Pizzaria Biliardo ’65, tra tradizione e sperimentazione

Pizzaria Biliardo '65

Provare una buona pizza a Napoli e dintorni è una scommessa facile da vincere, ma a volte capita di trovare luoghi in cui la pizza non è solo una golosissima pietanza, bensì un vero e proprio atto di fede, una celebrazione culturale e culinaria che ti lascia la sensazione di essere e vivere a pieno Napoli e la sua tradizione. Pizzaria Biliardo ’65 è proprio uno di questi luoghi, un luogo dove si celebra e si condivide il culto della buona pizza. Nascosto in uno degli innumerevoli vicoletti che si diramano da piazza Duomo a Nola, la Pizzaria Biliardo ’65 è un luogo rutilante di colori e immagini che trasmettono una sensazione di allegria e convivialità.

Nato negli anni ’50 come una sala da biliardo, il locale omaggia nel suo nome l’antica destinazione e celebra con fantasia e vivaci accostamenti i colori e le immagini più iconiche della cultura tradizionale e popolare napoletana, il tutto rivisitato con gusto e modernità. Dalla caparbietà e dalla passione di Francesco Casoria, ne nasce un locale accogliente ed elegante, ma di quelle eleganze che non si prendono troppo sul serio e lasciano la piacevole sensazione di essere in un posto familiare. Luogo ideale per godersi un’ottima pizza in compagnia di parenti e amici, trascorrendo piacevoli momenti.

La proposta culinaria della Pizzaria Biliardo ’65 è varia e piena di convincenti sorprese. Mischiando sapientemente tradizione e sperimentazione, il pizzaiolo Michele Castaldo propone un menù di pizze che sorprende per varietà e gusto. Iconiche e piacevolmente sorprendenti sono le pizze Zecchinetta (fior di latte, crema di zucchine, capocollo di Martina Franca, zucchine alla scapece e provolone Auricchio) e Parmiggianissima (provola al fumo, melanzane fritte, pesto di basilico, salsa di pomodoro e basilico), dove la qualità degli ingredienti, scelti con cura ed attenzione alla stagionalità, è esaltata da abbinamenti che confermano la volontà di omaggiare con innovazione e sapienza la tradizione culinaria napoletana. Ma nel rispetto dell’antica tradizione della pizza napoletana, trovano spazio anche proposte più eccentriche come la Uramaki salmon (pizza fritta e ripassata in forno, mousse di Philadelphia, salmone affumicato, misticanza e soia dolce), che stupisce per il coraggioso quanto riuscito abbinamento tra sapori tradizionali partenopei e giapponesi. A dare equilibrio a tutto un impasto leggerissimo che trasforma le pizze di Pizzaria Biliardo ’65 in un’esperienza che non vorresti interrompere mai.  

La Pizzaria Biliardo ’65 è un luogo dove avvengono certe magie, un luogo dove entri per caso e ti accorgi che la pizza non ha mai smesso di essere una pietanza moderna, allegra e piena di vitalità.

Immagine in evidenza: ᴀɴɪᴇʟʟᴏ ᴇʀɢᴏ ᴄᴏᴘᴘᴏʟᴀ (@foodergogram_) • Foto e video di Instagram

Altri articoli da non perdere
Apre a Castellammare di Stabia La Canesta, pizza bistrot innovativo
Apre a Castellammare di Stabia "La Canesta", pizza bistrot innovativo ed accogliente

Da un'idea di Antonio La Monica, Tommaso Sabatino e Antonio Ferraro, apre a Castellammare di Stabia il pizza bistrot "La Scopri di più

Pizzeria Da Michele a Caserta: nuova apertura in centro
Pizzeria Da Michele a Caserta

L’Antica Pizzeria Da Michele apre i suoi battenti a Caserta, in Corso Trieste 74, a pochi passi dell’elegante Reggia. Mercoledì Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

Colomba pasquale: 10 da provare in Campania
Colomba pasquale

Colomba pasquale: diciamoci la verità, è tradizione da pochi decenni. Si è diffusa di più negli ultimi anni. La sorella Scopri di più

I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio

NAPOLI. Il 19 novembre, al Grand Hotel Vesuvio, si è tenuta l’edizione 2024 de “I Dolci delle Feste dei Grandi Scopri di più

Zi Teresa: il ristorante storico sul golfo di Napoli
Zi Teresa

Ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo, nella baia dell’antico Borgo Marinari si trova Zi Teresa, ristorante fondato nel 1916. Zi Teresa Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta