Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!

Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!

Dopo lo splendido flashmob del 20 dicembre, Fiorenzano pizzaioli dal 1897, ristorante – pizzeria sito in piazza Montesanto 6, non smette di stupire! Al di là del folklore e del nobile progetto di rianimare, in accordo con la Municipalità, una piazza che troppo spesso è solo un crocevia di passanti, i proprietari dello storico locale continuano a sperimentare e ricercare nuovi sapori e idee da proporre ai loro clienti. Un esempio della loro creatività sono i due nuovi menù, presentati ieri in una splendida cena organizzata dalla dottoressa Valentina Castellano per la stampa, e che siamo sicuri faranno di Fiorenzano ancora di più un luogo di pellegrinaggio per tutti i golosi. La prima novità è la rivisitazione di una antica e famosissima tradizione culinaria campana: il sigaro. Si tratta di un sottile strato di pasta per le pizze (con lievitazione naturale) farcito con salsiccia e friarielli, mozzarella e parmigiana, wrustel e patatine.

Il ristorante pizzeria Fiorenzano presenta il sigaro e il panino fritto

Un’altra delizia che abbiamo avuto la possibilità di degustare è il panino fritto. La sua composizione è semplice: due strati di pasta della pizza ripieni che vengono prima fritti e poi, per ovviare al problema della pesantezza e renderli friabili, passati al forno. Il risultato è più leggero del previsto e si appresta  a fare faville sia da asporto, dove dovrà farsi largo tra i “cuoppi”, rotoli e pizzette di vario genere disponibili al banco, che al tavolo. Delle sette varianti del Panino fritto/al forno di Fiorenzano, abbiamo apprezzato particolarmente il panino “Gennarino” (friarielli e provola), “Peppeniello” (polpetta al ragù e melanzana a funghetto)  e “Francischiello” (Filetto di maiale e fonduta di mozzarella). Ad accompagnare la degustazione all’evento è  il gusto pieno e rotondo e dall’aroma leggermente speziato delle birre “Doppio Malto”, “Puro Malto” e “Rossa”, appartenenti alle birre speciali della Famiglia Peroni  le “Peroni Gran Riserva” che – grazie alla qualità degli ingredienti, come il Malto 100% italiano, e al lungo processo produttivo, nel corso del quale è il tempo ad arricchirle di caratteristiche che le rendono uniche e distintive – sono state premiate nell’ultimo anno nell’ambito di prestigiosi premi internazionali come il “Tastings.com World Beer Championship” e “The Beer  Awards”. E infine per concludere la serata con una nota di dolcezza, abbiamo avuto il piacere di assaggiare i dolci gourmet di Fiorenzano, delle squisite mousse ai gusti delicati di Pan di stelle, Oreo, cheesecake e tiramisù.

Un ritorno senza dubbio più che gradito quello di Fiorenzano, reso possibile grazie alla condivisione di idee, ingredienti  e tradizioni, a cui hanno preso parte i nuovi proprietari che, lavorando con grande passione e maestria, ci hanno regalato un martedì sera all’insegna del buon cibo, in un’atmosfera accogliente e cordiale. Dopo una serata del  genere, non ci resta che invitare tutti a lasciarsi deliziare dalle bontà proposte e ad ammirare la bellezza di un locale che sta dimostrando di saper coniugare alla perfezione tradizione, innovazione e creatività.

Altri articoli da non perdere
Vincenzo Capuano apre una nuova sede a Pompei
Vincenzo Capuano

La grandezza della pizza napoletana di Vincenzo Capuano arriva a Pompei, a due passi dal Santuario della Madonna e dagli Scopri di più

Diametro 3.0, la top player di Casoria

Diametro 3.0 (nomen omen degli intenti e del mood) nasce su iniziativa di Antonio Tancredi (aiutato dai familiari) dalla voglia di Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

Pasticcerie senza glutine a Napoli: le migliori 5 del 2025

Sempre più persone scoprono di essere celiache o intolleranti al glutine, e questo comporta la necessità di seguire una dieta Scopri di più

Malazè Off torna con il progetto Campi Flegrei Active e nuovi eventi
baia

Torna “Malazè Off” con il progetto Campi Flegrei Active e dieci nuovi eventi diffusi. Il grande evento "ArcheoEnoGastronomico" avrà luogo Scopri di più

Andreola e la famiglia Pola: spumanti eroici in Valdobbiadene
Andreola

Cantina Andreola: vini “fatti a mano” nel nome della qualità, nel cuore del Conegliano-Valdobbiadene Presso il ristorante Calasole a Coroglio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta