Olivieri 1882, gustose novità ed eccellenti conferme per la Pasqua 2021

Olivieri 1882

Tradizione, passione e manualità senza pari. Il brand Olivieri si conferma, anno dopo anno, una delle eccellenze più importanti del panorama dei lievitati italiani. Un successo, il loro, intriso di storia e sacrifici che profumano di famiglia, farina e, chiaramente, di zucchero. Da un piccolo forno al riconoscimento internazionale con premi (come ad esempio la Miglior Colomba Artigianale d’Italia 2019) e l’inclusione nelle guide gastronomiche più rinomate, il passo è stato tutt’altro che breve. Il loro viaggio ha avuto infatti inizio in provincia di Vicenza, con Luigi Oliviero, per arrivare poi al successo con un nonno, un figlio e un nipote, con Bianco, Oliviero e Nicola. Oggi Olivieri 1882 è una solida realtà, che è nota per l’utilizzo di materie prime di altissimo profilo (tra cui il lievito madre vivo, le bacche di pregiata vaniglia Bourbon di Tahiti, il burro Belga ottenuto per centrifuga e il miele di acacia italiano) e per la capacità di rinnovarsi con prodotti sempre nuovi, soprattutto quelli legati alle festività. E dato che la Pasqua 2021 è alle porte, vediamo insieme cosa Nicola Olivieri ha in serbo per i golosi di tutta Italia (e non solo).

Olivieri 1882, 5 nuovi gusti di colomba per la Pasqua 2021

La colomba classica nel 2020 è stata un best seller ma il fermento di un mercato sempre più interessato a nuove combinazioni di sapori ha portato i migliori pasticceri a mettersi di nuovo in gioco. Per quanto concerne Olivieri 1882, sono ben 5 i nuovi gusti che vanno ad arricchire l’offerta pasquale che l’anno scorso prevedeva la Colomba classica, quella ai tre Cioccolati (bianco, al latte e fondente Valrhona) e quella al Cioccolato Bianco e Frutti di Bosco (frutti di bosco semicanditi artigianalmente e cioccolato Ivoire 35%). Nello specifico troviamo:

Mela, uvetta e cannella – Un abbinamento che richiama il gusto dello strudel e riporta la mente alla montagna.
Albicocca e caramello – Un continuo rincorrersi tra dolcezza.
Amarena – Impreziosita da morbide amarene succose.

Pesca – Le pesche candite assieme alla glassa di mandorle creano un gusto equilibrato e unico.
Cioccolato e pera – Farcita con pere candite e con perle di cioccolato fondente 55%.

Dove trovare la Colomba Olivieri

Per provare queste deliziose creazioni, o una delle tante originali creazioni come i bauletti gourmet, ci sono due possibilità:

1 – Recarsi in sede. Il locale è sito ad Arzignano (Vicenza) oppure nel reseller gastronomico più vicino.

2 – Acquistare  tramite l’e-commerce (www.olivieri1882.com) che spedisce in tutto il mondo. La spedizione è gratuita in Italia e negli Stati Uniti.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Stigghiola: storia, cultura e tradizione culinaria siciliana
stigghiola

La Stigghiola è la pietanza per eccellenza dello street food siciliano. Il celebre piatto tipico, chiamato il dialetto ‘u stigghiolaru”, è simbolo Scopri di più

La giovenca sannita di Natale Carni servita da Luuma Bistrot
Natale Carni

Lunedì 1 luglio  Natale Carni ha organizzato - per stampa e meat - lovers - una degustazione di Giovenca Sannita Scopri di più

Gran Caffè Romano: un’eccellenza tra grandi lievitati e mixology
Gran Caffè Romano, dettaglio colomba

Gran Caffè Romano: espressione di Irpinia Tutto il resto d'Italia, da qualche anno sembra aver ri-scoperto l'Irpinia: una terra con Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo tra gourmet e tradizione
pomodoro cannellino

Il 24 settembre, presso l'Acropoli di Cuma, è stata presentata alla stampa l'"Associazione Pomodoro Cannellino Flegreo", che riunisce i rappresentanti Scopri di più

Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà
Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà

Da qualche mese a Pianura, precisamente in Via Parroco Russolillo 40, ha aperto la pizzeria Fratelli Testa 1965. I fratelli Scopri di più

Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio
Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta