“Le Centenarie” tra cultura e tradizione napoletana

Domenica 1 settembre sul Lungomare Caracciolo presso lo spazio “Miramare Exclusive” del Bufala Fest si è tenuto un esclusivo evento, che ha visto protagoniste per la prima volta tutte insieme le 13 pizzerie storiche di Napoli, “Le Centenarie”.
Profumo di tradizione, storia e cultura, oltre a quello di pizza. Le Centenarie “Unione Pizzerie Storiche Napoletane” sono le pizzerie che da oltre cento anni svolgono le proprie attività sempre negli stessi locali, con la stessa passione e dedizione. Quello di domenica è stato un evento nell’evento, con la presentazione delle classiche pizze napoletane, quali margherita e marinara. Le centenarie, infatti, hanno l’obiettivo di tutelare la tradizione e la storia della pizza napoletana.
Il presidente dell’associazione, Antonio Starita, della famosa pizzeria Starita a Materdei, ha fatto gli onori di casa, insieme alla splendida Valentina Castellano, che non poteva organizzare evento migliore.

“Le Centenarie”, tra pizza e cultura

Rapiti dal profumo delle pizze appena sfornate e dei fritti impeccabili tutti i partecipanti hanno potuto assaporare la tradizione che oggi rende i napoletani fieri di essere tali. Frittatina, crocchè, montanara, arancino e zeppoline per iniziare. Margherita e Marinara per continuare in gran bellezza. Le 13 famiglie “Centenarie” hanno saputo esprimere al meglio i valori di unione, collaborazione e lealtà, che fanno dell’Associazione un team perfetto.
Antonio Rea, organizzatore del Bufala Fest, ha premiato Le Centenarie con il Premio Bufala Fest con queste parole:
«All’Unione Pizzerie Storiche di Napoli “Le Centenarie” per la capacità di fare squadra e per aver saputo unire l’inestimabile patrimonio di storia, di valori e di competenze insito in ognuna delle singole pizzerie associate.
L’Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie” rappresenta un esempio da imitare per intere generazioni di pizzaioli, un sodalizio che ha avuto la lungimiranza di mettere in rete le energie delle singole eccellenze, valorizzando e promuovendo, attraverso il prodotto pizza, la tradizione e la cultura partenopea ovunque nel mondo».

“Le Centenarie”:
Starita a Materdei
Gorizia 1916
L’Antica pizzeria da Michele
Antica Pizzeria Capasso 1847 a Porta San Gennaro
Lombardi 1892 Via Foria
L’Antichissima Pizzeria Port’Alba 1738
Antica Pizzeria Ciro 1923 a Gaeta
Mattozzi a Piazza Carità
Trianon da Ciro dal 1923
Ciro a Santa Brigida
La Pizza da Gennaro a Secondigliano
Pizzeria Cafasso a Fuorigrotta
Umberto

 

 

Alessia Giannino

 

Altri articoli da non perdere
Le 5 migliori pizzerie della provincia di Napoli
Le 5 migliori pizzerie della provincia di Napoli

Ecco a voi una classifica delle cinque migliori pizzerie della provincia di Napoli. Perché la pizza buona si mangia non Scopri di più

Cantina La Barbera: autenticità e contemporaneità
Cantine La Barbera

Cantina La Barbera presenta una nuova veste, più leggera e contemporanea. L’omonimo palazzo ottocentesco del Vomero accoglie i clienti di Scopri di più

Streg8: Il cocktail made in Campania
streg8

Lo Streg8, il nuovo Cocktail made in Campania,  è stato presentato ufficialmente a Napoli nell'atmosfera del tempo ritrovato del Caffè Scopri di più

Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà
Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà

Caserta è ormai diventata la città della pizza. Un altro splendido esempio ci viene dai giovanissimi fratelli Balbi, pizzaioli originari Scopri di più

Una nuvola di pizza in pala: la nuova idea di Johnny Take Uè

Evolversi per superare la crisi, innovare per interessare la clientela. Johnny Take Uè riformula la classica proposta della pizza in pala ispirandosi Scopri di più

Masseria Campierti, esperienza Bed and Wine nell’ager Falernus
Masseria Campierti

Siamo a Falciano del Massico, comune casertano a ridosso del Monte Massico, nel cuore dell’ager Falernus. Qui si staglia la Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta