Un Bistrò a Forcella: Laura Bistrot, innovazione e tradizione

Laura Bistrot

È possibile unire la tradizione con l’innovazione? Ebbene, a questa domanda prova a rispondere Laura Bistrot.

Il locale, nel quartiere storico di Forcella, accetta la sfida di proporre un accostamento di sapori e piatti della tradizione popolare napoletana e un look moderno e raffinato.

Appena entrati dal locale si è accolti da Laura (che dà il nome al locale) e dal suo staff.

L’atmosfera è cordiale e familiare, Laura è sempre disponibile a raccontare aneddoti sulla creazione dei piatti, ricette antiche, tramandate di generazione in generazione.

Laura Bistrot, tradizione e…

Dopo uno spritz, per iniziare la serata col piede giusto, come primo “assaggio” ci vengono offerte le cosiddette palle di riso alla “Zia Geppina”. Formaggio, pepe, e un pizzico di nzogna, sicuramente sono state ben più che un semplice antipasto.

La zuppa di ceci, alloro e baccalà è stata una piacevole sorpresa. Un piatto semplice, ma servito elegantemente. La crema di ceci poi si scioglieva in bocca.

A seguire Bucatini con soffritto “Del Piccione di Sant’Anastasia” . Sicuramente un piatto per palati forti, in quanto non si è lesinato col piccante.

Immancabili poi piatti come, il ragù “Di nonna Ida” e salsicce friarielli,

Per concludere in bellezza il dolce, e ovviamente non poteva che essere che una bella fetta di pastiera.

Come dimostrato dal menù la voglia è quella di rimanere ancorati alle tradizioni, forti, di una cucina radicata nel tempo e nella memoria di famiglia. Tuttavia, Laura decide di proporla in chiave moderna, reinterpretandola.

Un’attenzione particolare è data anche alla proposta del menù giornaliero.

Sempre rimanendo in ambito di tradizione, infatti, il bistrò vuole rivivere “il rito della tavola” come è inteso nelle case dei Napoletani: il giovedì le polpette; la domenica il ragù, poi genovese, friarielli e baccalà.

Un appunto molto importante va anche fatto in merito all’impegno di Laura Bistrot all’interno di un progetto di riqualificazione del territorio. Infatti, tramite la fondazione “A Forcella” un manipolo di imprenditori della zona, tra cui ovviamente anche Laura, portano il loro contributo per riqualificare l’area, cooperando e agendo nell’interesse, non soltanto delle attività commerciali, ma più in generale di offrire nuove opportunità al quartiere, portando una ventata d’aria fresca alla zona.

In questo senso, forte è la competizione con zone come la Sanità, in una gara di miglioramento.

Dalle 10:30 del mattino alle 23 di sera Laura Bistrot è operativa come caffè bar, bistrot, ristorante. Questo è Laura Bistrot, il bistrot partenopeo nel cuore di Forcella.

Altri articoli da non perdere
Block Boutique Bar con una drink list ad arte

Il Block Boutique Bar di Pozzuoli si fa conoscere con la nuova drink list nata nel segno della stravaganza e Scopri di più

Napoli – Zurigo: andata e ritorno per il mio San Marzano 2025
Napoli Zurigo: per il mio San Marzano

Il 19 febbraio, alle ore 20:00, presso la Pizzeria 10 di Via Nuova Agnano, 1 di Diego Vitagliano, si è Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

La Vita è Bella. Rinascita cap. II, il menù che mira all’inclusione

Da La Vita è Bella a Casal di Principe (CE) arriva Rinascita cap. II, percorso che valorizza i prodotti a Scopri di più

MilleeUnBabà 2025: Guglielmo Cavezza vince la quarta edizione

Guglielmo Cavezza della pasticceria Mommy Cafè di Cicciano vince l’edizione 2025 di Mille&UnBabà, il pastry contest targato Mulino Caputo dedicato Scopri di più

Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili
5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una Scopri di più

A proposito di Luca Cerciello

Luca Cerciello nasce a Napoli in una calda mattinata di Gugno del 96'. FIn da piccolo scrive, inventa storie. Poi ovviamente decide di iscriversi ad Economia Aziendale. Arriva anche a laurearsi ma rinsavisce. Ora si sta specializzando in Comunicazione, mentre nel frattempo fa foto.

Vedi tutti gli articoli di Luca Cerciello

Commenta