minerarie tedesche. Oggi vengono estratti soprattutto lignite, potassa e salgemma, dopo che le miniere di carbone sono state chiuse nel 2018 dato che il governo tedesco mira a chiudere le centrali a carbone puntando sulle energie rinnovabili.

Rimangono nel frattempo attive, come soluzione transitoria, le miniere di lignite, note per il loro elevato impatto ambientale e sociale: sono enormi miniere a cielo aperto  che espandendosi comportano il ricollocamento di intere comunità. Per questo e per motivi ambientali non si prospetta quindi una vita operativa ancora lunga per le miniere di lignite ancora attive.

Francesco Di Nucci

Fonte immagine:

https://pixabay.com/it/photos/lignite-miniere-a-cielo-aperto-2318919/

Altri articoli da non perdere
Grandi epidemie nella storia: le più mortali e il loro impatto
Epidemie

Le epidemie hanno segnato profondamente la storia dell'umanità, causando milioni di morti, sconvolgendo società ed economie e influenzando il corso Scopri di più

10 Scultori famosi e le loro opere più belle
Scultori famosi. Dal Rinascimento all’età contemporanea

Quanti talenti e personalità poliedriche si sono succeduti nella storia fino ai nostri giorni? L'arte esiste sin dai tempi preistorici, Scopri di più

Le 5 dee greche più importanti da conoscere
Le 5 dee greche più importanti da conoscere

Le 5 dee greche più importanti da conoscere Le abbiamo viste nei film o sui dipinti, le abbiamo lette nei Scopri di più

La metamorfosi della rana, scopriamola insieme!
La metamorfosi della rana, scopriamola insieme!

La metamorfosi della rana, come funziona La rana, un anfibio La logica che condiziona la vita di una rana è Scopri di più

Il carnevale degli animali: la celebre opera di Camille Saint-Saens
Il carnevale degli animali

Il carnevale degli animali è un’opera molto celebre, composta da Camille Saint-Saëns nel 1886, durante un periodo di riposo del Scopri di più

L’epoca letteraria vittoriana, un’analisi dei generi dell’Ottocento
epoca letteraria vittoriana

L'epoca letteraria vittoriana fa riferimento a un periodo storico ben preciso: l’epoca delle macchine. Un periodo importante della storia inglese Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta