Il Caserta Beer Fest è stato un successo!

Il Caserta Beer Fest è stato successo, sia in termini di pubblico che organizzativi.

L’incantevole kermesse si è svolta dal venerdì 13 fino alla domenica 15 ottobre 2023, presso il polo fieristico A1 Expo di San Marco Evangelista (CE), situato a Viale Delle Industrie, all’uscita Caserta Sud dell’autostrada. I primi due giorni, il 13 e il 14 ottobre (con esibizione della cover band di Vasco Rossi e dei Coldplay), l’ingresso è stato completamente gratuito, mentre per la serata di domenica 15 ottobre, con spettacoli di Peppe Iodice e Francesco Mastandrea, si richiedeva un piccolo contributo di soli 10 euro, che includeva una birra e un delizioso panino.

Caserta Beer Fest, birra e non solo

 

Per tre giorni consecutivi, dalle 18 alle 2 di notte, l’enorme area coperta di 2200 mq del sito fieristico (dotata di 1500 posti auto e 1800 posti a sedere) è diventata il cuore pulsante della festa. Qui, i partecipanti hanno potuto godere di prelibatezze gastronomiche, balli e musica, proprio come nella migliore tradizione bavarese. Il Caserta Beer Fest, realizzato in collaborazione con la struttura fieristica presieduta da Antimo Caturano, ha accolto appassionati delle specialità culinarie come wurstel e crauti, gulasch e bretzel, il tutto accompagnato da generosi boccali di birra per dare il benvenuto alla stagione autunnale.

Le opzioni culinarie sono state ben 15, progettate per accontentare ogni palato. Due menu erano disponibili: uno con birra e panino, entrambi a soli 10 euro, e l’altro più tradizionale, che comprendeva primo, secondo, bretzel, birra e dessert, al prezzo di 25 euro. Per quanto riguarda i panini, l’offerta è stata variegata, dai classici hot dog con wurstel e crauti ai panini con gli hamburger di leberkäse, una prelibatezza tipica tedesca, e all’hamburger di salsiccia con contorno. Il menu classico del Caserta Beer Fest includeva, oltre alla birra a scelta, spätzle di spinaci, burro e speck, gulasch con patate, e, come omaggio ai paesi nordici, il mitico bretzel e la dolce graffa bavarese come dessert. Per i veri amanti della carne, c’erano anche costolette di suino bianco con salsa barbecue e la salsiccia di maialino nero casertano, una vera eccellenza del territorio.

Il Caserta Beer Fest è stato un evento sorprendente, una celebrazione della birra tra le più suggestive mai realizzate in Campania. 

Altri articoli da non perdere
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio

NAPOLI. Il 19 novembre, al Grand Hotel Vesuvio, si è tenuta l’edizione 2024 de “I Dolci delle Feste dei Grandi Scopri di più

Apre Di Bona Furchett: in tavola i sapori della bella Partenope

L'11 aprile 2025 in Corso Dante 146 - 148 - 150, Casal di Principe alle ore 19.00 si terrà l'inaugurazione Scopri di più

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all’Hotel La Madonnina

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all'Hotel La Madonnina La colazione è uno dei pasti fondamentali per la maggior parte Scopri di più

Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!
Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!

Dopo lo splendido flashmob del 20 dicembre, Fiorenzano pizzaioli dal 1897, ristorante – pizzeria sito in piazza Montesanto 6, non Scopri di più

White Ice Summer, le eccellenze del gelato a Napoli

Gelati. Bollicine. Una location da favola e un Dj set di caratura internazionale. White Ice Summer, l’elegante serata di giovedì Scopri di più

Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana

Street food e riqualificazione urbana. È uno strano ma quanto mai funzionale binomio quello che accompagna la nuova sfida imprenditoriale Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta