Just Pokè: a Portici apre il primo bistrot hawaiano

Dopo l’apertura del suo primo punto vendita a Torre del Greco nasce il secondogenito di Just Pokè, un franchising napoletano di hawaiian bistrot, marchio ideato dai tre giovani imprenditori Angelo Guida, Antonio Rivieccio Giorgio Parisi.

Potremmo considerarlo il “nuovo sushi” hawaiano, la pokè in Italia da un po’ di anni a questa parte sta spopolando tra i salutisti e non solo: molti ristoranti stanno integrando la loro offerta con piatti della cucina hawaiana, ed altri – appositamente dedicati – stanno aprendo. Instagrammabili, super colorati, healthy, facili da ordinare con la modalità del delivery. Sono il piatto del momento, e in effetti le pokè piacciono tanto agli italiani e hanno molte caratteristiche che possono funzionare a Napoli. Gli ideatori di Just Pokè intendono con il loro progetto portare i piatti della cucina hawaiana all’attenzione dei gourmande. Belli per come sono confezionati. Buoni perché la loro preparazione si presta a infinite varianti: per il loro assembramento possono essere utilizzati non solo gli ingredienti classici (salmone, ananas, edamame, avocado, etc.), ma anche prodotti locali, entrambi di prima qualità. Ingredienti Made in Italy, preferibilmente a Km 0, per ricette inedite di pokè in versione “local”.

La pokè: il cibo del futuro   

Le pokè piacciono perché sono easy, tanto golose quanto salutari, perfette per qualsiasi dieta perché contengono tutti i valori nutrizionali ma consentono di regolare le calorie e, per la loro versatilità, possono soddisfare qualsiasi capriccio o desiderio – dalla colazione alla cena – partendo da una base di riso. Le originali bowl possono essere gustate nei locali di Just Pokè o, grazie al delivery, restando comodamente a casa.

 «Oltre a contenere tutti i valori nutrizionali possibili, i pokè sono versatili – spiega l’imprenditore Giorgio Parisi, tra gli ideatori del progetto -,si possono mangiare sia a pranzo che a cena, si possono comporre a piacimento partendo dalla base (ovvero il riso aromatico, la frutta e la verdura) che ben si abbina a prodotti del nostro territorio, perciò crediamo che così rivisitati possano piacere anche ai buongustai, oltre che ai salutisti».  

Just Pokè è un hawaiian bistrot con colori ed arredi ispirati alle ambite isole degli Stati Uniti, un menù integralista che comprende i piatti della cucina hawaiana ottenuti in parte con ingredienti nostrani. Sapori e tecniche della cucina hawaiana si mescolano a materie prime e creatività italiane, o meglio regionali. L’approccio al business è attualissimo e sicuramente interessante per chi è in cerca di un’affiliazione nel food.

«Grazie ai miei soci sono riuscito a realizzare questo mio sogno – dichiara. – Hanno creduto nel progetto, investendo soldi e competenze. Oggi bisogna regalare al cliente un’esperienza emotiva, perciò abbiamo cercato di creare qualcosa di diverso rispetto agli hawaiian bar che stanno nascendo come funghi».

Nel menu, tra i nostri preferiti sicuramente la “Tsunami Tuna” con riso sushi, tartare di tonno dei nostri mari, sesamo tostato, mayo aromatizzata con estratto di wasabiscaglie di tonno lentamente essiccate, mela verde, ravanelli, cetrioli in osmosi e salsa yuzu e, indubbiamente sul podio la “Omega 3″ con riso venere, pesce azzuro flambè, cipolla rossa dell’Agro Nocerino-Sarnese all’agrodolce, julienne di calamari, sfoglie d‘alga noriedamame, sesamo bianco tostato e salsa ponzu.

Insomma, la Pokè è davvero un piatto fresco e innovativo, servito su una tavola da surf, abbinato con estro e maestria a sapori che potrebbero dare l’impressione di essere contrastanti che già al primo assaggio ti porta al paradiso culinario. Una vera e propria moda del food che si evolverà nel tempo!

 

Just Pokè: alla conquista di Portici

Il tessuto urbano di Portici si rinnova. Sulle vecchie glorie cittadine nuove realtà iniziano il loro percorso. A pochi metri dal viale apre Just Pokè, un franchising tutto napoletano della cultura del cibo secondo i gusti hawaiani. Nei punti vendita di questa nuova catena napoletana di cucina hawaiana si possono gustare originali e buonissime bowl, ricette uniche ideate per tutti quelli che amano mangiar sano, senza rinunciare al gusto. Gli ingredienti vegetali vengono acquistati da aziende agricole di fiducia, e preferibilmente a Km0; stesso concetto vale per l’approvvigionamento del pesce che avviene quasi del tutto a 0 miglia marine. Ad esempio, tra gli ingredienti della Omega 3c’è la cipolla dell’Agro Nocerino-Sarnese, mentre per la “Tsunami tuna” viene utilizzato il tonno pescato nei nostri mari.

«L’attività genera occupazione. Per ogni punto vendita c’è uno chef specializzato, altro personale di cucina, personale di sala, addetti al delivery. Abbiamo deciso di mettere le persone al primo posto: dai nostri fornitori e partner, ai nostri dipendenti e clienti. Per la costruzione dei nostri punti vendita abbiamo utilizzato un’illuminazione ad alta efficienza energetica, vernici a base di prodotti naturali, materiali biodegradabili e compostabili. Stiamo adottando la filosofia del Km 0 anche nelle assunzioni: per ogni punto vendita assumiamo personale e collaboriamo solo con professionisti residenti in zona, per favorire l’occupazione e l’economia locale. Per noi è importante prenderci cura della nostra città, dei nostri concittadini e dei nostri clienti» – spiegano i tre soci. «Ci aspettiamo, dopo la fase di rodaggio, una buona crescita del fatturato – conclude Giorgio -. In soli venti giorni abbiamo aperto un punto vendita a Torre del Greco ed un altro a Portici. Replicheremo Just Pokè in altri posti: a breve apriremo altri punti vendita in Campania, per cominciare. Poi, dopo l’estate, programmeremo le aperture nelle altri principali città italiane».

Altri articoli da non perdere
Zuppa di cozze e A Figlia d’ ‘o Marenaro, un binomio perfetto!
Zuppa di cozze e A Figlia d' 'o Marenaro, un binomio perfetto!

Anche a Napoli si è entrati nella settimana di pasqua e di certo le tradizioni non mancano all'appuntamento. A predominare Scopri di più

MySocialRecipe, ecco chi ha vinto i PizzAward 2018
MySocialRecipe

MySocialRecipe, scopriamo i vincitori dei PizzAward 2018! La finale del contest internazionale della pizza promosso da MySocialRecipe, giunto alla terza edizione, Scopri di più

Pasticceria Manhattan, dolci deliziosamente siculi e non solo
Pasticceria Manhattan

Paste di mandorla, dolci al pistacchio, panettoni al pistacchio. È un catalogo orgogliosamente autoctono quello della pasticceria Manhattan, punto di Scopri di più

Degustì al Family Nest, i vini della Romangia protagonisti della III tappa del tour dei sapori
Family Nest

Un nido di famiglia caldo e accogliente in cui i primi, i secondi e le pizze guardano alla tradizione, alla Scopri di più

Meravoglia, La Veganeria Napoletana
Meravoglia La Veganeria Napoletana

Meravoglia La Veganeria Napoletana, tutto il buono della tradizione partenopea in chiave 100% vegetale. Una valida alternativa alla carne è Scopri di più

Franco Pepe: chi c’è dietro la pizzeria migliore del mondo
Franco Pepe

A Franco Pepe, gli appassionati di pizza associano automaticamente la sua pizzeria: Pepe in Grani. L'esperienza da Pepe in Grani Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta