Pizzerie di Salerno e provincia: la top 5

Pizzerie di Salerno

Se fino a qualche anno fa la pizza napoletana di qualità era un’esclusiva di Napoli e dintorni, oggi la situazione è radicalmente cambiata. L’ondata di rinnovamento che ha investito il mondo della pizza, con l’affermazione della cosiddetta “pizza contemporanea”, ha contagiato anche la provincia di Salerno, un territorio che fino a poco tempo fa non brillava certo per la sua offerta pizzaiola. Oggi, invece, anche a Salerno e provincia è possibile trovare pizzerie di altissimo livello, capaci di competere con le più blasonate realtà partenopee. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di 5 tra le migliori pizzerie di Salerno e provincia, dove potrete gustare pizze che spaziano dalla tradizione all’innovazione, in ambienti che vanno dal locale storico alla pizzeria gourmet.

Pizza a Salerno: l’evoluzione da “imitazione” a eccellenza

Fino a una decina di anni fa, la pizza napoletana tradizionale la si poteva trovare solo a Napoli e provincia: nel resto della Campania, salvo qualche eccezione, la pizza non era tendenzialmente tanto diversa da quella che si mangia in tutto il resto d’Italia. Recentemente, però, la situazione è completamente cambiata, specie grazie all’enorme diffusione della pizza napoletana contemporanea, che ha fatto irruzione in tutta la regione: perfino nelle pizzerie di Salerno e provincia, zona che per quanto riguarda la pizza non è mai stata particolarmente rinomata.

Se vi trovate a visitare o a soggiornare in queste zone, quindi, niente paura: abbiamo selezionato per voi 5 tra le migliori pizzerie di Salerno e provincia, che saranno sicuramente in grado di soddisfare il vostro palato.

5 pizzerie imperdibili a Salerno e provincia

1. Màdia – Via Irno 2, Salerno

Nel 2017, dal connubio tra tradizione e sperimentazione, nasce Màdia, ad oggi considerata una tappa obbligatoria per chi desidera gustare un’ottima pizza a Salerno città. La pizza è caratterizzata dal sapiente uso di materie prime, prodotti stagionali e da un impasto leggero e digeribile. Il menù dispone di pizze dai gusti tradizionali, pizze classiche rivisitate e una vasta proposta di pizze speciali, che variano a seconda della stagione. Da provare la “Màdia”, con pomodoro San Marzano, fior di latte, prosciutto crudo di Parma e scaglie di Parmigiano Reggiano.

2. Carminuccio a Mariconda – Via Picenza 117, Salerno

Tra le pizzerie di Salerno più storiche e conosciute, Carminuccio a Mariconda è considerata una vera e propria istituzione: il locale, di gestione familiare, nacque nel 1982 come piccolo forno a legna, che proponeva poche pizze dai gusti basici e offriva esclusivamente il servizio d’asporto. Ad oggi, il menù di Carminuccio si è arricchito di gusti diversi, e la pizza ha assunto un aspetto più moderno, molto vicino a quello della tipica pizza contemporanea. Pur aggiungendo alcuni posti a sedere, il locale è rimasto parecchio spartano, collocandosi a cavallo tra una classica pizzeria e uno street food. Regina indiscussa del locale è la pizza Carminuccio, con pomodoro, basilico, pancetta e pecorino. 

3. Campania in bocca – Via Aldo Moro 2, Mercato San Severino

 A poco più di 10km di distanza da Salerno, nel comune di Mercato San Severino, troviamo la pizzeria Campania in bocca. Qui, oltre a una delle pizze migliori di tutta la provincia, potrete gustare diverse specialità tipiche della regione: primi piatti tradizionali, antipasti sia classici sia particolari, taglieri e carni, oltre a una vasta selezione di cocktail, vini e birre artigianali. Sono, inoltre, disponibili opzioni senza glutine e senza lattosio! Da provare la “Campania in Bocca”, con pomodoro San Marzano, fior di latte di Agerola, salsiccia e friarielli.

4. La Locanda dei Feudi – Via Vigna 23, San Cipriano Picentino

Inaugurata nel 2015 da Francesco Capece, in una zona piuttosto sperduta ai piedi dei monti Picentini, La Locanda dei Feudi è considerata una delle pizzerie di Salerno e provincia più caratteristica e innovativa. La pizza proposta è di tipo gourmet, caratterizzata da una qualità eccezionale, una notevole cura nei dettagli e un profumo che vi sembrerà di continuare a percepire pienamente una volta tornati a casa. Certo, la località è un po’ fuori mano, ma vi assicuriamo che ne vale la pena. Da provare la “Profumi del Sud”, con fior di latte, pomodorini gialli, olive caiazzane, capperi e alici di Cetara.

5. La pizza di Polichetti – Via Calvanese 92, Roccapiemonte

Concludiamo questa selezione delle migliori pizzerie di Salerno e provincia con il locale di Antonio Polichetti, situato a Roccapiemonte. Polichetti propone diversi tipi di pizza: la classica pizza tonda, la croccante pizza in pala, la pizza cotta nel ruoto e la caratteristica pizza con tre cotture – a vapore, fritta e poi in forno. Per ogni gusto di pizza, il menù vi suggerisce la tipologia più appropriata, ma la scelta spetta a voi! Ad accompagnare la vostra pizza troverete anche una vasta selezione di birre, vini e dolci fatti in casa. Unica pecca: se decidete di fermarvi in questa pizzeria di sabato sera, potrete assaggiare esclusivamente la pizza tonda con cottura classica! Da provare la “Margherita Sbagliata”, con pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala e riduzione di basilico.

Conclusione: le pizzeria di Salerno non deludono, anzi

La provincia di Salerno si sta affermando come una nuova frontiera per gli amanti della pizza di qualità. Grazie all’impegno di pizzaioli appassionati e all’utilizzo di materie prime eccellenti, le pizzerie salernitane non hanno nulla da invidiare alle più rinomate pizzerie napoletane. Che siate alla ricerca della classica pizza napoletana o di varianti più innovative e gourmet, a Salerno e provincia troverete sicuramente la pizza che fa per voi. Un motivo in più per visitare questa splendida zona della Campania e lasciarsi conquistare dai suoi sapori autentici.

Immagini da archivio personale

Altri articoli da non perdere
Gastronomia Prodotti Tipici Campani, dove il tempo si è fermato

Nel cuore di Fuorigrotta, storico quartiere di Napoli, fra i numerosi edifici grigi e impersonali composti da uffici, banche e Scopri di più

PDM 28: inaugurazione a Piazza dei Martiri
Inaugurazione di PDM 28 a Piazza dei Martiri

Domenica, 27 novembre,  inaugurato il nuovo bistrot cocktail bar  “PDM 28 - Charcuterie e miscele" nell'elegante salotto di Piazza dei Scopri di più

Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli
Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli

Il 26 giugno 2024 il Meet Restaurant ha ufficialmente aperto le sue porte sul lungomare di Napoli, in via Nazario Scopri di più

Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019, capolavori dolciari al Royal Continental
Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019

Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2019, l'attesa è finita!  Dopo la splendida edizione 2018, torna giovedì 28 febbraio, alle 18.30, l’evento Scopri di più

Vini reliquia siciliani, secondo l’enologa Clara Vitaggio
Vini reliquia

Vini reliquia: introduzione Si definiscono vitigni reliquia quelle specie di uve siciliane che a partire dagli anni 70 dello scorso Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta