Cenere Bistrot e Museum, alla scoperta del menù estivo

Cenere Bistrot e Museum, alla scoperta del menù estivo

Cenere Bistrot & Museum, la proposta estivo è un trionfo di sapori

Un menù da favola.
Tufo, anfore e iscrizioni in latino che echeggiano tempi passati.
Un cantina di vini di primissimo livello. Siamo sinceri, tornare da Cenere Bistrot & Museum è sempre un piacere. E se le prime impressioni difficilmente tradiscono (leggi la nostra recensione per saperne di più), le seconde non sono da meno. Il menù degustazione estivo, che sarà disponibile per altri 10 giorni, ci ha convinto per inventiva, esaltazione delle materie prime e abbondanza. Le porzioni, infatti, non sono da ristorante “gourmet” tradizionale, tutt’altro, chef Pierpaolo Giorgio ci tiene a coccolare i suoi ospiti e a lasciarli piacevolmente sazi. Ma prima di parlarne nello specifico, qualche informazione sul locale e la sua posizione.

Cenere Bistrot & Museum: cenare nel cuore di Pompei

Ricavato da un palazzo ottocentesco, il ristorante è allestito come un museo: le sale, con pareti laviche e teche illuminate contenenti le colorate anfore pop dello Street Artist Nello Petrucci, evocano un’atmosfera che fonde le tradizioni latine con vibes moderne. 

La cucina è affidata al talento dello chef Pierpaolo Giorgio, che vanta collaborazioni stellate ed esperienze in importanti hotel (Boutique Hotel Le Ancore, Resort Le Axidie, ad esempio). mentre il beverage (la cantina conta oltre 300 etichette) al maître sommelier Valerio Coppola.

Cenere Bistrot & Museum, il cui proprietario è Gennaro Santarpi, è, quindi,  un ristorante unico del suo genere, che ha posizione privilegiata, trovandosi a pochi passi dagli Scavi di Pompei. Le sue peculiarità e l’ottima cucina non sono passate indifferenti agli addetti ai lavori e ai critici della Guida Michelin 2024 che, da maggio, ha incluso il locale tra le sue segnalazione. Un riconoscimento importante, che è solo il preludio di un futuro roseo.

Cenere Bistrot & Museum, il menù degustazione estivo (vegetariano)

Durante la nostra cena, abbiamo avuto modo di apprezzare ancora una volta la creatività dello chef Giorgio, che coniuga sapientemente la tradizione campana con tocchi innovativi. I piatti, ispirati sia alle ricette regionali intramontabili che alle piccole produzioni di eccellenza, stupiscono per l’armonia tra sapori autentici e presentazioni eleganti.

Menù della degustazione da Cenere – Bistrot & Museum

Antipasto

Entrèe di benvenuto con una pasta e lenticchie ripassata in padella, hamburger vegetale con maionese vegana e arancino di carciofi. 

Accompagnamento: Cocktail “Estate Italiana” con Sabatini Gin, infuso alcolico al cedro di Calabria, limoni di Sorrento, bitter alle arance Siciliane, fiori di Sambuco e Ginger Beer Sampellegrino.

Generoso cestino del pane con grissini, crackers, taralli sugna e pepe, pane casereccio, accompagnati da burro di bufala.

Pomodoro in più versioni: pomodoro San Marzano all’insalata, pomodoro di Sorrento grigliato, bruschetta con pomodori del Piennolo, panino di pomodori secchi e stracciata di bufale e una pappa al pomodoro con pomodoro ramato. 

Accompagnamento: birra Saison Ribelle del Birrificio Delle Cave.

Primi

Risotto del Fauno, versione vegetariana: riso Carnaroli di Sibari, limone e parmigiano Malandrone 48 mesi.

Spaghettone Rosso Pompeiano: spaghettone con salsa al pomodoro e parmigiano.

Accompagnamento: vino Lugana, Albino Armani.

Secondo vegetariano

La bistecca vegetariana: burger di lenticchie di Villalba, maionese vegetale e carotine baby.

Accompagnamento: vino rosè Shemale, Le Moire.

Dessert

Sorbetto al Basilico

Babà al bergamotto con crema inglese

Coccole dello Chef: piccola pasticceria proposta dallo Chef.

Graffette finali.

Cenere Bistrot & Museum, in definitiva, è il punto di riferimento a Pompei per chi cerca un’eccellente esperienza culinaria, e desidera, una volta visitati gli Scavi, proseguire il suo viaggio tra storia, arte e sapore.

Informazioni utili (Cenere – Bistrot & Museum)

Il locale si trova a Pompei, a pochi passi dall’ingresso di Piazza Immacolata degli Scavi, in Via Plinio 39. È aperta tutti i giorni della settimana, tranne il mercoledì, dalle 12:00 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 24:00. Per informazioni e per prenotare è possibile chiamarli al numero +39 081 1953 5367 o contattarli tramite i social.

Foto per l’articolo su Cenere – Bistrot & Museum:  Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio

NAPOLI. Il 19 novembre, al Grand Hotel Vesuvio, si è tenuta l’edizione 2024 de “I Dolci delle Feste dei Grandi Scopri di più

Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto
Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto

Venerdì 20 settembre si è tenuta la presentazione alla stampa delle novità in carta previste per l'appuntamento con "Vendemmia con Scopri di più

Renato&Friends, chef Armonia e il re dei fritti insieme da Farinati
Renato&Friends

Renato&Friends, la rassegna di incontri in programma da Farinati, continua. Ospite per il quarto appuntamento lo chef Mariano Armonia di Scopri di più

La pizza di Polichetti, un’ottima scoperta a Roccapiemonte
La pizza di Polichetti, un'ottima scoperta!

Siamo stati da La pizza di Polichetti e... Giovani mani che si muovono con la sapienza di un maestro. Topping Scopri di più

Pizza Revolution: il corso universitario sulla pizza
Pizza Revolution

«La pizza è più di una ricetta: è un Patrimonio Culturale Nazionale, e, nel caso del pizzaiolo napoletano, un Patrimonio Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta