Fabio Messina e il menù di Osteria Partenope

fabio messina

Lo chef Fabio Messina e i tre piatti iconici di Osteria Partenope

Osteria Partenope è un luogo che sa di casa, un luogo che porta impresso il senso profondo di famiglia nella versione più verace e partenopea che si possa immaginare. Osteria Partenope è un scrigno di dettagli piccoli ma preziosissimi che parlano di Napoli, della sua tradizione e della sua cucina popolare e genuina. 

A due passi da Piazza Fuga, il locale dello chef e sommelier Fabio Messina offre ai suoi clienti un menù dai sapori decisamente marini ma indissolubilmente legati alla tradizione culinaria partenopea. La cucina di Fabio Messina è una cucina concreta e genuina, una cucina che rifugge gli eccessi e gli orpelli dietro i quali troppo spesso si cerca di travestire la tradizione culinaria partenopea per darle una veste più moderna e accattivante.

Lontano anni luce da questa mistificazione, lo chef Fabio Messina indirizza da sempre la sua ricerca verso l’idea di purezza e di concretezza della cucina popolare partenopea, una cucina che seppur ricercata nella scelta delle materie prime e degli accostamenti, non tradisce l’essenza della tradizione. Proprio sulla scia di questa ricerca e nel profondo rispetto della tradizione culinaria partenopea, Fabio Messina ha deciso di celebrarla ancor di più introducendo nel suo menù tre piatti cardine della cucina popolare napoletana.

A partire dal 20 Aprile l’offerta culinaria dello chef Fabio Messina per l’Osteria Partenope si arricchisce, infatti, di tre piatti senza dubbio tra i più iconici della cucina napoletana: la pasta e patate con provola, la pasta alla genovese e i mezzanelli lardiati con lardo di Bellota iberico. Quest’ultimo abbinamento, in particolare, ribadisce il tentativo di dare qualità e sostanza ai piatti partenopei attraverso la scelta di eccellenti materie prime, senza tuttavia snaturarne il sapore antico e l’essenza più pura.

La scelta delle tre portate da parte dello chef Fabio Messina è in linea anche con il desiderio di semplicità che sempre più spesso si registra nell’utenza, un desiderio di assaggiare piatti ricchi di sapore e qualità, ma caratterizzati da una innata semplicità, capace di rendere l’esperienza piacevole ed accessibile a tutti. I tre piatti non tradiscono nessuna di queste velleità e regalano un’esperienza culinaria gustosa e piena di vitalità, come solo un piatto che sa di famiglia e di passione per la cucina può regalare.

Ma la proposta di Fabio Messina si spinge ancora oltre a riproporre, nel solco della tradizione, il culto del fritto che è insito nel suo DNA  e nella storia del Vomero e di piazza Fuga. Perché Fabio Messina è figlio d’arte, erede e discepolo di una famiglia che al Vomero ha fatto la storia del fritto e dello street food partenopeo: la famiglia Acunzo.
La proposta di Osteria Partenope si impreziosisce, dunque, di due guest star d’eccezione, mamma Filomena Acunzo e zio Antonio Acunzo, che ogni giovedì accompagneranno lo chef Fabio Messina offrendo ai clienti uno dei pezzi più sacri della loro tradizione familiare: la pizza fritta. Le varianti proposte saranno la classica montanara e la pizza fritta ripiena. Un’esperienza che senza dubbio non si può perdere, sospesa tra passato e presente e in grado di dare gusto e valore a entrambi.

Immagine: Osteria Partenope

Altri articoli da non perdere
300 chili di cioccolato per celebrare Procida, il capolavoro di Gay-Odin

Gay-Odin ha scelto di dedicare all’isola di Procida il tradizionale uovo di Pasqua gigante. Un omaggio alla Capitale Italiana della Scopri di più

Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva
Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva

Altro giro, altra corsa! Dopo l'eccellente tappa del Lazio, continua il Giro gastronomo d’Italia con una sorprendente koinè meridionale. Sono Scopri di più

“Cenando sotto un cielo diverso”: street food solidale
cenando sotto un cielo diverso

Si è tenuta il 16 novembre la conferenza stampa per presentare "Cenando sotto un cielo diverso". Una cena benefica che Scopri di più

Piatti gourmet e pizza gourmet: l’evoluzione dell’eccellenza
Piatti gourmet e pizza gourmet: l'evoluzione dell'eccellenza

La società italiana degli ultimi anni sta rivolgendo sempre di più la sua attenzione al cibo in tutte le sue Scopri di più

Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo
Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo

Sperimentazione, genuinità e raffinatezza. Riserva RoofTop è un ristorante speciale. Lo si intuisce fin dal primo ingresso quando si viene Scopri di più

Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli, presentato il nuovo dehor
Armonì Trattoria Gourmet

Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli inagura e presenta il nuovo dehor Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli, sul lungomare, è il Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta