Mr. Panuozzo Pub, quando Gragnano incontra Napoli

Mr. Panuozzo Pub, quando Gragnano incontra Napoli

Il panuozzo è una delle eccellenze campane ed in particolar modo napoletane che rendono la ristorazione partenopea celebre a livello nazionale e internazionale. Ed è proprio in virtù della sua “napoletanità” che, come qualsiasi altra pietanza partenopea, anche il famigerato panuozzo prevede scuole di pensiero distanti tra loro.

La storia del panuozzo in una tradizione di famiglia

Ma, si sa, il panuozzo tradizionale affonda le sue radici in quel di Gragnano, territorio del napoletano conosciuto come patria di alcuni tra i più celeberrimi pastifici napoletani e, per l’appunto, per la per la produzione del pane e quindi del panuozzo di Gragnano. Mr. Panuozzo Pub nasce tre anni e mezzo fa, nel quartiere di Fuorigrotta, per importare nella città di Napoli quella tradizione gragnanese fatta di tradizione e cultura, unitamente a un’impronta pub che gli conferisce un carattere trasversale, tra la cucina tradizionale e quella moderna in chiave street food, con cibo da asporto per gli amanti del take away.

Mr. Panuozzo Pub decide però, qualche mese fa, di aprire anche la nuova sala ristorante, poco distante dalla sede storica take away, con la nuova sede a Via Filippo Illuminato 42, traversa di Via Diocleziano. E’ qui che Don Salvatore, insieme alla sua famglia, scommettono su questo nuovo progetto, interamente basandolo su una tenuta familiare. Nella cena riservata alla stampa, si respira un’aria di casa con Don Salvatore intento a preparare i panuozzi, il figlio Daniele che interagisce con gli invitati, e la simpaticissima nonna di Daniele che ci accoglie con un sorriso a trentadue denti e ci sfida a trovare qualcuno che faccia polpette più gustose delle sue.

Cultura e tradizione sono le basi per un panuozzo al passo coi tempi

Ed in effetti la scommessa è vinta, con un panuozzo che viene servito in parmigiana di melanzane sia bianca che rossa, insieme a polpette e provola di Agerola che rendono il panino nella sua semplicità essenzialmente sublime. La prova panuozzo è superata con successo, mostrando conoscenza nell’arte della panificazione e inventiva nella vasta selezione di panuozzi, panuozzini e panini vari. Da segnalare anche una considerevole selezione di birre che varia dalle tradizionali bavaresi alle più ricercate birre di anima napoletana, giusto per restare in tema con l’anima familiare del locale.

Pare doveroso infine sottolineare come, nel corso della presentazione del locale alla stampa, il figlio Daniele abbia cominciato a esporre di un progetto virtuoso che vedrà il locale impegnarsi in una raccolta fondi per finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature sanitarie con molta probabilità per la struttura ospedaliera Santobono Pausilypon, iniziativa che senz’altro continueremo a seguire con la nostra testata.

Non resta che augurare al mitico Don Salvatore ed alla sua famiglia il meglio per questa nuova esperienza, e di rendere questo nuovo locale un must taste nell’ambito gastronomico napoletano.

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Francesco Gaudiosi

Studente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, sono appassionato di politica e di attualità. Ma ciò che amo più seguire è il teatro, che recensisco da ormai tre anni e mi ha fatto diventare giornalista pubblicista. Amo tutte le forme di arte, musica e cultura nella loro espressione, specie se possono essere legate a un luogo o un posto suggestivo. Se dovessi definirmi in una parola? Smart!

Vedi tutti gli articoli di Francesco Gaudiosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *