Margherita Doc, la nuova pizza napoletana di Salvatore Palma

Salvatore Palma

Salvatore Palma, pizzaiolo classe ‘89, ha presentato in anteprima al Campionato nazionale “Pizza Doc”, la nuova Margherita Doc

Dal 7 al 9 novembre a Capaccio Paestum si è svolto il Campionato nazionale “Pizza Doc”, che ha visto i pizzaioli sfidarsi nella realizzazione della miglior pizza napoletana, tradizionale e contemporanea. Tra i partecipanti, Salvatore Palma, giovane pizzaiolo di Sant’Anastasia, classe ‘89, che ha presentato la sua nuova creazione.

Margherita Doc: tra innovazione, eccellenza e tradizione

Preparata con prodotti locali a “metro zero”, provenienti dall’Orto Conviviale della pizzeria Pizz’Amore e Fantasia, il locale di Palma a Sant’Anastasia, questa pizza si caratterizza per una fantastica unione tra tradizione e buoni sapori. Pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte dei Monti Lattari, basilico fresco, olio evo e spolverata di pecorino bagnolese Docg: questi gli ingredienti vincenti della Margherita Doc.

Una celebrazione dei sapori campani

“La Margherita Doc è nata dalla voglia di creare una pizza nuova con prodotti del mio territorio”, ha spiegato Salvatore, “ho voluto dare un volto nuovo, ma solo leggermente ritoccato, alla regina delle pizze; è ricca e saporita ed è già nel nostro menù”. Palma ha creato, così, una pizza che celebra il territorio napoletano, dalla zona vesuviana alla Costiera amalfitana, guardando sempre alla tradizione con l’impasto tipico, che guarda alla modernità con creatività e rispettando la qualità di ingredienti di prima scelta. “Amo la pizza della costiera – continua – perché viene cotta a una temperatura più bassa, ciò significa che resta in forno più a lungo, risultando più croccante di quella classica napoletana. Inoltre, per stendere la pasta si utilizza la semola rimacinata. Questi passaggi li apprezzo molto e li faccio anche io”.

Il menù della serata da Pizz’Amore e Fantasia di Salvatore Palma

Grazie alla splendida serata stampa, organizzata dalla giornalista Federica Riccio, abbiamo avuto il piacere di testare in prima persona la bontà di una pizzeria sorprendente:

  • Giostra di antipasti: crocché, frittatina cacio e pepe, zeppoline e montanarina;
  • Pizza al padellino con impasto arricchito ai cereali e farina integrale con maturazione a 24 ore, con doppia cottura, prima al vapore e poi al forno, con scarole dell’orto conviviale, uva passa, olive nere, pecorino romano buccia nera, pinoli e noci;
  • Margherita Doc con pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte di Agerola, spolverata di pecorino bagnolese Docg, basilico fresco e olio evo;
  • Dolci della casa: cheesecake ai frutti di bosco e cannolo scomposto

Il locale si trova a Sant’Anastasia in Via Romani 61 ed è aperta a pranzo e a cena tutti i giorni della settimana, tranne la domenica.

 

 

Altri articoli da non perdere
Bani’s – Pizzeria contemporanea all’ombra del Vesuvio
Bani’s

Siamo stati da Bani’s - Pizzeria contemporanea e... Semplicità e famiglia. Sono queste le parole che meglio descrivono il concept Scopri di più

I vini dell’Alto Piemonte a Napoli: un excursus con degustazione
Alto Piemonte

Il 30 e 31 Maggio il Consorzio Tutela Nebbioli – Alto Piemonte ha organizzato presso l’Hotel Excelsior di Napoli otto Scopri di più

Armonì a Pozzuoli, il sogno gourmet continua!
Armonì a Pozzuoli, il sogno gourmet continua!

Armonì a Pozzuoli, siamo tornati per il menù estivo e... Pizza di mozzarella. Pane cafone fritto. Nera...No. il nuovo menù Scopri di più

Un Dolce per San Gennaro 2025: vince Alessandra Bernardini
Un dolce per San Gennaro 2025

Alessandra Bernardini del DavPastryLab di Albano Sant'Alessandro vince San Gennà...Un Dolce per San Gennaro 2025, il Pastry contest targato Mulino Scopri di più

Diametro 3.0, la top player di Casoria

Diametro 3.0 (nomen omen degli intenti e del mood) nasce su iniziativa di Antonio Tancredi (aiutato dai familiari) dalla voglia di Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso brilla a Villa Domi
villa domi

A Villa Domi domenica 1 dicembre tornano a brillare le stelle di Cenando sotto un cielo diverso, il format stellato Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta