Luca Doro, non solo pizza gourmet

Luca Doro

Siamo stati a trovare Luca Doro e…

In provincia di Caserta, più precisamente a Macerata Campania, si trova Doro Gourmet, una pizzeria che unisce conoscenza, storia e passione, elementi base del miglior viaggio possibile tra sapori campani d’eccellenza.

Luca Doro, maceratese di nascita, classe ‘81, si appassiona fin da piccolo all’arte della pizza e della panificazione grazie a sua nonna e a sua madre. È proprio dalle mura familiari che inizia il suo viaggio che lo porterà a Londra, Amsterdam, Svizzera, New York e Colombia per migliorarsi e coniugare al meglio le sue tradizioni con le nuove scoperte.

Socio sostenitore dei presidi Slow Food e pizzaiolo dell’alleanza slow food Campania e Basilicata, è partner selected sulle farine Petra del molino Quaglia. La Farina Petra ha la caratteristica di essere sostenibile, convenzionale e biologica, grazie all’utilizzo di diverse tecniche agricole per la lavorazione del loro grano di altissima qualità. Viene, infatti, macinata utilizzando una pietra potenziata e cilindri in ghisa. Si tratta di un procedimento proprietario per la macinazione a pietra a bassa temperatura.

Luca Doro, dal campo al padellino

È il 2001 quando Luca Doro decide di creare proprio nella sua città natale la sua prima pizzeria ottenendo, nonostante fosse solamente d’asporto, anno dopo anno, incredibili successi e illustri riconoscimenti: nel 2020 ha ottenuto 2 spicchi per la guida Gambero Rosso e nel 2021 due pizze per la guida l’Espresso. Questo progetto, sfociato poi Doro Gourmet, ha sempre avuto come cardine una particolare attenzione alle tradizioni gastronomiche locali e alla promozione dei migliori prodotti locali, creando una dimensione che unisce comfort, calore e buon cibo. Nonostante il fregio di pizzeria gourmet, la dimensione familiare si respira ancora oggi, sia nel locale (con i suoi 70 posti a sedere) che nelle pizze: le fotografie che ritraggono Luca e la nonna lasciano trasparire il profondo affetto e l’amore per le sue radici, su cui il maceratese ha costruito il suo personale laboratorio alchemico di arte bianca.

Con la sua pizzeria, Luca Doro sostiene con passione contadini, allevatori e viticoltori campani e non: formaggi, oli, ortaggi, salumi, tutti sapori eccellenti che creano un’offerta unica di sapori innovativi, ma genuini. Come la farina Petra del Molino Quaglia con la quale crea un impasto leggero e fragrante della pizza ottenuto con biga di 36/40 ore tra lievitazione e maturazione. Luca unisce studio e valorizzazione del territorio italiano e internazionale (come evidenziato dall’uso del mango e delle zenzero) realizzando pizze che rappresentano un melting pot di usanze, abitudini e gastronomie diverse.

La proposta della serata di degustazione, a cui siamo stati gentilmente inviati da Carlo Scatozza, è stata:

Fritto misto con crocchè, frittatina, supplì artigianali. 

Vino spagnolo El Cava.

Marinara a  Padellino con pomodoro del Piennolo, origano, aglio, basilico e Alici.

Pizza Padellino con Prosciutto crudo S.Daniele Friuli artigianale Coradazzi, Conciato Romano Bonacci, Riduzione di Pomodoro. Impasto Petra Germinato Ottimais.

Pizza Padellino con orzo e riso germogliato con impasto a vapore in tre consistenze e lievito madre, con tartare di trota selvaggia del Friuli con mela verde, caviale di basilico e mango.

Altri articoli da non perdere
I Fontana Pizzeria, pizza concept che celebra la territorialità

Da I Fontana Pizzeria a Somma Vesuviana presentato il nuovo menù autunnale Proposte attente che valorizzano i prodotti locali, un'enorme Scopri di più

Mostobuono si rinnova: scopriamo il nuovo menù di Antonio Siesto
Mostobuono si rinnova: scopriamo il nuovo menù di Antonio Siesto

Mostobuono è un piccolo ristorantino nel cuore del Vomero. Nato per lo più come vineria, dove poter trascorrere qualche ora Scopri di più

Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo
Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Scopri di più

Ristorante Pizzeria La Pietra, semplicemente buono
Ristorante Pizzeria La Pietra

Semplicità. In un panorama gastronomico così goffamente ipertrofico di perfezionismo, estremismi e virtuosismi, sono ben poche le realtà non interessate Scopri di più

Pizzerie di Salerno e provincia: la top 5
Pizzerie di Salerno

Se fino a qualche anno fa la pizza napoletana di qualità era un'esclusiva di Napoli e dintorni, oggi la situazione Scopri di più

Bar Centrale 4.0 riapre e fa innamorare i vomeresi
Bar Centrale 4.0 riapre e fa innamorare i napoletani

Ha riaperto i battenti lo storico Bar Centrale in una nuova versione 4.0, in Piazza Ferdinando Fuga al Vomero, Napoli. Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta