Ristorante Di Sole…di Luna, la presentazione del menù estivo

Di Sole e di Luna

Ristorante Di Sole…di Luna: presentata la nuova brigata di cucina e il menù estivo che esalta le eccellenze locali

Al Ristorante Di Sole…di Luna è già estate: presso la magica terrazza dell’Hotel Sporting di Vico Equense (NA), si è tenuto l’esclusivo press dinner di presentazione del nuovo menù estivo, a cui siamo stati gentilmente invitati dall’ufficio stampa Valentina Castellano.

Per l’occasione, è stata presentata anche la nuova brigata di cucina, che dà concretezza al rinnovamento gastronomico voluto dalla proprietà per la stagione 2025.

Hotel Sporting, un punto fermo in città

Affacciato sul Golfo di Napoli, l’Hotel Sporting è l’unico hotel a Vico Equense che può vantare una spiaggia privata dove poter trascorrere il proprio tempo in completo relax.

Da sempre un punto fermo in città, al suo interno conta ben tre poli gastronomici: oltre al ristorante Di Sole e di Luna, con il panorama mozzafiato della terrazza a picco sul mare e menù alla carta aperto anche a chi non soggiorna in hotel, l’Hotel Sporting include anche Sapore di Mare, con affaccio diretto sul mare, e il ristorante interno, riservato agli ospiti.

Il personale di sala, guidato dalla presenza di Antonio Savarese maître, e Antonio Savarese, sommelier, accompagna con discrezione, garbo e competenza i commensali nel loro viaggio nel territorio vicano: ogni piatto e ogni vino è ben raccontato e perfettamente abbinato.

Ristorante Di Sole…di Luna, il nuovo sorprendente menù

Il nuovo menù estivo è firmato da due talenti campani, l’executive chef Alfonso Natale, classe ’83, che dopo esperienze in ristoranti stellati tra Campania e Nord Italia è approdato al ristorante Di Sole e di Luna, e il pastry chef Mario Bossa.

Le proposte includono piatti semplici, che nella loro raffinata eleganza sanno parlare di un territorio come quello vicano, che ha tanto da raccontare: grandi classici declinati con creatività ma sempre nel rispetto della tradizione. Si sono alternate sia pietanze di mare che di terra, valorizzando con attenzione prodotti stagionali.

Il percorso gastronomico è stato pensato con grande cura anche nel pairing dei vini, puntando per l’occasione su etichette campane che sono in grado di raccontare al meglio l’identità di una città meravigliosa, Vico Equense.

Si parte con l’entrée, portata anche all’edizione 2025 dell’evento gastronomico Festa a Vico: pane bianco leggermente tostato, alici marinate in due differenti marinature, spuma alle mandorle e confettura di albicocca, servito con Poizzo Bianco Igp 2023 Abbazia di Crapolla, il cui nome è quello di un vento di terra che parte dall’alto dei Monti Lattari, arrivando fino a Vico Equense.

Il primo antipasto è lo Sgombro alla Catalana, cotto a bassa temperatura per 40 minuti a 60 gradi. La superficie caramellata contrasta con il sapore marino, ed è servita con un’insalatina catalana con datterini rossi e gialli, sedano, cipollotto nocerino, albicocca e riduzione di aceto di mele e le note rinfrescanti di qualche germoglio, abbinato a Metodo Classico Brut RipaBassa Villa Raiano (fiano 50 %, greco 50%).

Il secondo antipasto, La Rosa di parmigiana di melanzane è tra i piatti iconici della serata: fritta ma per niente unta, molto più leggera di quel che si può immaginare grazie al taglio sottile dell’ortaggio in affettatrice, è stata accompagnata da Le Mongolfiere Aglianico del Taburno Rosato DOCG.

Eccellenti anche i due primi, il Risotto alla pizzaiola, con pomodorini gialli, fior di latte, basilico e bottarga di tonno, dal gusto sapido e deciso, ma ben calibrato, in pairing con Per e Palummo Antonio Mazzella, 100% Piedirosso; e i Bottoni di pasta fresca alla Genovese, con ripieno di genovese classica, Umami di cipolla di Montoro, basilico e cipolla tostata, serviti con Falanghina del Sannio Svelato Terre Stregate vincitore del Gambero Rosso anno 2022.

Il Baccalà in pastella con cianfotta di verdure estive in agrodolce, maionese al lime e salsa barbecue, abbinato a Coda di Volpe Masseria Frattasi, è il perfetto finale di un percorso gastronomico limpido e votato a una cucina mediterranea, fortemente identitaria.

Ristorante Di Sole…di Luna: le dolci creazioni del pastry chef Mario Bossa

La serata si è conclusa in bellezza con la presentazione in anteprima dei due dolci firmati dal pastry chef Mario Bossa. Con la sua precedente esperienza presso il ristorante stellato di Palazzo Avino a Ravello, il giovane classe ’92, specializzato in pasticceria moderna francese, porta in tavola dei dessert unici, che dimostrano grande padronanza di tecniche e lavorazioni.

Il primo dolce, abbinato alle note fruttate di albicocca e pesca gialla di Forastera Casa d’Ambra, non può che commuovere i nostalgici. Il concept del dessert è una vera e propria ode alla tradizione, quella che si tramanda da generazione in generazione: “O Vin ca ‘Percoca”, con ganache montata alla vaniglia, cuore morbido al vino e pesca gialla e crumble al finocchietto selvatico.

Sapori estivi anche nell’ultima portata, L’Uovo di Cocco, un tripudio di cremosità che seduce con le sue note tropicali: bavarese al cocco, crema di mango e maracuja e brunoise di ananas, servito con Passito Privilegio Feudi di San Gregorio, un vino di sentori dolci e avvolgenti che vanta la denominazione Irpinia Fiano Passito DOC.

Informazioni utili

Terrazza panoramica – Ristorante “Di Sole…Luna”

Hotel Sporting

80069 – Vico Equense (NA)

 

Fonte immagini: Francesca Arfè – Immagine Baccalà: ufficio stampa

 

Altri articoli da non perdere
La vita è bella (a Casal di Principe) grazie alla pizza di Della Volpe
Antonio Vella Volpe

A Casal di Principe, il pizzaiolo Antonio Della Volpe ha presentato il nuovo menù della sua pizzeria, La Vita è Scopri di più

Villa Elvira: un ottimo ristorante, una sorprendente necropoli
Villa Elvira

Villa Elvira è un luogo sospeso tra presente, passato e futuro, dove storia, cultura e tradizione culinaria trovano la loro Scopri di più

Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia
Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra Impasti all'aloe. Impastati al cacao. Pizza flambè. Creatività e talento non Scopri di più

Grande successo per l’immersione del Limoncello Petrone al Castel dell’Ovo
Immersione del limoncello Petrone: il momento in cui i sommozzatori posano in acqua il limoncello

Nuova immersione per l'Antica Distilleria Petrone, questa volta nelle acque del Golfo di Napoli Nella mattina del 25 settembre 2024 Scopri di più

Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili
5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una Scopri di più

Bacoli Mytilus Fest: alla scoperta dei mitili il 25 e 26 maggio
Bacoli Mytilus Fest

Nella mattinata del 25 Maggio 2024 a Bacoli si è tenuto un mini tour per gli addetti del settore "A Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta