Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa

Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa

Siamo stati a Torre del Greco, da Nunù Trattoria Moderna, e…

Sapori di casa e innovazione.
Nunù Trattoria Moderna è un progetto di ristorazione molto interessante. Il locale, situato nel cuore della corallina Torre del Greco, rivela sin dagli arredamenti, raffinatamente pop, la sua anima ambivalente, la sua esaltazione del tradizionale, attraverso tecniche di cottura e di cucina assolutamente moderni. Tra i tanti dettagli e rimandi alla napoletanità, quello che maggiormente spicca è il quadro del 53esimo santo di Napoli, San Diego Armando Maradona. Il suo sguardo imperscrutabile veglia sui clienti, che si potranno consolare con i piatti di Nunzio Spagnuolo, talento vesuviano che, dopo tante città ed esperienze stellate, è finalmente tornato a casa.
Abbiamo avuto il piacere di fare due chiacchiere con lui.

Nunù Trattoria Moderna, l’intervista

1) Come e quando nasce il progetto Nunù Trattoria Moderna?

Nasce un po’ per caso, un po’ per scommessa. Il nome fa riferimento al nomignolo che mi dava (e mi dà ancora adesso in realtà) mia madre da bambino. A lei e alle mie origini ho voluto dedicare questa trattoria moderna, un luogo accessibile a tutti, dove il cliente è sempre al primo posto.

2) Innovazione e tradizione, ok, ma quali sono i vostri piatti forti?

La nostra proposta è variegata e va dalla polpetta al sugo al lingotto d’oro. Sono consapevole che siano due estremi, ma noi vogliamo accontentare tutti. Un must da provare è lo spaghettone cacio e pepe con stracotto di manzo e pesto di carota.

3) E per i vegetariani?

Nella carta di Nunù Trattoria Moderna abbiamo molte proposte per vegani, vegetariani e celiaci. Nel menù abbiamo segnalato tutti gli allergeni e perfino i prodotti congelati.

4) Progetti per il futuro?

Nunù è il futuro, lavorare su questa trattoria deve essere la mia priorità. Nel frattempo, stiamo ideando un nuovo format, un ibrido tra salumeria e bottega, dove si potrà sia mangiare che fare la spesa. Dovrebbe aprire entro l’anno prossimo. Un altro sogno sarebbe un “Nunù al mare”. Io sono di qui, il mare è parte della mia storia, del mio passato, del mio presente e del mio futuro.

La degustazione da Nunù 

Durante la degustazione, a cui siamo stati invitati dalla giornalista Grazia Guarino, abbiamo provato alcune delle specialità della casa, come il cuore di carciofo alla Romana, sedano rapa e spinaci alla grappa, i fiori di zucca ripieni, i ravioli alla capresi, e il famoso lingotto d’oro. Tutto ottimo, e servito con il sorriso e il calore di chi vuole farti sentire a casa, parte della grande famiglia di Nunù Trattoria Moderna.

Nunù – Trattoria Moderna
Telefono: +39 08118759960
Email: [email protected]
corso Garibaldi, 32 – Torre del Greco (NA)

Fonte immagine per l’articolo Nunù Trattoria Moderna: Marcello Affuso e Federica Ciliberti

 

Altri articoli da non perdere
Una nuvola di pizza in pala: la nuova idea di Johnny Take Uè

Evolversi per superare la crisi, innovare per interessare la clientela. Johnny Take Uè riformula la classica proposta della pizza in pala ispirandosi Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta
PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta

Il 22 Marzo alla Locanda del Profeta a Napoli, zona Chiaia, si è svolto un pranzo-evento organizzato dalla giornalista Laura Scopri di più

Rostì (Pomigliano d’Arco), una piacevole certezza a gestione giovanile
Rostì

Un locale accogliente, uno staff giovanissimo nonché preparato e, ultimo ma non per importanza, tanto cibo di qualità. Così potrebbe Scopri di più

Cesto Bakery: la Colomba al caffè Lazzarelle, simbolo di solidarietà
Cesto Bakery

Da Cesto Bakery la colomba è anche un prodotto sociale, a sostegno del percorso e del lavoro delle detenute del Scopri di più

Aspettando Il Mio San Marzano: tra bellezza e bontà locali
Aspettando Il Mio San Marzano

Nella splendida cornice del Parco Fluviale 5 Sensi, nei pressi della foce del fiume Sarno, si è rinnovato il 24 Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta