Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia

Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra

Impasti all’aloe.
Impastati al cacao.
Pizza flambè.
Creatività e talento non mancano di certo a Nino Pannella, giovane pizzaiolo che si sta ritagliando, a suon di “meraviglie”, uno spazio sempre più grande nell’affollato palcoscenico dell’arte bianca. E la sua pizzeria, sita ad Acerra (in Via Yasser Arafat, 64), sta diventando meta di pellegrinaggio per coloro che vogliono vivere un’esperienza gastronomica originale, fuori dai circuiti mainstream. Da Nino, infatti, oltre alla proposta classifica e speciale, è presente una sezione di 7 pizze, le 7 meraviglie appunto, in cui ricercatezza e studio, passione e sperimentazione cercano (e trovano) l’equilibrio perfetto. Ne abbiamo avuto una assaggio in prima persona durante la presentazione stampa, a cura della giornalista Laura Gambacorta, nella quale siamo stati condotti, con professionalità e ottime birre, nel genio creativo dell’acerrano che ha conquistato la fama negli Usa col primo posto al concorso International Pizza Challenge Pizza Expo Las Vegas per la categoria pizza napoletana. Un premio che è stato solo uno sprone a tornare, dopo la parentesi americana, nella sua Acerra, con maggiore consapevolezza nei suoi mezzi, finalmente pronto per il grande passo. 

E infatti…

Pizzeria da Nino Pannella e le sue “Le 7 Meraviglie”

Unicità di questo locale che già conteneva una sostanziosa proposta, è la sezione delle 7 meraviglie, 7 pizze che vedono la collaborazione con aziende locali (e non) e con nomi illustri della ristorazione, come 

Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli.  Tra queste, ne spiccano tre per originalità: la sesta meraviglia, con l’impasto all’aloe (unicità nel territorio campano), la settimana. con impasto col cacao e la quinta, un omaggio a Dante in versione infernale (e che viene servita “in fiamme”).

Queste sono, Invece, le altre:

Prima: fior di latte e salsiccia paesana in cottura, all’uscita cipolla di Montoro caramellata, fonduta di parmigiano reggiano Dop stagionato 36 mesi, salsa ‘nduja, crema al basilico, cipolla croccante e basilico fritto

Seconda: burrata in cottura; all’uscita carpaccio di tonno rosso e pesto di pistacchio

Terza: montanara fritta e asciugata al forno, stracciatella, gamberi rossi, pepe rosa, zest di limone

Quarta – pizza One: fior di latte, pomodorini del Piennolo gialli e rossi 

Buona pizze, buone idee, bel locale e staff incredibilmente gentile e disponibile, mangiare da Nino Pennella è stato meraviglioso!

Altri articoli da non perdere
Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt
Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci, rispettivamente pizzaiolo e chef, hanno presentato e raccontato in anteprima le nuove creazioni nate dal Scopri di più

La Chimney Cake arriva a Napoli da Sweet Chimney
Chimney Cake arriva a Napoli da Chimney Cake

Finalmente anche in Italia sbarca il brand Sweet Chimney, che ha portato in auge il dolce tipico ungherese che da Scopri di più

Casa Lerario, ospite la chef stellata Marianna Vitale
Casa Lerario

A Casa Lerario i Campi Flegrei incontrano il Sannio: a pranzo con la chef partenopea Marianna Vitale del ristorante Sud Scopri di più

FaceFood, tra social, risate e gusto
FaceFood

È stato presentato venerdì 21 settembre FaceFood, nuovo interessante format che punta sul binomio eccellenze gastronomiche – spettacolo Dall’esperienza decennale Scopri di più

Il Vincitore del contest Terre Magiche Gourmet

Il ristorante Il Chiostro - l'ex convento di Cimitile in provincia di Napoli stanziato in via San Francesco - ha Scopri di più

Anteprima VitignoItalia 2024: degustazione di vini all’Hotel Excelsior
Anteprima VitignoItalia 2024

Il 27 novembre si è tenuta, nella scenografica cornice dell'Hotel Excelsior di Napoli, l'anteprima di VitignoItalia, il Salone dei vini Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta