Gran Trattoria Amabile: gusto e tradizione a Cercola (Napoli)

Amabile

Giovedì 11 ottobre, ha avuto luogo, presso la Gran Trattoria Amabile di Cercola, una splendida serata all’insegna del buon cibo. L’evento, riservato a giornalisti, food blogger e influencer del settore gastronomico ha permesso ai presenti di assaporare alcune delle prelibatezze presenti sul ricco menù del ristorante-trattoria sito a Cercola in via Europa 30/32.

La Gran trattoria Amabile si presenta come un locale in cui la ricerca del moderno, non mette da parte la tradizione. Lo staff, solare ed accogliente, gli arredi tanto essenziali quanto ricercati, rendono questo locale il luogo ideale dove poter gustare i piatti tipici della cucina Campana.

Trattoria Amabile, il menù della serata:

Durante la serata di presentazione, i padroni di casa, lo chef di fama Nazionale Marco De Cesare ed il famoso maestro pizzaiolo Umberto Salvo, hanno proposto una variegata selezione di piatti, tra i quali:

Una ottima stracciata di Bufala con crostini e fiori di zucca. Un piatto gourmet fresco ed invitante;

Parmigiana di Melanzana, pietanza immancabile in una trattoria campana che si rispetti;

Polpette al sugo, un piatto squisito che è stato capace di rapire tutti i commensali con il suo sapore corposo e rustico. La salsa era talmente invitante che nessuno ha resistito alla tentazione di fare la scarpetta!

Pizza Margherita diversa: una originale ed invitante reinterpretazione della regine delle pizze! Nello specifico la versione proposta dal maestro Salvo prevede fiordilatte con pomodoro “san Marzano” ed emulsione di basilico;

Pizza Cetara: Ottima pizza a base di fiori di zucca, olio e.v.o, stracciatella di bufala, alici di Cetara ed olive di Gaeta. Durante la presentazione delle pizze, il maestro Umberto Salvo ha avuto modo di ribadire il suo amore per la tradizione ed ha affermato che “la pizza non va mutata” ed anzi è di fondamentale importanza il “preservarla nella sua semplicità”. 

Patate con totani e seppie;

Ceci e baccalà;

Pasta e patate Flambé: Uno dei piatti che ha riscosso maggiore successo, è stato sicuramente la pasta e patate Flambé!!! Una gustosa pasta e patate con provola e cotiche, amalgamata all’interno di una invitante forma di parmigiano reggiano! La particolarità di questa ricetta sta nel fatto che la forma di formaggio viene “trattata” con la tecnica della cucina Flambé, in questo modo la pasta e patate riesce ad acquisire un retrogusto straordinario ed irresistibile. A completare il quadro vi è poi la bellezza dell’atto della preparazione della pietanza. Lo chef, innanzi alla folla di commensali, ha letteralmente dato fuoco alla forma di parmigiano, ha poi aggiunto la pasta ed ha iniziato ad amalgamare  il tutto., gli spettatori hanno assisto alla preparazione rapiti dalla maestria dello chef!

Infine, a sorpresa, è stata servita una interessante proposta di Marco De Cesare, il “Soffritto di Polpo”, lo chef ha presentato il piatto,come possibile variante della ricetta originale della tradizione gastronomica campana. Come affermato da De Cesare non tutti sono disposti a mangiarne le tradizionali materie con cui è preparato il soffritto , ed è per questo che ne ha proposto una squisita variante a base di polpo!” Glia amanti del piccante, non potranno che innamorarsi di questa pietanza a dir poco squisita!

Durante la serata, lo chef Marco De Cesare ha inoltre invitato i presenti a provare “Terra Mia” , il suo nuovissimo ristorante aperto nel cuore del Vomero.

La gran trattoria Amabile di Cercola ha stupito i presenti con il gusto e la ricercatezza dei piatti proposti. Indubbiamente molti dei presenti torneranno ad assaggiare le altre prelibatezze presenti sul menù di questo ottimo ristorante.

Altri articoli da non perdere
Vini casertani e campani in degustazione a Galluccio
Degustazione a Galluccio: alla scoperta dei vini campani

Una degustazione a Galluccio: viaggio nell'alto casertano alla scoeprta dei vini campani Domenica 30 settembre si è svolto un piacevole Scopri di più

Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero
Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero

Dal secolo scorso Nutella attraversa le epoche con la stessa passione e attenzione per il cliente e con la stessa Scopri di più

Simone Ciancio Experience: pizze fritte e non solo
Simone Ciancio Experience

Cambia l'insegna, ma non la passione che anima le mani in pasta e l'olio bollente. L’Antica Pizzeria De’ Figliole Vomero Scopri di più

Meravoglia, La Veganeria Napoletana
Meravoglia La Veganeria Napoletana

Meravoglia La Veganeria Napoletana, tutto il buono della tradizione partenopea in chiave 100% vegetale. Una valida alternativa alla carne è Scopri di più

Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento
Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento

Pizzeria da Zero: si nasce in Cilento e si va ovunque Il Cilento, zona della Campania molto famosa per le Scopri di più

Regina Margherita, l’integrale d’eccellenza sul lungomare

Il frangiflutti a due passi. Un locale ampio, elegante e ben arredato. Una selezione di pizze saporite e ultra digeribili. Scopri di più

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta