Cariño Nikkei (Chiaia, Napoli), il fusion che stupisce

Cariño Nikkei

Nel cuore di Chiaia, il ristorante fusion di cucina giapponese e peruviana, Cariño Nikkei, ha festeggiato il suo quinto anniversario. L’ufficio stampa Di Punto Studio ci ha invitati  ad un pranzo esclusivo, che ci ha permesso una totale immersione nell’atmosfera unica e nei sapori straordinari che questo locale offre.

Il primo a portare il Poke a Napoli

Da qualche tempo, la moda del poke, un piatto hawaiano a base di riso e pesce crudo marinato, ha fatto irruzione nei vicoli partenopei. Numerosi locali si sono distinti per la qualità di questo piatto intercontinentale, che ha conquistato i cuori di coloro che cercano uno stile di vita sano. Tutti conoscono il poke, ma pochi sanno che è stato il ristorante situato in Piazzetta Giulio Rodinò ad inaugurare questa tendenza nel 2018. Cariño Nikkei, però, non offre soltanto questa prelibatezza, tutt’altro. Il suo vero asso nella manica è la cucina Nikkei.

Cucina Nikkei: un connubio di sapori

Prima di immergerci nei dettagli dell’esperienza al Cariño Nikkei, vale la pena fare una breve parentesi su questo particolare tipo di cucina. Questa forma culinaria rappresenta una meravigliosa fusione tra le tradizioni gastronomiche del Perù e del Giappone, unendo in un piatto i colori, i sapori e i profumi migliori di entrambi i Paesi, apparentemente così diversi tra loro.

La cucina Nikkei combina la delicatezza e la creatività della tradizione culinaria giapponese con i sapori intensi, vivaci e speziati del Perù e del Brasile. Questa tendenza è esplosa nel decennio passato, diventando particolarmente popolare in Canada e negli Stati Uniti, oltre che in Perù e in Brasile, e ora sta conquistando anche il Vecchio Continente. Non è un caso, quindi, che lo chef di Cariño Nikkei, Juan Carlos Yaranga Quispe, sia originario del Perù. Dal 2018, Quispe è a capo della brigata di Cariño Nikkei, composta principalmente da cuochi di origini peruviane. Il suo talento e la sua passione per la cucina emergono chiaramente nei piatti che prepara, che esprimono i colori e i sapori del suo popolo.

Cariño Nikkei: i piatti forti e il menù

Todo se hace con cariño, Tutto è fatto con amore

L’ambiente minimalista e i colori vivaci, inclusi gli affascinanti murale dal tema esotico jungle realizzati dall’artista Massimiliano Mastronardi, creano una cornice perfetta per l’esperienza culinaria.

Il menù offre un’ampia varietà di piatti, dal classico poke in diverse dimensioni, con costi compresi tra 10 e 20 euro per l’asporto, a oltre 40 tipi di rolls con salmone, ricciola, tonno e altri deliziosi gusti, senza dimenticare i classici tacos, preparati in casa. Inoltre, è possibile gustare le tradizionali tapas spagnole di patate e jamon iberico, che aggiungono un tocco internazionale alla cucina giù fusion del Cariño Nikkei.

La qualità degli ingredienti, così come quella dei vini in carta, è indiscutibile, in particolare per quanto riguarda il pesce, con un’enfasi particolare sul tonno di alta, di primissima qualità. La carta dei poke presenta numerose e sempre nuove combinazioni: dall’innovativo riso Barbie, colorato naturalmente dalla barbabietola, alla recente aggiunta, il Pokè Butterfly, un piatto leggero e bilanciato con attenzione tra proteine, vegetali e carboidrati, sviluppato in collaborazione con la nutrizionista Paola Marotta.

Dulcis in fundo, le specialità della pasticceria vomerese La Carlotteria.

Il Cariño Nikkei offre la stessa eccellente selezione sia a pranzo che a cena, con orari di apertura che vanno dalle 12 alle 15:30 e dalle 18:30 alle 24, ideali per un pranzo d’affari o una serata tra amici.

Un futuro promettente 

Entro il 2024, il Cariño Nikkei aprirà il suo secondo ristorante in Italia, a Roma o a Milano.

Inoltre, il ristorante ha stretto una partnership con il gruppo alberghiero LHP Hotels, che ha aperto le porte delle terrazze dei suoi hotel di lusso a Cariño. Questo permette agli ospiti di gustare la cucina Nikkei in luoghi incantevoli, come Santa Margherita Ligure, Napoli e prossimamente a Montecatini Terme.

Foto: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
La sagra del Fusillo Felittese: il borgo celebra la sua tradizione
Locandina della 48ª Sagra del Fusillo Felittese, dal 13 al 23 agosto a Felitto

La Sagra del Fusillo Felittese è la protagonista nel Parco Nazionale del Cilento: località bellissima e unica, formata da innumerevoli Scopri di più

Riserva Rooftop, l’eccellenza a Via Manzoni
Riserva Rooftop

La perfezione nel servizio, in un contesto raffinato, allestito con sobria eleganza per il Natale. La perfezione nella cucina, che Scopri di più

Nasce a Napoli la Whale Academy, la prima accademia per water sommelier
Whale Academy: la presentazione al Gran Caffè Gambrinus

Per la prima volta in Italia, un ente certificato si dedica interamente a svelare i segreti delle acque minerali di Scopri di più

Ristorante Enigma: fine dining e territorio al Cala Moresca (Bacoli)
Ristorante Enigma: fine dining e territorio al Cala Moresca (Bacoli)

Cala Moresca, incantevole struttura situata a Bacoli, nel cuore dei Campi Flegrei, è una destinazione perfetta non solo per chi Scopri di più

FICO pizza e cucina, la novità estiva di Tenuta Villa Guerra
FICO pizza e cucina

FICO pizza e cucina: il nuovo ristorante pizzeria arricchisce l’offerta ristorativa di Tenuta Villa Guerra a Torre del Greco FICO Scopri di più

Malazè XVII edizione: Campi Flegrei in vetrina
Malazè

Ha aperto ufficialmente “Malazè 2024 vivere dentro al vulcano”, una serie di eventi archeoenogastronomici alla scoperta del territorio attraverso il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta