Galleria Navarra (Napoli): un’oasi di gusto a Chiaia

Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza dei Martiri, sorge la nuova Galleria Navarra: un luogo poliedrico

Galleria Navarra, nuovi piatti per la stagione autunno – inverno

Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza dei Martiri, sorge la nuova Galleria Navarra: un luogo poliedrico che abbraccia il concetto di pizzeria, ristorante, cocktail Bar, spazio d’Arte e giardino. Questo nuovo progetto è stato concepito dagli imprenditori Franco Manna e Pippo Montella, noti per essere i mentori di Rossopomodoro, insieme alla famiglia D’Alessio, proprietaria degli spazi fin dal 1991, che hanno curato l’imponente lavoro di restauro e restyling. Il risultato è un’atmosfera che rievoca il fascino dei tempi passati, aprendosi alla città con un’ospitalità senza precedenti che unisce l’arte contemporanea, la tradizione culinaria della pizza napoletana, l’alta ristorazione e la mixology curata da La Fesseria, celebre cocktail bar partenopeo. Galleria Navarra si propone come “un salotto nel salotto”, fungendo da punto d’incontro, incubatore di iniziative culturali e gastronomiche, oltre che come giardino d’arte e cocktail bar. Gli spazi si caratterizzano per un design contemporaneo arricchito da elementi originali restaurati, con la presenza imponente e stilizzata di San Gennaro, realizzata appositamente da Ventrella, storico brand di gioielleria partenopea sin dal 1850.

Un giardino raffinato

Il giardino di Galleria Navarra si rivela come una chicca elegante e raccolta, un’oasi di tranquillità nel cuore di Chiaia. Tra alberi ad alto fusto, il luogo si presta perfettamente per rilassarsi ai tavolini e gustare un drink o una centrifuga, ideali per un light lunch o una pizza nel rispetto della tradizione napoletana.

Le proposte culinarie della nuova stagione di Galleria Navarra

L’apertura della stagione autunno/inverno da parte di Galleria Navarra, inaugurata da un evento stampa a cura di Di Punto Studio, è caratterizzata da un’offerta culinaria che celebra la più autentica tradizione gastronomica partenopea. Lo chef Antonio Sorrentino e il maestro pizzaiolo Davide Civitiello hanno collaborato alla creazione di un vero e proprio omaggio culinario alla città e ai pilastri della cucina partenopea. Piatti tradizionali come Pasta e Patate, Genovese e Scarpariello Navarra sono reinterpretati da chef Sorrentino e l’executive chef Alexander Vollaro in chiave più contemporanea. Il menù è il risultato di passione, precisione e un’attenzione scrupolosa alla qualità e alla provenienza delle materie prime: specialità di mare e di terra si alternano, mantenendo sempre un legame stretto con le radici della cucina napoletana, con un tocco personale degli chef. La Scarpariello Navarra, per esempio, si distingue per la presenza di crema di burrata e pomodorini datterini gialli e rossi, conferendo un’aura di modernità al piatto. Gli Scialatielli lunghi con vongole e lupini rappresentano una pietanza tipica della tradizione culinaria partenopea che esalta i sapori e i profumi del pescato locale, una proposta semplice in cui la qualità delle materie prime ne sottolinea il carattere. Il piatto icona del nuovo menu di Galleria Navarra è la Pasta e Patate con provola, “azzeccosa azzeccosa”, personalizzata dagli chef con l’aggiunta di prosciutto croccante e basilico fresco.

Una vera pizza experience

Le pizze proposte da Davide Civitiello, maestro pizzaiolo di fama internazionale, si distinguono in varianti Napoletana Antica, Verace e Cosacca, rappresentando la tradizione napoletana in tutto il suo splendore. Per Galleria Navarra, Civitiello ha ideato un menu che spazia dalle pizze classiche a quelle stagionali, come la Zucca e Guanciale con crema di zucca lunga napoletana, mozzarella, guanciale, arricchita all’uscita dal forno con scaglie di cacio e ricotta e semi di zucca. Il fiore all’occhiello della pizzeria sono le “pizze esperienziali”, preparate e rifinite al tavolo, coinvolgendo gli ospiti in un’esperienza sensoriale unica. La pizza diventa così più di un semplice pasto per saziare la fame, trasformandosi in un’esperienza dove il tempo sembra dilatarsi, i colori e i profumi di ogni ingrediente sono apprezzati appieno e la maestria del pizzaiolo diviene protagonista. Questo approccio innovativo valorizza ogni singolo ingrediente utilizzato nella preparazione.

La pizza di Civitiello rispetta i canoni del disciplinare tradizionale, ma presenta un tocco contemporaneo che arricchisce l’offerta, con particolare attenzione alla Margherita declinata in varie versioni:

Napoletana Antica: con filetti di pomodoro antico di Napoli, fior di latte, filetti di alici del Cantabrico, olive nere e basilico.

Verace: con pomodoro, mozzarella di bufala DOP, basilico e olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina aggiunto a fine cottura.

Vesuviana: con pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, scaglie di pecorino bagnolese, pepe, olio extravergine di oliva e basilico.

Pomodora: con provola affumicata, pomodorini gialli di Battipaglia, julienne di pomodori secchi e basilico.

Foto di Marcello Affuso, ogni diritto è riservato.

Altri articoli da non perdere
I Dolci del Cuore: Sal De Riso presenta il suo ultimo libro
I Dolci del Cuore

Arriva in libreria “I Dolci del Cuore”, l’ultimo libro del maestro pasticcere Salvatore De Riso, presentato all’Hotel Renaissance di Napoli. Scopri di più

Martinelli Cafè ad Aversa, creazioni dolci e salate per tutti i gusti
Martinelli Cafè

Martinelli Cafè, dalla colazione all’aperitivo, fino allo smart lunch: la nuova location accontenta tutti Rispetto, vocazione e perseveranza sono le Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Pizza a Vico 2023: un viaggio tra tradizione e innovazione
pizza a vico2023: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo il successo degli anni scorsi, la manifestazione Pizza a Vico torna nel 2023 per una sesta edizione: ma quali Scopri di più

I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli? (2025)
I dolci napoletani senza glutine: dove comprarli?

La tradizione dolciaria napoletana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ma per chi vive Scopri di più

Bacoli Mytilus Fest: alla scoperta dei mitili il 25 e 26 maggio
Bacoli Mytilus Fest

Nella mattinata del 25 Maggio 2024 a Bacoli si è tenuto un mini tour per gli addetti del settore "A Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta