Dabliu, gastronomia e resilienza a Villa Fernandes

Dabliu

Spazio creativo di dialogo, arte e gastronomia. Villa Fernandes è uno splendido simbolo di resistenza.  Dal clan Rea alla città, finalmente restituito, dopo tanti bandi e lotte, e pronto a fare da approdo, da polo d’attrattiva culturale per l’intera Portici. In questo contesto nasce Dabliu, caffetteria, ristorante e lounge bar dai sentori e l’arredo internazionali ma dall’anima e dal cuore tutto campano. Storie di riscatto sociale, coraggio e un pizzico di follia quelle dei suoi gestori che, rinunciando ad incarichi di primo piano e di sicuro futuro – hanno scelto di investire in questa attività, la cui visione è in perfetta coerenza con quella del bene confiscato. È nato quindi un hub creativo dalla doppia anima: rifugio mattutino di studenti e lavoratori in smart working in cerca di tranquillità, un ottimo caffè e un pasto frugale, e delizioso ristorante dalla cucina di semplice ricercatezza.

Dabliu: tra coraggio, gusto e talento

 

Dabliu è un progetto che vedere coinvolte personalità e professionalità importanti del territorio. A dirigere i fornelli c’è Giovanni Zurolo, executive Chef che vanta, nonostante la giovane età, importanti esperienze, come quella con L’hotel Il San Pietro di Positano. La sua idea di cucina – come dimostrato nel corso della cena stampa che si è tenuta il 22 ottobre -è quella di stupire con delicatezza, rielaborando sapori tradizionali in chiave sperimentale. Un esempio che ci ha particolarmente colpito è stata una stracciata di bufala servita con un uovo fritto crudo all’interno, fungo crudo e melagrana. Discorso analogo è possibile farlo per la sfera di ceci con mela, germogli di barbabietola e mostarda. Queste due pietanze sono state accompagnate da due ottimi vini, abilmente scelti da Enzo Fiore, che con incredibile cordialità ci ha guidato e accompagnato nella degustazione con precisione e simpatia. Anche i vini, così come le birre, in coerenza con la mission, sono scelti tra viticoltori e aziende locali. A chiudere il team Fabio Romanello, esperto maitre, il bartender Dario Bertolini e Luisa Capece, coordinatrice del gruppo. La sua esperienza nel settore ristorazione, catering e commercio equo e solidale sono sicuramente uno dei valori aggiunti di un ristorante – caffè non banale, e in cui la ricchezza più grande è nell’umanità e nella professionalità dei suoi attori, professionisti pronti a mettersi in gioco – Covid permettendo – per uno scopo più alto: dare luce alla realtà sociale, soddisfare palati, emozionare, più semplicemente.

Foto e immagini copertina: Marcello Affuso

Marcello Affuso

 

Altri articoli da non perdere
Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni
Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni

Grande festa a piazza Poderico. Sabato 1 dicembre dalle 17.30 in poi la pasticceria Napolitano Poderico ha dato il via Scopri di più

SfogliateLab, presentate le nuove sfogliatelle autunnali
SfogliateLab

Con un richiamo irresistibile per golosi e non, SfogliateLab di Vincenzo Ferrieri, sito nella centralissima piazza Garibaldi, offre con maestosità Scopri di più

Wine Lovers in quarantena, l’iniziativa di Wine and Thecity

In questo periodo di reclusione forzata è partito il progetto Wine Lovers in quarantena, lanciato da Wine&Thecity, l’impresa culturale che Scopri di più

Ristoranti al centro di Salerno: 4 da provare
Ristoranti a Salerno centro

Salerno è una città situata a sud-est di Napoli e, con i suoi 126.000 abitanti, è il secondo comune più Scopri di più

Pane e Panettieri 2024: la guida del Gambero Rosso
pane e panettieri 2024

Presso il cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma, il 14 giugno 2023 è stata presentata la quinta edizione di Scopri di più

La Rosa – Pizza e Cucina, spirito partenopeo su radici normanne
La Rosa – Pizza e Cucina

Spirito partenopeo innestato su radici normanne. La pizzeria La Rosa nasce proprio con l’intento di portare le specialità napoletane nel Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta