Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo

Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti campani attendono con ansia. Poter assaggiare le creazioni di dieci tra i migliori pasticceri italiani è un privilegio, soprattutto in una cornice di rara bellezza come è quella del Gran Hotel Vesuvio. E anche quest’anno il format non ha deluso, anzi, è riuscito perfettamente nella mission di raccontare l’Italia e le sue tradizioni attraverso l’arte dolciaria. Arte che è in continua evoluzione, così come i suoi interpreti. Ed è per questo lodevole la scelta di affiancare ai grandi maestri gli astri nascenti della pasticceria. Per quanto concerne il tema di quest’anno, si è scelto di giocare in casa, come evidenziato da Antimo Caputo, che ha dichiarato che «per la 12° edizione de i Dolci delle Feste by Mulino Caputo abbiamo suggerito di mettere in primo piano quelle che a Napoli chiamiamo le “ciociole”: nocciole, mandorle, noci, pinoli; senza dimenticare i frutti rossi e le spezie, in un vero e proprio tripudio dello spirito natalizio.»

Foto cortesemente offerta dall’ufficio stampa

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, un trionfo di sapori

E così, le 10 postazioni presenti sono state un tripudio di lievitati, frolle, frangipane, biscuit, cream tart e sfogliati realizzati con mandorle, nocciole, pistacchi e noci; tostate, caramellate, pralinate e in granella: un mix di tradizione e innovazione che ha saputo deliziare i presenti. L’evento, ideato da Mulino Caputo, con l’ad Antimo Caputo, e da Carmen Davolo (Dieffe Comunicazione), ha visto la presenza di:
Luigi Biasetto, della Pasticceria Biasetto di Padova, con lievitati ai frutti rossi e una Guirlande de Noël rivestita con frutta secca, frutta candita, frutti rossi e spezie
Salvatore Capparelli, dell’omonima Pasticceria di Napoli, con una Cassata di Natale (biscuit con nocciole e mandorle, farcitura con ricotta e frutti di bosco)
Giuseppe Cristofaro, in forza presso la Pasticceria Dolce Voglia di Frattaminore. Ha portato a Dolci delle Feste by Mulino Caputo un repertorio di dolci in versione senza glutine e senza lattosio
Sal De Riso, della Sal De Riso Costa d’Amalfi di Minori, con Bauletto di Frangipane alle mandorle, con frutti di bosco e mele annurche

Marco Infante di Casa Infante con Cassata spassosa (confettura ai frutti rossi e il Nocciomandorlacchio)
Santi Palazzolo della Pasticceria Palazzolo di Cinisi, in provincia di Palermo, con Armony (torta che sintetizza le tradizioni di famiglia)
Pasquale Pesce, della storica Pasticceria Pesce di Avella, in provincia di Avellino, con cassatine alla frutta secca e il Panettone Avola 

Ciro Poppella, della Pasticceria Poppella, con O’Munacone (cream tart natalizia, con pasta frolla alle mandorle, nocciole, pisto, e farcia ai frutti rossi) 
Sabatino Sirica della Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano, con la classica pasticceria napoletana e un albero di Natale di pasta frolla alle mandorle pisto, farcito con crema al mascarpone, panna, vaniglia e cannello. La decorazione è di frutti rossi, bacche di cannella e arancia essiccata
Rocco Cannavino, dello Zio Rocco Lab Store di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, con Cornetto Magma (sfogliato a doppio impasto realizzato utilizzando carbone vegetale e lamponi liofilizzati; all’interno una crema al latte di bufala ai limoni vesuviani con marmellata acida di limoni) 

 

Foto per l’articolo Dolci delle Feste by Mulino Caputo di M. Affuso, tutti i diritti sono riservati

Altri articoli da non perdere
Piatti gourmet e pizza gourmet: l’evoluzione dell’eccellenza
Piatti gourmet e pizza gourmet: l'evoluzione dell'eccellenza

La società italiana degli ultimi anni sta rivolgendo sempre di più la sua attenzione al cibo in tutte le sue Scopri di più

Unigus: un viaggio didattico e culinario
copertina unigus 1 eroica fenice

L'Università dei Gusti e dei Saperi (Unigus) è un'Academy di alta formazione gastronomica e professionale, nata dall'iniziativa di imprenditori, professionisti Scopri di più

Baroq Art Bistrot a Napoli: l’arte a tavola
Baroq Art Bistrot a Napoli: l'arte a tavola

È stato aperto lo scorso dicembre ed è già un grande successo: il Baroq Art Bistrot di piazza Vittoria a Scopri di più

MySocialRecipe, ecco chi ha vinto i PizzAward 2018
MySocialRecipe

MySocialRecipe, scopriamo i vincitori dei PizzAward 2018! La finale del contest internazionale della pizza promosso da MySocialRecipe, giunto alla terza edizione, Scopri di più

Graunè, i sapori vesuviani rivisitati dallo Chef Enrico
Graunè

Graunè è una realtà alle falde del Vesuvio, un Garden aperto ma con dei posti al coperto. Un format di Scopri di più

“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro
"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta