Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Nati tra sbuffi di farine e cresciuti tra impasti e lieviti i fratelli Francesco e Salvatore Salvo, già proprietari dell’omonima pizzeria di Portici, hanno aperto un nuovo locale alla riviera di Chiaia a Napoli nello storico “Palazzo Ischitella”.

Il locale, elegante ed accogliente, nasce come un salotto dove poter accogliere gli amici di sempre e far conoscere ai nuovi i frutti della ricerca continua in tema di pizza e fritti napoletani.

Alla porta, il nuovo logo e le due pizze, riprodotte come se fossero disegnate da bambini, mettono in chiaro la volontà di dare nuovo impulso alla tradizione.

Gli spazi dotati di una splendida volta a croce e con le foto del maestro Vincenzo Zannini suggeriscono con la mente ad una Napoli insolita rendendo l’idea di confort e attenzione verso il cliente.

I fratelli Salvo, pur provenendo dalla scuola tradizionale napoletana, hanno perfezionato gli impasti classici con blend di farine moderne e sono riusciti a realizzare un impasto molto “molle”, termine gergale che indica la buona idratazione dello stesso, che gli ha permesso di vincere il premio “Maestri dell’impasto”.

La lunga lievitazione (24 ore), rigorosamente a temperatura ambiente e impiegando pochissimo lievito, rendono la pizza estremamente leggera e digeribile. Un attento controllo dell’acidificazione della pasta e dall’aggiunta di un po’ di sale artigianale grezzo di Trapani terminano l’opera d’arte.

Fratelli Salvo, eccellenza sul Lungomare

Il menu che abbiamo avuto l’onore di provare nel nuovo locale dei fratelli Salvo è lo specchio della continua evoluzione della pizzeria, della scelta attenta di prodotti di qualità e della valorizzazione che, attraverso confronti con l’alta cucina e con l’estro del pasticciere Di Costanzo. i Salvo vogliono trasformare in un esperienza emozionale e gastronomica da far vivere a tutti gli amici e clienti.

Oltre al cibo ciò che colpisce è l’inusuale carta dei vini.

Il Sommelier Pasquale Brillante, attraverso un lavoro durato un quinquennio, ha studiato e stilato una carta di vini, italiani ed internazionali, che potessero accompagnare e valorizzare le pizze proposte nel locale. Azzardato ma perfettamente riuscito l’accostamento del marsala con la pizza.

Non possiamo che consigliarvi una tappa da Salvo e soprattutto l’esperienza di provare un’ottima pizza accompagnata da un ottimo vino!

Antonio De Angelis

Altri articoli da non perdere
Mangiare vegano a Napoli: 5 locali a tema
mangiare vegano

Mangiare vegano a Napoli non è solo una scelta etica o salutistica, ma anche un'esperienza culinaria sorprendente. La città partenopea, Scopri di più

Nasce Olì360: leggerezza ed eccellenza a tutte le ore alle porte del Cilento

All’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, a pochi chilometri da Paestum, apre Olì360, locale che è ristorante e pizzeria insieme, Scopri di più

Galleria Navarra (Napoli): un’oasi di gusto a Chiaia
Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza dei Martiri, sorge la nuova Galleria Navarra: un luogo poliedrico

Galleria Navarra, nuovi piatti per la stagione autunno - inverno Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza Scopri di più

Tre Coni 2019: la degustazione con i migliori maestri gelatai d’Italia a Napoli
Tre Coni 2019

Tre Coni 2019: un'esplosione di gusto e dolcezza Sulla splendida terrazza panoramica Angiò dell'Hotel Reinassance Mediterraneo di Napoli, giovedì 30 Scopri di più

Caserta Beer Fest 2024 tra birra e divertimento
Caserta Beer Fest 2024

"A tutta birra"  è questo lo slogan del Caserta Beer Fest 2024 che si è tenuto al Polo Fieristico A1Expò Scopri di più

Paestum Wine Fest 2023: l’undicesima edizione del salone del vino
Paestum Wine Fest: il salone del vino campano

Il Paestum Wine Fest è uno dei festival del vino più importanti d'Italia, dedicato alla promozione dei vini italiani ed Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta