Pizzaria Biliardo ’65, tra tradizione e sperimentazione

Pizzaria Biliardo '65

Provare una buona pizza a Napoli e dintorni è una scommessa facile da vincere, ma a volte capita di trovare luoghi in cui la pizza non è solo una golosissima pietanza, bensì un vero e proprio atto di fede, una celebrazione culturale e culinaria che ti lascia la sensazione di essere e vivere a pieno Napoli e la sua tradizione. Pizzaria Biliardo ’65 è proprio uno di questi luoghi, un luogo dove si celebra e si condivide il culto della buona pizza. Nascosto in uno degli innumerevoli vicoletti che si diramano da piazza Duomo a Nola, la Pizzaria Biliardo ’65 è un luogo rutilante di colori e immagini che trasmettono una sensazione di allegria e convivialità.

Nato negli anni ’50 come una sala da biliardo, il locale omaggia nel suo nome l’antica destinazione e celebra con fantasia e vivaci accostamenti i colori e le immagini più iconiche della cultura tradizionale e popolare napoletana, il tutto rivisitato con gusto e modernità. Dalla caparbietà e dalla passione di Francesco Casoria, ne nasce un locale accogliente ed elegante, ma di quelle eleganze che non si prendono troppo sul serio e lasciano la piacevole sensazione di essere in un posto familiare. Luogo ideale per godersi un’ottima pizza in compagnia di parenti e amici, trascorrendo piacevoli momenti.

La proposta culinaria della Pizzaria Biliardo ’65 è varia e piena di convincenti sorprese. Mischiando sapientemente tradizione e sperimentazione, il pizzaiolo Michele Castaldo propone un menù di pizze che sorprende per varietà e gusto. Iconiche e piacevolmente sorprendenti sono le pizze Zecchinetta (fior di latte, crema di zucchine, capocollo di Martina Franca, zucchine alla scapece e provolone Auricchio) e Parmiggianissima (provola al fumo, melanzane fritte, pesto di basilico, salsa di pomodoro e basilico), dove la qualità degli ingredienti, scelti con cura ed attenzione alla stagionalità, è esaltata da abbinamenti che confermano la volontà di omaggiare con innovazione e sapienza la tradizione culinaria napoletana. Ma nel rispetto dell’antica tradizione della pizza napoletana, trovano spazio anche proposte più eccentriche come la Uramaki salmon (pizza fritta e ripassata in forno, mousse di Philadelphia, salmone affumicato, misticanza e soia dolce), che stupisce per il coraggioso quanto riuscito abbinamento tra sapori tradizionali partenopei e giapponesi. A dare equilibrio a tutto un impasto leggerissimo che trasforma le pizze di Pizzaria Biliardo ’65 in un’esperienza che non vorresti interrompere mai.  

La Pizzaria Biliardo ’65 è un luogo dove avvengono certe magie, un luogo dove entri per caso e ti accorgi che la pizza non ha mai smesso di essere una pietanza moderna, allegra e piena di vitalità.

Immagine in evidenza: ᴀɴɪᴇʟʟᴏ ᴇʀɢᴏ ᴄᴏᴘᴘᴏʟᴀ (@foodergogram_) • Foto e video di Instagram

Altri articoli da non perdere
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione

Sartù al Vomero, raffinato ristorante, offre ai suoi clienti piatti fortemente legati alla tradizione napoletana e alla stagionalità degli ingredienti, Scopri di più

Lievitati artigianali VS lievitati industriali, la differenza

Lievitati artigianali e lievitati industriali: un confronto che si ripresenta ogni anno, specialmente in occasione di feste come Natale e Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

1947 Pizza Fritta: la storia di Napoli in un morso

Un morso di storia, il profumo della strada e un'anima che sa di Napoli. "’A teng bionda bionda" gridavano le Scopri di più

Emozione tra le Stelle, una cena per Luciano Bifulco
Conferenza

La morte improvvisa di Luciano Bifulco avvenuta  il 24 dicembre 2023, a soli 40 anni, ha scosso tutta la sua Scopri di più

Tenuta Bianca, vince il Premio Italia Cheese Awards 2018
Tenuta Bianca

La Tenuta Bianca nasce a metà dell’Ottocento fra i boschi della Cascina Reale Borbonica di Persano, residenza di caccia di Re Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta