Ritorno a scuola: riflessioni e strategie per affrontarlo

Cos'è il Circle Time? È uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato

Con molti dubbi e tentennamenti la data di inizio dell’anno scolastico sembra quasi alle porte così come le preoccupazioni che in questo momento attanagliano la vita scolastica e quella familiare. -Lo/a mando oppure no? -Aspettiamo e vediamo che succede? -No, se non arriva il vaccino mio figlio a scuola non ci andrà – Ho timore che il bambino si possa ammalare. Sono queste le principali domande e i timori che le famiglie stanno vivendo in un periodo in cui assumersi la responsabilità della scelta difficile del ritorno a scuola per la salute delle persone che amiamo sembra mettere a dura prova la nostra capacità di decidere per il meglio per sé e gli altri. Come comportarsi allora?

Da premettere che il ritorno a scuola non sarà facile, ma questo non significa impossibile da gestire. Tornare tra i banchi rappresenta anzitutto un grande passo in avanti rispetto a ciò che abbiamo vissuto, è il recupero di un punto di riferimento per le famiglie e per i bambini molto importante da ogni punto di vista: formativo, relazionale, organizzativo, dopo un periodo di carico emotivo e di stress legato al brusco cambiamento che ha modificato gli equilibri familiari e lavorativi (smart working con tutta la famiglia) a cui si è aggiunta la faticosa gestione della didattica a distanza successivamente al lockdown.

L’inizio della scuola rappresenta anche un disperato ritorno alla “normalità” seppur con grande difficoltà e limitazioni di cui saranno purtroppo protagonisti i bambini, soprattutto i più piccoli. Irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento di comportamento a rischio, ritiro sociale, stress, aumento/abbassamento costante del tono dell’umore, malessere fisico, costituiranno le problematiche che potenzialmente emergeranno con maggiore forza, ma possiamo affrontarle se solo restiamo uniti e condividiamo emotivamente questa nuova quotidianità sempre in sicurezza e con il supporto di uno psicologo all’interno della scuola per il personale scolastico e i ragazzi.

Un ruolo chiave sarà assunto dai genitori che possono ridurre lo stress psicofisico dei loro figli recuperando le abitudini (già da casa) simulando, ad esempio per i più piccoli, il giorno di scuola (dalla sveglia presto, alla preparazione dello zainetto da portare con sé), sicuramente diverso da quello a cui eravamo abituati, ma fondamentale per la ripresa. I ragazzi avranno bisogno di essere compresi e sostenuti mettendo al primo posto i vissuti emotivi cercando di rimanere nel qui ed ora il disagio che taluni comportamenti comprensibilmente esprimeranno.
Gli insegnanti avranno una doppia responsabilità, formativa e di riconoscimento del disagio dei loro studenti, avranno per questo bisogno di un valido supporto e confronto con lo psicologo.

Saranno necessari tempi e spazi di riflessione e di elaborazione delle emozioni attiva ed esperienziale in sicurezza per i ragazzi e progetti ludici per i più piccoli per ricostruire attraverso gli strumenti psicologici (immagini e disegni) un significato nuovo e condiviso sull’esperienza del lockdown e sulle nuove sfide del presente. Tenere insieme ciò che è stato a ciò che ci aspetterà è molto importante perché consentirà di creare un collegamento di senso tra l’esperienza passata e quella presente facilitando l’adattamento e l’attivazione di quelle risorse ad oggi sopraffatte dall’ansia e dalla rigidità delle regole da seguire.

Solo se pensiamo “sistemicamente” e dunque in collaborazione con la famiglia, la scuola, la sanità, possiamo provare ad “alleggerire” il carico di angoscia che ci portiamo dietro a causa della pandemia. Solo se riusciamo a pensarci come una grande comunità responsabile possiamo aiutarci. Si tende, purtroppo, a parlare sempre troppo poco degli aspetti psicologici, ma sono proprio questi che dirigono le nostre scelte e i nostri comportamenti.

Immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Sindrome del Burnout: cos’è, le cause e i sintomi
Sindrome del Burnout: cos'è, le cause e i sintomi

Ad oggi, è nota l'attenzione che bisogna rivolgere verso un' adeguata conoscenza dei vari disturbi e patologie che agiscono a Scopri di più

Effetto cognitivo: 4 fenomeni interessanti della psicologia
Effetto cognitivo: 4 fenomeni interessanti della psicologia

Spesso, immersi nella routine quotidiana, non ci accorgiamo davvero di come funzioni la nostra mente e di come essa reagisca Scopri di più

Giovani e difficoltà relazionali: un’analisi tra smartphone, paure e il ruolo della psicologia
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Le nuove generazioni si trovano ad affrontare sfide relazionali senza precedenti, legate in gran parte ai cambiamenti tecnologici e sociali Scopri di più

Mappa delle emozioni durante l’emergenza: cos’è?
12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere

La psicologa di Eroica(mentis) oggi parla della mappa delle emozioni generata durante l'emergenza sanitaria. Ogni giorno l’azienda italiana Expert System, Scopri di più

Disturbo di derealizzazione: quando la realtà diventa un sogno
Disturbo di Derealizzazione

È sicuramente capitato a tutti almeno una volta nella vita di provare la strana sensazione di non riconoscere la propria Scopri di più

Binge eating: di cosa si tratta
Binge eating: di cosa si tratta

Il binge eating, o disturbo da alimentazione incontrollata, è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) con conseguenze molto gravi per Scopri di più

A proposito di Giulia Sangiuliano

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sangiuliano

Commenta