Sentiero degli Dei, la perla della Costiera Amalfitana

Sentiero degli Dei, la perla della Costiera Amalfitana

Il Sentiero degli Dei è tra i più famosi sentieri naturalistici e di trekking al mondo, ciò che ha reso famoso questo sentiero è sicuramente il panorama che riesce a regalare a chiunque si reca in questa posto, panorami e viste mozzafiato a strapiombo sulla Costiera Amalfitana e sui paesi che il Sentiero attraverso come Positano, Nocelle, Agerola.

Il Sentiero misura nel complesso circa 9 kilometri parte da Bomerano una frazione di Agerola ed arriva fino a Positano, si tratta di un percorso che ogni anno viene visitato da circa 200.000 mila visitatori che restano affascinati dagli scorci e sentieri incontaminati che sono unici al mondo, una passeggiata di circa 4 ore immersi nella natura più incontaminata che fanno di questo posto un luogo magico.

Sentiero degli Dei, tra Storia e Natura

Il Sentiero è anche oggetto di storie antiche e di leggende, da cui poi trae anche il suo nome, secondo le leggende infatti, l’attuale sentiero che oggi noi tutti conosciamo nell’antichità era attraversato anche dalle divinità greche, che percorrevano questi sentieri per salvare Ulisse dal famoso canto delle Sirene che si trovavano sull’Isola de Li Galli, che è possibile ammirare da diversi punti panoramici del Sentiero.

Di questi posti ne hanno scritto e parlato Poeti e Scrittori come Italo Calvino che lo descriveva come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, una descrizione che oggi è presente all’inizio del Sentiero su mattonelle in ceramica, prodotto tipico della Costiera (Ceramiche Vietresi).

Nel corso degli ultimi 5-6 anni questo Sentiero ha acquisito una notevole popolarità tra gli amanti delle escursioni e del trekking ma anche tra i tanti turisti che durante il periodo estivo trascorrono le vacanze nei tanti luoghi di turismo presenti in Campania come appunto la Costiera Amalfitana ma anche le famose isole di Ischia e Capri gettonatissime anche tra i Vip.

Spesso in Costiera Amalfitana ed anche sul Sentiero si organizzano eventi, escursioni e tante altre iniziative dedicate al turismo, al trekking ma anche legate alla gastronomia locale che negli anni è diventata famosa in tutto il Mondo, sul sito del Sentiero degli Dei è possibile trovare tutte le informazioni sulle escursioni ma anche sugli eventi che vengono organizzati soprattutto durante il periodo estivo, dove c’è il maggior afflusso di turisti che visitano le bellezze della Costiera Amalfitana ed in generale della Campania.

Sul portale vengono inoltre segnalati anche tutti i punti ristoro con ristoranti dove è possibile assaggiare tutti i prodotti tipici della Costiera, ed anche Alberghi e Hotel per tutti coloro che vogliono trascorrere alcuni giorni e quindi pernottare nelle vicinanze del Sentiero.

Il periodo migliore per visitare il Sentiero è sicuramente quello che va da Aprile ad Ottobre durante quindi la stagione estiva, sebbene  sia quasi sempre aperto è sconsigliabile recarsi nei mesi invernali ed in generale quando il meteo è poco clemente, infatti è molto esposto alle intemperie inoltre molti tratti sono a strapiombo e privi di qualsiasi protezione, per questo motivo è sempre consigliabile di recarsi quando le condizioni meteo sono del tutto favorevoli.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
La pizzeria Lombardi a Santa Chiara ospita Wine & The City
pizzeria Lombardi

Wine & The City nella pizzeria Lombardi a Santa Chiara: i sapori della tradizione impreziositi dall'ottimo vino delle cantine Terredora Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

Carbonè Meat House, la braceria di qualità a Palma Campania

Da Carbonè Meat House allevamenti virtuosi e tagli di carne pregiatissimi Aperta poco più di due anni fa a Palma Scopri di più

Coca Cola Pizza Village 2025: presentata la XIII edizione
Coca Cola Pizza Village 2025: presentata la XIII edizione

Il 12 giugno, a Palazzo San Giacomo, è stato presentato il programma della XIII edizione del Coca Cola Pizza Village, Scopri di più

Casa de Rinaldi, a Rione Alto c’è un locale dove il cibo è una gioia
Casa de Rinaldi, il locale dove il cibo è una gioia

Apre al pubblico Casa de Rinaldi, ma in realtà più che di un'apertura si deve parlare di una ri-apertura: Casa Scopri di più

Taverna La Riggiola, dall’orto alla tavola
Taverna La Riggiola

Taverna La Riggiola ha presentato giovedì 10 il nuovo menù autunnale, che prevede anche un percorso vegano. Taverna La Riggiola, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta