Lievitati artigianali VS lievitati industriali, la differenza

Lievitati artigianali e lievitati industriali: un confronto che si ripresenta ogni anno, specialmente in occasione di feste come Natale e Pasqua. Non intendiamo demonizzare i prodotti industriali, ma piuttosto fornire gli strumenti per una scelta alimentare consapevole, soprattutto quando si desidera qualcosa di più pregiato per un’occasione speciale.

Lievitati artigianali e industriali: un confronto necessario

Le produzioni industriali sono spesso caratterizzate da processi intensivi, volti a velocizzare la produzione e a ridurre i costi. Questo, però, può andare a discapito della qualità degli ingredienti e delle tecniche di lavorazione. I lievitati artigianali, al contrario, rappresentano l’eccellenza della tradizione pasticcera italiana, con un’attenzione scrupolosa alla qualità delle materie prime e al rispetto dei tempi di lievitazione.

Ingredienti a confronto: la qualità al primo posto

Nei lievitati industriali, è comune trovare ingredienti come aromi artificiali, conservanti e coloranti, utilizzati per prolungare la durata del prodotto e migliorarne l’aspetto. Spesso, vengono utilizzate farine raffinate e burro di qualità inferiore.
Nei lievitati artigianali, invece, troverai solo ingredienti genuini e selezionati: uova fresche, lievito madre vivo, zucchero, burro di latteria di alta qualità e farine pregiate (spesso di tipo 0 o integrali). La frutta candita, se presente, è solitamente prodotta artigianalmente, senza l’aggiunta di conservanti.

Come leggere l’etichetta dei lievitati

Imparare a leggere l’etichetta nutrizionale è fondamentale per distinguere un prodotto artigianale da uno industriale. Presta attenzione alla lista degli ingredienti: più è corta e semplice, meglio è. Evita i prodotti che contengono lunghe liste di additivi, conservanti e aromi artificiali.

Il segreto della lievitazione naturale: lievito madre vs lievito di birra

La lievitazione è un processo fondamentale nella produzione dei lievitati. I lievitati industriali spesso utilizzano lievito di birra, che permette una lievitazione rapida e uniforme.
I lievitati artigianali, invece, sono realizzati con lievito madre vivo, un impasto di acqua e farina fermentato naturalmente, che conferisce al prodotto un sapore più intenso, una maggiore digeribilità e una migliore conservabilità *naturale*, grazie all’azione dei batteri lattici presenti nel lievito madre.

Conservazione: la differenza tra freschezza e lunga durata

I lievitati industriali, grazie all’uso di conservanti, possono durare anche diversi mesi. I lievitati artigianali, al contrario, hanno una data di scadenza breve, perché sono realizzati con ingredienti freschi e senza conservanti artificiali. Questa breve durata è un segno di genuinità e qualità.

Perché scegliere un lievitato artigianale?

La lavorazione artigianale: lenta e paziente

La lavorazione artigianale richiede tempo, pazienza e una grande attenzione ai dettagli. La lievitazione naturale con lievito madre può durare anche più di 24 ore. I pasticceri artigiani selezionano con cura le materie prime, spesso provenienti da filiera corta, e seguono ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione.

Sostenere l’economia locale e le piccole attività

Scegliere un lievitato artigianale significa anche sostenere le piccole attività locali, i laboratori artigianali e le pasticcerie che portano avanti la tradizione italiana. È un modo per valorizzare il lavoro di artigiani appassionati e per contribuire alla crescita dell’economia del nostro territorio.
Quest’anno, per le tue occasioni speciali, fai una scelta diversa: porta in tavola un dolce lievitato artigianale, dal sapore autentico e genuino.

Dove acquistare i migliori lievitati artigianali

Se cerchi una selezione dei migliori lievitati artigianali italiani, puoi visitare SaporideiSassi.it, dove troverai colombe, panettoni e altri dolci lievitati di alta pasticceria, realizzati con ingredienti di prima scelta e seguendo metodi di lavorazione tradizionali.

 

Altri articoli da non perdere
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio

NAPOLI. Il 19 novembre, al Grand Hotel Vesuvio, si è tenuta l’edizione 2024 de “I Dolci delle Feste dei Grandi Scopri di più

Experientiae di Simone Vesi, il pizza club che mancava
Experientiae di Simone Vesi

Experientiae di Simone Vesi, ci siamo stati in anteprima e... Una pizzeria dall'anima lounge e disco. Un club dove, tra Scopri di più

Oktoberfest 2019, i 10 tendoni più belli di Monaco di Baviera
Oktoberfest 2019

Oktoberfest 2019, scopri quali tendoni visitare! L'Oktoberfest, la festa della birra di Monaco di Baviera, è sempre stato il sogno Scopri di più

La Vita è Bella, Antonio Della Volpe presenta il menù Rinascita
La Vita è Bella

Da La Vita è Bella a Casal di Principe (CE) arriva il percorso Rinascita, una nuova sezione del menù che Scopri di più

Rossopomodoro Award: i vincitori del contest
Rossopomodoro Award: i vincitori del contest

Giunge alla fine il contest “Come un giorno a Napoli”, promosso da Rossopomodoro in collaborazione con Mysocialrecipe (primo portale al Scopri di più

Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales
Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales

Continuano gli incontri di Pizza Tales, evento che celebra e promuove la cultura partenopea intrecciandone i poliedrici caratteri con il Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta