Barittico è la prima salumeria di mare nel vomerese

Barittico

Ha aperto nel cuore del Vomero, in via Merliani 51A, la prima Salumeria di mare: il Barittico. Il progetto nasce dall’incontro di un gruppo vario ed eterogeneo unito dalla passione per il pesce e per le sue svariate declinazioni. Stiamo parlando degli ingegneri Bruno Sensenhauser e Stefano Toscano, l’economista Marco Matrecano e lo chef Vittorio Zigarelli, già insieme nel progetto Panamar, specializzato nei panini di mare.

“Barittico” nasce con un’idea innovativa e un format senza precedenti sul territorio. La Salumeria di mare fa della sperimentazione il suo punto forte proponendo piatti come il salame di tonno, la porchetta di ombrina e la pancetta di salmone.
Abbiamo intervistato i fondatori, che ringraziamo per la loro disponibilità, per scoprire com’è nata questa proposta culinaria alternativa ed originale.

Intervista ai titolari di Barittico

C’erano una volta due ingegneri, un economista e uno chef. Com’è nato questo gruppo e l’idea di aprire un’attività insieme?

Il gruppo nasce 3 anni fa, quando abbiamo deciso di aprire Panamar. Inizialmente eravamo 3 amici che, dopo esperienze lavorative diverse, avevamo il sogno di realizzare un progetto nuovo.
Poche settimane prima dell’apertura del primo locale di via scarlatti, conoscemmo lo chef. Ci fu subito unione di intenti e il progetto partì immediatamente.

Cosa rende unico il format del Barittico rispetto a tutte le altre offerte di cucina di mare nel vomerese?

Barittico è un format unico nel suo genere. Proponiamo taglieri con salumi di mare.  Un prodotto nuovo, frutto di anni di studio e prove in cucina.

Com’è nata l’idea di tagliare il pesce a mò di carne?

L’idea è nata dalla necessità di creare un prodotto diverso, nuovo e unico. Con orgoglio possiamo dire che barittico è il primo format italiano dedicato esclusivamente ai salumi di mare.

L’utilizzo del pesce in modo alternativo caratterizzava già il vostro precedente progetto Panamar. Come mai avete scelto di aprire un nuovo ristorante sempre sulla linea del pesce piuttosto che creare un’alternativa di carne?

Abbiamo scelto di continuare aprendo un format con prodotti ittici piuttosto che carne, perché, dopo anni di esperienza, ci sentiamo molto preparati.

Il lockdown ha costretto alla chiusura già nelle prime fasi di preparazione del locale. Ciò ha inciso positivamente o negativamente sul progetto?

Il lockdown ha inciso sicuramente in maniera negativa. Però ci ha spronato a migliorare, a cercare alternative e a creare valore aggiunto con misure straordinarie.

Infine, a quale clientela si rivolge il Barittico? È da considerarsi un posto per mangiare a pranzo e cena o proponete anche aperitivi e piccoli assaggi?

Barittico si rivolge a una clientela propensa a provare sapori nuovi. Proponiamo abbinamenti di prodotti ittici e cocktail. Al momento siamo aperti dalle 17 alle 2 di notte, siamo un format di aperitivi-apericena. Il menù è composto da 3 taglieri di dimensioni diverse, abbinati a prodotti di pasticcieria di mare, di rosticcieria di mare e crudi.
Immagine copertina: ufficio stampa
Altri articoli da non perdere
FLIP24 | Alla scoperta di libri che parlano di colonialismo
FLIP24

Per la terza e ultima giornata del FLIP24 (Festival della Letteratura Indipendente Pomigliano d'Arco) sono stati presentati L'ombra pesante della guerra. L'Afghanistan Scopri di più

RinascitaFest 2025 al via: svelati programma e ospiti
RinascitaFest 2025

Dall’11 al 21 settembre il RinascitaFest 2025 animerà la città di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. "Pane e pace" Scopri di più

My Selection 2019 al McDonald’s di Salerno
My Selection 2019 al McDonald's di Salerno

Tre ricette tutte da gustare, con ingredienti di prima qualità, scelti dall’imprenditore italo-americano Joe Bastianich: è quanto propone My Selection Scopri di più

La geografia dell’anima di Allegra Hicks
Allegra Hicks

Solo un parlante di un’altra regione coglie il nostro modo di parlare. Percepisce le nostre vocali costantemente chiuse, le cadenze Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

Sete di Gaia Fugazza: la mostra a Capodimonte
Sete

Sarà visitabile fino al 18 Marzo la mostra personale di Gaia Fugazza  Sete inaugurata lo scorso 31 Gennaio al Museo di Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta