Cenere, il Bistrot e Museum nel cuore di Pompei unisce arte e cibo

Cenere - Bistrot & Museum

A Pompei, vicino agli scavi dell’antica città, si trova Cenere Bistrot & Museum, un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente familiare, che celebra il connubio tra cibo, vino e arte

Un viaggio tra storia, arte e tradizione

Vicino al cuore delle antiche rovine di Pompei, sorge un luogo che trasuda storia, arte e sapori straordinari: Cenere Bistrot & Museum. Questo incantevole locale offre un’esperienza unica che delizia occhi, stomaco e palato. Varcata la sua soglia, infatti, si entra in un’altra dimensione, in un non luogo che fonde l’antico col moderno in un connubio unico. Il ristorante, diretto dal maître sommelier Valerio Coppola, è stato ricavato da un palazzo dell’800 ed è allestito come un piccolo museo: nel piano inferiore, c’è una sala a forma di grotta e, all’interno di teche, sono in mostra le anfore pop dello Street Artist Nello Petrucci. Le pareti sono ornate da dipinti e sculture che evocano l’atmosfera opulenta delle domus pompeiane. La proposta food è in linea con le premesse e ben lontana dall’offerta turistica della zona. I piatti seguono due filoni: quello evergreen campano e quello squisitamente creativo. Ad accompagnare, beverage di primissimo livello, data la cantina a vista che vanta più di 300 etichette.

 

Cenere – Bistrot & Museum e La proposta innovativa: la ricchezza della cucina di Pierpaolo Giorgio

Lo Chef Pierpaolo Giorgio, classe ‘83, è un vero e proprio artista, che porta avanti la tradizione gastronomica della regione con un tocco innovativo. Lo chef si è formato nelle migliori cucine della costiera sorrentina e amalfitana, ed è possibile citare il San Pietro di Positano, il Grand Hotel Angiolieri e il Resort Le Axidie a Vico Equense, arricchendo il suo bagaglio culinario. Le sue creazioni sono, infatti, un perfetto equilibrio tra tradizione e creatività, unendo sapori autentici legati alla tradizione italiana, senza però tralasciare la modernità e l’eleganza. A chiudere alla perfezione il cerchio, ingredienti di stagione e una cura estetica delle portate, che risultano piuttosto generose nelle quantità.

Menù della degustazione da Cenere – Bistrot & Museum

Al pranzo stampa, organizzato dai giornalisti Savoia e Riccio, abbiamo avuto la fortuna di provare l’ottimo menù degustazione, in versione vegetariana. La scelta non è stata casuale e ci ha permesso di apprezzare a pieno la cucina dello chef, in grado di soddisfare anche chi ha intolleranze (anche celiaci, quindi) o ha fatto scelte alimentari diverse. 

Antipasto

Entrèe di benvenuto con classica montanarina con parmigiano e basilico, arancino di cavolfiore e crocchetta di patate e lime, e la Scorzeca Napoletana, una passata pasta e lenticchie in padella. 

Accompagnamento: Sbagliamolo al Sud, preparato su una base Negroni con Bitter calabrese Roger, Vermut di Sardegna di Pilloni, con Birra Maneba del Vesuvio e infuso di cedro.

Generoso cestino del pane con grissini, crackers, taralli sugna e pepe, pane casereccio, accompagnati da burro di bufala.

Verdure miste in tempura su una schiacciatina di patate accompagnate da maionese vegetale.

Accompagnamento: Greco di Tufo Triarii, Macchie Santa Maria.

Primi

Pasta mescafrancesca con cacio, ovo e piselli 100 giorni.

Risotto carnaroli con Rapa Rossa di Sibari.

Accompagnamento: vino rosè Shemale, Le Moire.

Secondo vegetariano

Carciofo in diverse consistenze: carpaccio con sale, olio e limone, accompagnato da misticanza di Montoro; carciofo ripieno con Parmigiano Malandrone; maionese al carciofo e una Cenere ottenuta con oli essenziali del carciofo.

Accompagnamento: Birra Vesuvia Dubbel, Birrificio Maneba

Dessert

Sorbetto al Basilico

Tarte au citron e Tiramisù

Coccole dello Chef: piccola pasticceria che comprendeva pastiera, cantuccino toscano, macaron al cacao, e crostatina.

Informazioni utili (Cenere – Bistrot & Museum)

Il locale si trova a Pompei, a pochi passi dall’ingresso di Piazza Immacolata degli Scavi, in Via Plinio 39. È aperta tutti i giorni della settimana, tranne il mercoledì, dalle 12:00 alle 24:00, ed è aperto sia a pranzo e a cena. Per informazioni e per prenotare – è consigliabile farlo in anticipo – è possibile chiamarli al numero +39 081 1953 5367 o contattarli tramite i social.

Foto per l’articolo su Cenere – Bistrot & Museum:  Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Pizzerie d’Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso

Giovedì 20 settembre è stata presentata al Palazzo Caracciolo di Napoli la guida "Pizzerie d'Italia 2019", le migliori pizzerie del Scopri di più

Apre a Castellammare di Stabia La Canesta, pizza bistrot innovativo
Apre a Castellammare di Stabia "La Canesta", pizza bistrot innovativo ed accogliente

Da un'idea di Antonio La Monica, Tommaso Sabatino e Antonio Ferraro, apre a Castellammare di Stabia il pizza bistrot "La Scopri di più

Di Pizza a Caserta: si ritrovano i magnifici sette della pizza
Di Pizza a Caserta: si ritrovano i magnifici sette della pizza

Di Pizza è approdato anche a Caserta Da Salvatore, la pizzeria di Emanuele Marigliano, dove i Magnifici Sette della pizza Scopri di più

Il pesce e l’olio di Tommaso Esposito, cena a tema scammaro da Sartù al Vomero
Il pesce e l'olio: cena a tema "scammaro" da Sartù

Doppio appuntamento giovedì 13 giugno presso il ristorante Sartù del Vomero: cena a tema "mangiare di scammaro" e presentazione di Scopri di più

Bar Centrale 4.0 riapre e fa innamorare i vomeresi
Bar Centrale 4.0 riapre e fa innamorare i napoletani

Ha riaperto i battenti lo storico Bar Centrale in una nuova versione 4.0, in Piazza Ferdinando Fuga al Vomero, Napoli. Scopri di più

Cesto Bakery e Friends incontro tra Catello di Maio e Valentino Tafuri
Cesto Bakery e Friends

Cesto Bakery & Friend, mercoledì 17 aprile 2024 si è tenuto l'incontro, a tema lievitati,  tra Catello e Valentino Tafuri. Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta