Ciro Savarese, tra evoluzione e fritti

Ciro Savarese, tra evoluzione e fritti

Dopo la splendida esperienza del 2021, siamo tornati alla pizzeria di Ciro Savarese, locale che riassume perfettamente l’anima schiva e creativa del suo proprietario, di cui si parla sempre troppo poco. Il mondo pizza vive ormai più di personaggi che di persone, più di tiktoker che di artigiani, più di ananas messi per infiammare i social che di vera ricerca. Il classe ’78, da questo punto di vista, è invece una vera e propria eccezione. Ciro non ha bisogno di urlare per farsi notare, le sue pizze e i suoi fritti sono talmente buoni da generare da soli quel buzz necessario a creare le file fuori dalla sua pizzeria, che il sabato, da qualche tempo, ha anche “raddoppiato” con una sede d’asporto. Ma questa non è l’unica delle novità.

 

Ciro Savarese Lab, un’officina del fritto

Prima novità dell’instancabile impegno e dedizione del figlio e nipote d’arte è il Ciro Savarese Lab, un laboratorio interamente dedicato alla produzione artigianale di fritti della tradizione napoletana (gli stessi che vengono serviti in pizzeria) per forniture a ristoranti di tutta la penisola. Nei 90 mq, attrezzati con una cucina professionale all’avanguardia, Ciro e i suoi collaboratori producono ben 15 tipologie di fritti (3 crocchè, 8 frittatine e 4 arancini) che il cliente finale deve solo rivestire con la giusta panatura (sono forniti dei tutorial appositi così risulti perfetta) e friggere. A pochi mesi dell’apertura, il numero di prenotazioni è già incredibile (5000 solo a dicembre), dato che non ci stupisce, francamente, dato la qualità degli stessi, per i quali vengono utilizzati ingredienti di primissima qualità, come il Latte Nobile.

Ciro Savarese e la sua “evoluzione”

Altra interessante novità è il menù Evoluzione che segna un ulteriore passo di Ciro Savarese verso l’eccellenza. Eccellenza che è sia negli impasti dei super morbidi bun, sia nella parte “cucinata”, nei topping che fanno di equilibrio e sapidità la loro arma vincente. Un esempio? Il Mini bun con genovese realizzato con farina multicereali, la Pizza in pala “Iberica” con fior di latte, crosta di parmigiano reggiano Dop, salsa di pomodoro giallo, prosciutto crudo iberico, stracciata di mozzarella e pepe) e il Padellino “Brace” con crema di patate dolci alla brace, prosciutto cotto Branchi, bufala affumicata di Latte Nobile dell’Appennino campano e crema di porro alla brace. Dulcis in fundo, Il Padellino agrumato con frutta candita e vaniglia ricoperto con lamelle di mandorle, miele al tiglio e confettura di albicocca del Vesuvio “crisommola”. Queste proposte si aggiungono alle classiche e ai cavalli di battaglia, la “Regina Margherita” (pomodoro San Marzano Dop schiacciato a mano, mozzarella di bufala campana Dop e scaglie di parmigiano reggiano Dop) e la “Ricordi d’Infanzia” (pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, riduzione di pomodorino giallo, mozzarella di bufala campana Dop, mousse al basilico e provolone del monaco Dop ), fil rouge di una tradizione, quella della famiglia Oliva – Savarese, che ha trovato in Ciro Savarese uno dei suoi migliori interpreti (e innovatori).

Menù della cena stampa organizzata da Laura Gambacorta da Ciro Savarese 

Fritti
Crocchè
Frittatina classica
Frittatina salsiccia e friarielli

In abbinamento:
La Rocherie Vouvray Mèthode traditionelle brut AOC 2020 

Mini bun (farina multicereali)
Genovese di carne, cipolla ramata di Montoro e pecorino romano Dop
Coteaux Bourguignons Gamay 2017 

Le pizze
(Impasto napoletano tipo 0)
Regina Margherita: pomodoro San Marzano Dop schiacciato a mano,
mozzarella di bufala campana Dop, scaglie di parmigiano reggiano Dop e olio evo

Asprinio d’Aversa brut Doc 2022 

Pizza in pala
(Impasto con prefermento biga tipo 1)
Iberica Fior di latte: crosta di parmigiano reggiano Dop, salsa di pomodoro giallo,
prosciutto crudo iberico, stracciata di mozzarella, pepe e olio evo

Champagne Reserve brut Sans Année – Legrand & Fils

 

Padellino
(Impasto con lievito madre e farina tipo 1)
Brace: crema di patate dolci alla brace, prosciutto cotto Branchi, bufala affumicata di Latte Nobile dell’Appennino campano e crema di porro alla brace

In abbinamento:
Champagne Reserve brut Sans Année – Legrand & Fils

Dessert
(Impasto con lievito madre e farina tipo 0)
Come un panettone: padellino dolce con frutta candita e vaniglia ricoperto con lamelle di mandorle, miele al tiglio e confettura di albicocca del Vesuvio “crisommola”

Ramandolo Docg 2021- Filippon

Pizzeria Ciro Savarese
Via Napoli, 208
Arzano (Na)
Tel. 081 5732673
www.cirosavarese.it

Ciro Savarese Lab
Via Taormina, 9
Arzano (Na)
Tel. 379 1985795
www.cirosavareselab.it

Foto di M. Affuso

Altri articoli da non perdere
Emozione tra le Stelle, una cena per Luciano Bifulco
Conferenza

La morte improvvisa di Luciano Bifulco avvenuta  il 24 dicembre 2023, a soli 40 anni, ha scosso tutta la sua Scopri di più

Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un’ottima pizza in provincia
Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un'ottima pizza in provincia

Le classifiche di settore parlano chiaro: Napoli sta lentamente perdendo lo scettro di "città delle migliori pizze" appannaggio della provincia Scopri di più

Pizzeria Bruscone, il menù degustazione con lo chef Oliviero 
Pizzeria Bruscone

La Pizzeria Bruscone a Curti (CE) propone la “Bruscone Experience”: l’esperienza gastronomica ha un costo di 40 euro  Il nuovo Scopri di più

Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Opera Restaurant, 2 nuove cene a tema per celebrare la primavera
Opera Restaurant

Da Opera Restaurant a Napoli ritornano le cene a tema con due imperdibili appuntamenti: l’11 maggio con i vini marchigiani Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta