Watcher (Film, 2022) | Recensione

Watcher (Film, 2022) | Recensione

Watcher è un film del 2022 diretto da Chloe Okuno, una regista americana. Il suo debutto alla regia di un lungometraggio, che avviene proprio con questa pellicola, è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2022 nella U.S Dramatic Competition. Il film statunitense unisce vari generi: giallo, thriller e qualche elemento horror.
Maika Monroe veste i panni della protagonista; è nota per aver avuto ruoli in occasioni come: It Follows nel 2014 di David Robert Mitchell, insieme all’attore Keir Gilchrist, Atypical, serie TV nella quale è protagonista, e Bling Ring di Sofia Coppola, in cui troviamo Emma Watson, Orlando Bloom e Taissa Farmiga (nota per la serie TV American Horror Story).

Trama di Watcher

La protagonista del film Watcher è Julia, una giovane attrice che si trasferisce a Bucarest insieme a suo marito Francis (interpretato da Karl Glusman), per il nuovo lavoro di quest’ultimo nel campo del marketing. La ragazza cerca di integrarsi nella città nonostante le difficoltà, come la barriera linguistica e la mancanza di amici.
Sentendosi sempre più isolata, inizia a diventare ansiosa e sospettosa. Un giorno Julia nota, dalla grande finestra che si trova in soggiorno, un uomo misterioso che la osserva dal palazzo di fronte: i sospetti vengono confermati quando, dopo un cenno della mano della protagonista, lui ricambia. 
Durante i minuti del film è possibile vedere come Julia si renda conto che durante le sue azioni quotidiane, qualcuno è sempre dietro di lei, e collega l’avvenimento con quello dell’uomo che la spia dalla finestra, “The Watcher”.
Francis cerca di rassicurarla, ma è evidente che col passare del tempo le creda sempre meno, così come la polizia, che sembra non capire la gravità della situazione. Nello stesso periodo, inoltre, un gran numero di omicidi accostabili alla figura dell’uomo sospetto dalla protagonista sono accaduti in città. Realizzato che dovrà fare tutto da sola, Julia cambia l’ordine delle cose: inizia a seguire il sospettato e scopre che lavora nello strip club in cui si esibisce la sua vicina e nuova amica Irina, dal cui appartamento Julia sente un trambusto durante la notte.
La ragazza e lo stalker avranno un confronto in metro, in tarda serata, dopo che Julia andrà via da un evento a causa della noncuranza di suo marito.

Recensione del film

La protagonista di Watcher si trova a lottare per la sua sanità mentale e la propria sicurezza, sopportando il senso di impotenza e l’incomprensione dovuti alla svalutazione del problema da chiunque le stia intorno.
Il film si sviluppa in un crescendo di tensione psicologica, esplorando i temi della paranoia, dell’isolamento e della vulnerabilità in un ambiente sconosciuto. L’elemento dell’ignoto aumenta il senso di paura, sottolineando che non ci sono certezze nel luogo in cui ci si trova. Il film, infatti, dà la sensazione di essere senza respiro e costantemente sotto osservazione, portando a scene in cui la tensione raggiunge i massimi livelli, grazie anche all’effettiva attualità che casi del genere avvengono nei nostri giorni. Ciò rende la visione di Watcher ancora più carica di ansia. Il film adempie perfettamente al suo ruolo di far rimanere incollati allo schermo, e l’ossessione di Julia diventa coinvolge anche chi guarda il film.

Fonte immagine dell’articolo: filmstarts.de

Altri articoli da non perdere
5 film e 5 documentari queer per il Pride Month (e non solo)
pride month

Dopo aver visto serie tv e canzoni a tema, oggi vi consigliamo 5 film e 5 documentari queer per il Scopri di più

Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione
Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione

Guardian: The Lonely and Great God (쓸쓸하고 찬란하神 – 도깨비 (Sseulsseulhago challanhasin - Dokkaebi) “Il dio solitario e splendente Dokkaebi”), Scopri di più

Film con Lucy Hale: 4 da vedere
Film con Lucy Hale: 4 da vedere

Lucy Hale, all'anagrafe Karen Lucille Hale, è nata a Memphis, in America, il 14 giugno del 1989, ed è un'attrice Scopri di più

Il film Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione
Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione

Quattro fratelli  legati da un oscuro segreto: questo è l’incipit di Marrowbone, film horror del 2017 diretto da Sergio Gutiérrez Scopri di più

Canzoni Disney: le 15 più belle di sempre
Canzoni Disney: le 15 più belle di sempre

Le canzoni Disney sono molto più che semplici colonne sonore: sono parte integrante della magia dei film d'animazione, capaci di Scopri di più

Film di Zhang Yimou: 4 tra i più belli
Film di Zhang Yimou

Zhang Yimou nasce a Xi’an nel 1951, ed è probabilmente il regista cinese più conosciuto a livello internazionale. Le sue Scopri di più

A proposito di Alessia De Luca

Vedi tutti gli articoli di Alessia De Luca

Commenta