Bell e Kavr apre a via Duomo, nel cuore di Napoli

Bell e kavr

La nota rosticceria e friggitoria napoletana Bell e Kavr, perla della tradizione street food partenopea, fa il bis, e non soltanto per la bontà dei suoi prodotti.
Il 2 ottobre alle ore 12 si è tenuta l’inaugurazione del nuovo punto vendita di Bell e Kavr nel cuore di Napoli, in via Duomo 248, punto strategico ad angolo con via San Biagio dei Librai.
La prima sede, in via Portamedina, nella Pignasecca, si è già distinta per lo straordinario connubio di qualità, tradizione ed innovazione, vero e proprio santuario dello street food e tappa obbligata per i tantissimi frequentatori abituali di Montesanto.

Bell e Kavr tra tradizione ed innovazione

Il nuovo punto vendita, situato ad angolo tra San Biagio dei Librai e via Duomo, presenta due invitanti vetrine: quella che affaccia su via Duomo offre gli straordinari prodotti di rosticceria e frittura a cui siamo già abituati. Troviamo infatti la classica pizza a portafoglio, arancini, crocchè di patate e frittatine di pasta dalla doratura perfetta, sia nella versione classica, sia con pasta e patate o besciamella, carne trita e piselli, sia in altre varianti rivisitate con tocco gourmet – come le fantasiose miniporzioni di frittatine di pasta decorate con pomodorini e scaglie di parmigiano, o con zucchine alla scapece -, riscoperta dei sapori tradizionali della cucina napoletana in un’intrigante versione street food che mescola tradizione ed innovazione in ricette gradevoli alla vista, oltre che al palato e all’olfatto, continuamente sollecitati dal profumo di prodotti che, per l’appunto, si presentano come il nome del locale promette: Bell e kavr.
La vetrina che affaccia invece su San Biagio dei Librai presenta una novità, l’Officina della Tradizione, un angolo in cui verranno preparate le colazioni con prodotti freschi, salumi e formaggi tipici affettati al momento, tutto di altissima qualità, come l’Auricchio nero e il prosciutto crudo di Norcia, ma anche mozzarella di bufala e legumi di vario tipo.
Ad attendere i clienti, oltre alla consueta qualità, un ambiente giovane e accogliente e personale cortese e sorridente, che renderà il pasto un’esperienza piacevole sotto ogni punto di vista.

Non resta che augurare in bocca al lupo alla grande famiglia di Bell e Kavr per questa nuova avventura e far presto visita al nuovo punto vendita.

Altri articoli da non perdere
I Dolci del Cuore: Sal De Riso presenta il suo ultimo libro
I Dolci del Cuore

Arriva in libreria “I Dolci del Cuore”, l’ultimo libro del maestro pasticcere Salvatore De Riso, presentato all’Hotel Renaissance di Napoli. Scopri di più

Ristorante Di Sole…di Luna, la presentazione del menù estivo
Di Sole e di Luna

Ristorante Di Sole...di Luna: presentata la nuova brigata di cucina e il menù estivo che esalta le eccellenze locali Al Scopri di più

Fresella wine&food (Aversa) | Intervista
Fresella wine&food

Stanco dei soliti panini e delle solite pizze? Fresella wine&food, sito in via Michelangelo, 170, Aversa è un'ottima alternativa per Scopri di più

Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

Boreale a Caserta, la food experience definitiva
Boreale a Caserta, la food experience definitiva

A pochi km dalla Reggia, sul trafficato viale Carlo II, sorge una delle realtà gastronomiche e imprenditoriali più interessanti di Scopri di più

Pizz’Amore e Fantasia, la pizza dall’animo vesuviano
Pizz’Amore e Fantasia, la pizza dall'animo vesuviano

A Sant’Anastasia, alle pendici del Monte Somma, si trova Pizz'Amore e Fantasia: un luogo innovativo ed esclusivo, tra cooking show Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta