Fresella wine&food (Aversa) | Intervista

Fresella wine&food

Stanco dei soliti panini e delle solite pizze? Fresella wine&food, sito in via Michelangelo, 170, Aversa è un’ottima alternativa per gustare un prodotto tipico del Sud. Certo, è difficile cambiare le proprie abitudini e anche noi all’inizio eravamo un po’ scettici ma dopo aver scoperto il 3 agosto questo nuovo format e aver parlato con Giuliano, colui che ne è l’ideatore insieme ad Alberto,  non ne possiamo  più fare a meno. Naturalmente, le domande e le curiosità  sulla prima Freselleria in Campania sono tante, eccone alcune.

Da quanto tempo state ad Aversa e in che periodo della tua vita nasce questa idea?

Fresella wine&food, accoglie i propri clienti dal 12 luglio 2019.

Il progetto inizia a fiorire durante una cena con i miei amici, nella quale pensai che Napoli era conosciuta come la città del sole, del mare, della pizza ma non della Fresella pur essendo un piatto ricco di storia. L’idea però era soltanto un piccolo sogno chiuso in un cassetto, in quanto a livello lavorativo facevo il magazziniere.  Nel 2017, dopo aver conosciuto Alberto, il mio attuale socio, l’idea inizia a prendere forma ed è per questo che nel 2018 decido di licenziarmi dal lavoro, seguito in un secondo momento anche da Alberto.

Da cosa nasce il desiderio di questo nuovo format?

Il format nasce per valorizzare e innovare  un prodotto del Sud Italia, concepito solamente come piatto estivo da gustare con tonno e pomodoro. Infatti, siamo i primi in Italia ad aver portato la novità delle freselle calde per permettere a tutti di assaggiare in qualsiasi periodo dell’anno la fresella.

Temevate le critiche non appena aperti il vostro locale Fresella wine&food? 

Le critiche fin quando sono costruttive, non. ci spaventano. La nostra vittoria è che oggi alle 21:00  il 70% delle persone sedute ai tavoli sono nostri clienti, persone come voi che si sono date la possibilità di provare prima di dare un giudizio.

Qual è stata la vostra prima fresella?

La nostra prima fresella è la Cheeseburger che nasce come un’alternativa al panino e presenta: hamburger di scottona, insalata, patatine fritte, cheddar e bacon croccante.

Una parola per descrivere la vostra fresella?

É difficile racchiudere in una sola parola un prodotto che ha tanto ancora da raccontare e proprio per questo per me la nostra fresella è un “quadro”.

La vostra fresella è di tutti e per tutti? Avete proposte gluten free?

Assolutamente, dal 2023 abbiamo aggiunto anche i prodotti senza glutine  per rendere la fresella un prodotto inclusivo.

La vostra fresella più venduta?

Non c’è una sola risposta per questa domanda, però ci sono alcuni periodi in cui sono molto richieste tre freselle che per noi è come se costituissero una triade: Michelangelo ( hamburger di scottona, mortadella di Modena, crema al pistacchio home made, fior di latte di Agerola, scaglie di Grana Padano), Fame Chimica ( porchetta Ariccia, patate al forno speziate, salsa fresella, provola affumicata di Agerola) e Siciliana ( hamburger di scottona, fior di latte di Agerola, melanzane alla siciliana, Grana Padano e crema di basilico homemade, affumicatura di basilico). Fortunatamente, però, il nostro menù accontenta tutti.

La tua fresella preferita e quella di Alberto?

Al momento la nostra fresella preferita è la Mademoiselle Scottona ( filetto di Scottona, rucola, pomodori. grana padano e aceto balsamico). 

Il target dei clienti di Fresella wine&food ?

Sono molto soddisfatto della mia clientela perchè sono riuscito a unire due generazioni, infatti l’età dei clienti va dai 18 fino ai 60.

Se potessi cosa diresti al te di 5 anni fa?

Banalmente gli direi di aspettare ed aprire dopo la Pandemia.

La vita è come la fresella, se è troppo dura sponzala… e tu che aspetti?

Fonte dell’immagine in evidenza per l’articolo su Fresella wine&food : Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Galleria Navarra rinasce come ristorante, pizzeria e cocktail bar
Galleria Navarra

Galleria Navarra riapre i battenti. Arte, storia e buon cibo nel salotto di Napoli Piazza dei Martiri, collocata tra via Scopri di più

LSDM Caputo Chef Project – “Tutto in un morso”: il pane è vita!
LSDM Caputo Chef Project - "Tutto in un morso": il pane è vita!

La serata che chiude l’edizione 2018 di “LSDM Caputo Chef Project”, progetto firmato LSDM e Mulino Caputo, in collaborazione con Scopri di più

Lievitati artigianali VS lievitati industriali, la differenza

Lievitati artigianali e lievitati industriali: un confronto che si ripresenta ogni anno, specialmente in occasione di feste come Natale e Scopri di più

Bertie’s: la buona tavola secondo Valentino Buonincontri
Valentino Buonincontri

A Nola, il Bertie’s Bistrot di Valentino Buonincontri è nato per accontentare i palati più esigenti La genuinità degli antichi Scopri di più

Tenuta Ippocrate, una serata ai sapori d’estate
Alla Tenuta Ippocrate una serata ai sapori d’estate

La Tenuta Ippocrate di Montefredane, a pochi minuti da Avellino, venerdì 22 giugno ha salutato l’inizio dell'estate con il suggestivo Scopri di più

Antica Distilleria Petrone: recuperato il Limoncello immerso in mare
Antica Distilleria Petrone

L’Antica Distilleria Petrone è la prima azienda nel settore degli spirits ad affinare i liquori sott’acqua Venerdì 3 ottobre, al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta