Il Riff music and drink presenta la sua nuova lista di cocktail

Il Riff music and drink presenta la sua nuova lista di cocktail

Riff music and drink ha presentato la sua nuova carta dei drink e…

Resistere, sapersi reinventare e, perché no?!, continuare a stupire,

Il Riff music and drink ha aperto poco più di un anno e mezzo fa ma di strada, nonostante il lockdown, ne ha fatta davvero tanta.

Ubicato a in Via Giuseppe Martucci 87, in una delle vene del cuore del quartiere Chiaia, questo piccolo bar a tema musicale è nato dalla voglia di riscatto e della visione di una famiglia, che in esso ha riversato idee, creatività e un’incredibile dose di passione. Passione e fiducia, soprattutto, dato che la sua gestione è stata affidata ad Andrea che, a soli 22 anni ne è diventato leader, barman e titolare. La sua spigliatezza, il suo carisma e la sua affabilità sono il benvenuto ideale per ogni cliente che frequenta il Riff e i suoi interni, che tanto ricordano le vecchie fabbriche americane degli anni 50’. Materie prime di qualità sono i diktat sia a colazione, con cornetti di indubbia bontà, sia nel resto della giornata con zingare e ottimi drink accompagnati da stuzzichini e taglieri di salumi e formaggi. A proposito di creatività e bere bene, abbiamo avuto la possibilità in settimana di studiare prima e degustare poi la nuova carta, che ci ha stupito positivamente.

Riff music and drink, i nuovi cocktail

L’idea di base è quella di omaggiare la città di Napoli, i suoi luoghi più caratteristici e amati e i suoi sapori (e quelli di del beneventano), e per questo sono nati:

Partenope: liquore di babà, triple sec e gin

Marechiaro: Gin, Strega, sciroppo di frutto della passione, lime, sour, menta, bitter bianco

Nisida: bitter Luxardo, vodka Zubrowka, triple sec, Angostura, zucchero

Martucci: vodka, rum, gin, Passoa, sour, bitter rosso, sciroppo di frutto della passione

Spaccanapoli: bitter, Campari, vermouh rosso, Strega Angostura, ginger ale

Per quanto concerne i progetti i futuri, invece, la fucina di sogni del Riff music and drink è sempre in movimento.  Avere la possibilità di fruire degli spazi esterni e di ambienti più spaziosi, in primis, ma anche di aprire un secondo locale è nei loro ambiziosi piani. E noi auguriamo ad Andrea e alla sua splendida famiglia, esempio di un’impreditoria giovane e sana, questo ed altro.

Foto di Renato Aiello

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Maxtris con cioccolato Caffarel: un connubio perfetto per il confetto perfetto
Il nuovo confetto Maxtris con cioccolato Caffarel: un connubio perfetto

Maxtris con cioccolato Caffarel, presentato il nuovo confetto Mercoledì 1 febbraio, presso la sede di Confindustria Napoli, Palazzo Partanna (Piazza Scopri di più

Casa Lerario, ospite la chef stellata Marianna Vitale
Casa Lerario

A Casa Lerario i Campi Flegrei incontrano il Sannio: a pranzo con la chef partenopea Marianna Vitale del ristorante Sud Scopri di più

Salotto Fame, panini gourmet a San Vitaliano

Risalta come un piccolo gioiello nella città di San Vitaliano, l'hamburgeria-∇ "Salotto Fame", che propone prodotti di qualità ottenuti con ingredienti Scopri di più

Confini Restaurant, fusion e tramonti a Pozzuoli
Confini Restaurant, fusion e tramonti a Pozzuoli

Confini Restaurant, una splendida realtà fusion a Pozzuoli  Oltre i margini della pagina bianca. Oltre il valico dello spazio. Oltre Scopri di più

Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo
50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo

Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà. (Pino Daniele) Fritta, al forno, tradizionale o Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta