Diametro 3.0, la top player di Casoria

Diametro 3.0 (nomen omen degli intenti e del mood) nasce su iniziativa di Antonio Tancredi (aiutato dai familiari) dalla voglia di offrire una pizza contemporanea e di qualità in un territorio, quello di Casoria, in cui fino a quel momento erano presenti solo pizzerie di quartiere. Il locale, moderno e curato negli ambienti, conta 110 coperti interni a cui si aggiungono i 70 esterni del periodo estivo. Nel suo nuovo menu, presentato alla stampa dalla giornalista Laura Gambacorta, hanno fatto il loro ingresso alcuni sfizi di apertura, come gli Scagliozzi fritti con fonduta di taleggio e la Provola fritta in pane panko. Tra le pizze “cult” del locale va annoverata, invece, la Tris di pomodori (con mozzarella di bufala campana Dop, pomodorini gialli semidry, pomodori datterini, pomodorini rossi semidry, scaglie di caciocavallo, basilico fresco e olio extravergine di oliva). Da non perdere neanche la Oro dolce (con vellutata di patate al rosmarino, fior di latte di Agerola, cipolla caramellata al whisky, pomodorini semidry, pancetta al miele, pepe, fonduta di grana padano 16 mesi, basilico fresco e olio extravergine di oliva) e la Scarola in doppia consistenza (con crema di scarola, provola di Agerola, scarola saltata con pinoli, capperi di Pantelleria, olive nere semidry, alici del Cantabrico e olio extravergine di oliva). Queste ultime sono state realizzate in collaborazione con lo chef Simone Profeta de La Locanda del Profeta che ha anche affiancato Tancredi nel restyling del menu.

Di questo e di tanto altro abbiamo avuto il piacere di parlare proprio con lui.

Qual è la tua storia? Come nasce la tua passione per l’arte bianca?

Io sono un ragazzo di 33 anni che non ha alle spalle nessuno. Sono sempre stato un amante della pizza e mi sono avvicinato a questo mondo all’età di 17 anni. Alla maturità, preso dall’entusiasmo, ho raccontato ai professori come si facesse un impasto. Ho fatto la gavetta in alcune pizzerie di quartiere per alcuni anni ma poi ho cambiato completamente lavoro, un posto fisso che mi avrebbe dato poi la possibilità di sposarmi e crearmi una famiglia. Ma non mi sentivo gratificato, la mia strada era un’altra e ho continuato a studiare ad aggiornarmi sull’arte bianca che rimaneva sempre il mio pallino tanto da lasciare quel posto, nel 2018 ho fondato insieme ad altri 2 soci, nel paese in cui vivevo, Diametro 3.0.

 

Diametro 3.0, come mai questo nome?

Diametro nasce dall’idea di 3 teste: mio fratello e mio cognato, 3 ragazzi giovani che si sono prodigati tanto nel cercare materie prime di livello, associando ad un impasto veramente salutare leggero, scioglievole e allo stesso tempo con un crunch bello presente, insomma il mio concetto di pizza. Abbiamo deciso di aprirlo nel paese in cui viviamo portando qualcosa di nuovo, di innovativo mai visto prima a a Casoria. Diametro 3.0 è l’evoluzione del concetto pizza e, infatti, il nostro slogan recita “la nuova dimensione del sapore”.

 

Cosa ne pensi del concetto di gourmet sempre più presente nelle pizzerie campane?

Il concetto gourmet è molto a libera interpretazione, spesso è un termine che viene utilizzato male, ci si sente quasi grandi dicendo “io sono gourmet”, “io faccio il gourmet”. Noi facciamo il massimo che possiamo per rendere la visita dei nostri clienti in esperienza offrendo piatti con materie prime ricercate e facendo accostamenti anche osando e rischiando, ma poi sono sempre i nostri clienti a scegliere se sappiamo fare il nostro lavoro.

Per quanto riguarda le intolleranze e le diverse scelte alimentari, celiaci e vegetariani ad esempio, come vi muovete?

Per quanto riguarda le intolleranze siamo molto attenti ad accontentare tutti i nostri clienti, abbiamo un impasto senza glutine fatti sempre da noi, e anche tanti antipasti e addirittura dolci fatti per le persone celiache. Siamo organizzate anche per le intolleranze al lattosio e abbiamo anche qualche proposta vegetariana.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Fra qualche mese inaugureremo un nuovo store piccolo nel centro del paese “il trancio di diametro 3.0” sarà un nuovo format molto particolare qualcosa sempre di diverso una pizza croccante e leggerissima con topping molto ricercati.

Progetti futuri: una nuova sala degustazione, abbiamo rilevato un altro locale piccolo sempre nella stessa struttura dove già stiamo e abbiamo in previsione nell’anno nuovo una nuova apertura per offrire ai clienti un qualcosa di diverso mai visto prima. E in futuro vari diametro 3.0 sparsi per l’Italia e nel mondo chissà, io ci credo!

Fonte immagine: ufficio stampa

Diametro 3.0

Traversa Michelangelo 9/11

Casoria (NA)

Tel: 081 014 3001

Altri articoli da non perdere
Winehouse: jazz e cucina d’autore
winehouse

Ci sono posti che mantengono tutte le promesse nascoste nel loro nome, tra questi possiamo senza dubbio annoverare il Winehouse Scopri di più

Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab
Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab

Una torta gelato al gusto di sfogliatella. Questa è la novità estiva di SfogliateLab, splendida fucina del gusto sita a Scopri di più

Giappo Academy, la prima scuola di cucina giapponese professionale
Giappo Academy

Una location d'eccezione, con luci soffuse e vista panoramica sul lungomare partenopeo, ha fatto da cornice all'elegante cena organizzata per Scopri di più

Mangiare vegano a Napoli: 5 locali a tema
mangiare vegano

Mangiare vegano a Napoli non è solo una scelta etica o salutistica, ma anche un'esperienza culinaria sorprendente. La città partenopea, Scopri di più

Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore
Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore

Opera Restaurant, sito in via Simone Martini 2, regala agli ospiti la magia di sentirsi distanti, avvolti da una calda Scopri di più

Cesto Bakery and Friends: lievitati e farciture d’autore nel vesuviano
Cesto Bakery

Lunedì 4 dicembre Catello Di Maio ha ospitato presso Cesto Bakery a Torre del Greco lo chef Domenico Candela del Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta