Gusto Marigliano, una eccellenza a Via Medina

Gusto Marigliano

Recensione del ristorante – pizzeria Gusto Marigliano

Eccellenze, passione e inventiva. Pochi cardini ma ben saldi quelli della nuova oasi del sapore, Gusto Marigliano. Sito in via Medina, questo ristorante – pizzeria è la realizzazione di un sogno, di una visione che parte da molto lontano. È storia che si fa concretezza per una famiglia, la cui arte bianca da Napoli è partita, per poi tornarci a testa alta, dopo 26 anni, con un bagaglio di esperienza non indifferente. Un progetto di ristorazione di alto livello derivato dalla passione per la cucina, caratterizzato da una visione sempre e comunque proiettata al futuro. E questo si nota subito. Dall’arredamento, alla scelta del personale di sala, dai prodotti d’eccellenza utilizzati alle pietanze proposte, davvero nulla è lasciato al caso. E ne abbiamo avuta una pregevole dimostrazione in prima persona nella cena stampa ottimamente gestita e condotta da Teresa Caniato di GD Comunicazione, nella quale siamo stati deliziati con una degustazione dei loro piatti migliori, tratti dal nuovo menù.

Esso presenta proposte di ristorazione e di pizzeria, con un occhio ben vigile sulla tradizionale cucina partenopea ma senza disdegnare interessanti variazioni sul tema. Un esempio è la marinara GOLD con pomodori gialli e alici oppure la pizza Ostro con crema di patate Vitelotte, pancetta, provola di Aversa, pepe macinato fresco, scaglie di parmigiano Reggiano, basilico e olio rigorosamente EVO. Rigorosamente, appunto, perché da Gusto Marigliano i presidi Slow Food non mancano e, in coerenza con questa visione, anche il beverage è stato scelto con cura. Ampio spazio alla carta dei vini con eccellenze campane e birre artigianali, tra cui spicca la Kbirr, birrificio in continua espansione e che in Campania è sinonimo di qualità, bontà e gusto. Proprio le birre della azienda di Fabio Ditto hanno accompagnato la nostra serata, seguendo pari passo le portate ed esaltandone il gusto: da una Lager Bionda dal gusto delicato ma intenso, passando per una American Pale Ale  con note agrumate e speziate, ad una Strong Ale dolce e fruttata. In questo viaggio abbiamo degustato:

 

BENVENUTO: Acquasale del Cilento –  KBIRR Natavota

LO SFIZIO DI GUSTO: frittatina classica, croquettes di chorizo iberico e piquillo dop – KBIRR Natavota

ANTIPASTO: Cipolla farcita di agnello cotta in forno su salsa di parmigiano – KBIRR Cuore di Napoli

PRIMO: Puttanesca di mare settembrino – KBIRR Natavota Red

Dalla pizzeria: Marinara gold, pomodorino giallo, aglio orsino, battuto di olive di ferrandina, origano selvatico, alici di Cetara con la loro colatura – KBIRR Natavot Red

COCCOLA FINALE: Ricotta e pera – tiramisù – KBIRR Paliata

Gusto Marigliano, bentornati a casa!

Altri articoli da non perdere
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione

Sartù al Vomero, raffinato ristorante, offre ai suoi clienti piatti fortemente legati alla tradizione napoletana e alla stagionalità degli ingredienti, Scopri di più

Pizzerie nel centro di Caserta: 5 indirizzi
pizzerie centro caserta

Famosa per ospitare la meravigliosa Reggia Borbonica, negli ultimi anni Caserta si è trasformata nella città della pizza. Scopriamo 5 Scopri di più

Streg8: Il cocktail made in Campania
streg8

Lo Streg8, il nuovo Cocktail made in Campania,  è stato presentato ufficialmente a Napoli nell'atmosfera del tempo ritrovato del Caffè Scopri di più

Bommarè a Cercola, a gran voce, porta il mare in cucina
Bommarè

Bommarè: il meglio del mare a tavola Apre a Cercola il ristorante Bommarè, il meglio del mare a tavola. Un Scopri di più

Palazzo Petrucci ospita “In The Kitchen Tour”, chef chic a Napoli
Palazzo Petrucci

Il mare increspato e un sole cocente incorniciano la suggestiva terrazza di Palazzo Petrucci. Situato su Via Posillipo, è il Scopri di più

La pizza Bulgogi di Grumè: la tradizione dai sapori orientali
Pizza Bulgogi Grumè

La pizza Bulgogi di ispirazione coreana è la protagonista del menu di Grumè, in via San Domenico, 65, a Grumo Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta