Scoperte in Vigna 2024, grande successo per la 4°edizione

Scoperte in Vigna 2024

Si è conclusa con successo Scoperte in Vigna 2024, la passeggiata enoturistica a bordo di auto e bus “a cielo aperto” a Torrecuso (BN), con degustazione di vini in cantina

Scoperte in Vigna 2024 è un evento che mette insieme enoturismo, gastronomia, arte, storia e cultura, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere al pubblico il bello e il buono di Torrecuso, in provincia di Benevento.

Il tour, caratterizzato dalla passeggiata in auto o bus “a cielo aperto”, perfetti per immergersi a 360° nei suggestivi paesaggi del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, è giunto alla quarta edizione, quest’anno realizzata nell’ambito del progetto “Alla scoperta della cucina caracciolina in Campania, fra palazzi, conventi, vicoli e masserie”, a cura della Cooperativa Con La Mano del Cuore I Caracciolini Per Il Sociale e finanziato dal Fondo Sviluppo Coesione FSC 2021-2027 della Regione Campania.

A raccontare delle connessioni storiche tra Napoli e Torrecuso, uno degli oltre 500 feudi della famiglia Caracciolo, è stato il duca Nicola Caracciolo, discendente dell’antichissima famiglia aristocratica del regno di Napoli di cui fa parte San Francesco Caracciolo, patrono dei Cuochi.

Scoperte in Vigna, la prima parte del tour

La prima tappa del tour Scoperte in Vigna 2024 ha previsto una visita guidata a cura della dottoressa Loredana Orsillo, esperta in Beni Culturali, a Palazzo Caracciolo, dove si trova l’unica pinacoteca italiana totalmente dedicata al mondo vitivinicolo. La visita è stata inoltre arricchita dall’intervento della professoressa Roberta Garibaldi, esperta internazionale di turismo enogastronomico e Brand Ambassador & Keynote Speaker di Scoperte in Vigna 2024, che ha sottolineato quanto sia necessario valorizzare e promuovere itinerari di viaggio verso l’entroterra campano, per ideare una strategia volta a combattere l’overtourism che riguarda aree più dense di visitatori, come la Costiera Amalfitana.

Da Torrecuso ci si è spostati con i bus scoperti verso le distese di vigneti del territorio, con tanto di sosta al Ponte Foeniculum, sul fiume Calore, luogo dove Dante, nel III Canto del Purgatorio, ipotizza la morte e la sepoltura di Manfredi di Svevia:

«L’ossa del corpo mio sarieno ancora

In co del ponte, presso a Benevento,

Sotto la guardia della grave mora

Scoperte in Vigna: visita alla cantina I Colli Del Sannio

La tappa finale del tour Scoperte in Vigna 2024 è stata dedicata al pranzo e alla degustazione dei vini in una delle 30 cantine che hanno aderito alla manifestazione. Tra le cantine c’era I Colli Del Sannio, dove siamo stati accolti con garbo dalla famiglia Zotti. La loro azienda vitivinicola si estende su una superficie di 12 ettari tra i comuni di Benevento e Torrecuso, dove coltivano sei varietà di uva: Aglianico, Falanghina, Coda di Volpe, Barbera del Sannio, Piedirosso e Sciascinoso.

Per l’aperitivo di benvenuto abbiamo degustato Astrale, la loro Falanghina spumantizzata extra dry, dal gusto moderatamente acido. Si è proseguito con un ricco antipasto a base di prodotti tipici: una fetta di torta salata simile alla pizza chiena napoletana, capocollo e salsiccia rossa stile Castelpoto di produzione propria, melanzane sott’aceto e formaggi. Il tutto è stato accompagnato da Milleviti, Coda di Volpe Benevento IGT, fresco e sapido. Il primo piatto è quello tipico della domenica: la lasagna, servita con Casella Coviello, Falanghina del Sannio DOP. Per il secondo la tradizione la fa da padrona: in tavola arriva la Padellaccia, piatto tipico beneventano a base di carne di maiale, peperoni e patate fritte. In abbinamento Pentime, Aglianico del Taburno Rosso DOCG. Per finire in bellezza, la nota dolce del pranzo è stata affidata a una fetta di babà.

Scoperte in Vigna 2024, grande partecipazione all’evento

Scoperte in Vigna 2024 è stata una manifestazione di successo, un’occasione unica per esplorare le eccellenze di Torrecuso e dintorni, un territorio che ha tanto da offrire.

Queste le parole di Geppino Tolino, organizzatore, direttore artistico e ideatore della kermesse Scoperte in Vigna 2024: «Sono molto soddisfatto di questa IV edizione. 78 equipaggi, 210 persone nelle cantine, tra cui giornalisti, blogger, influencer e tour operator, le tre piazze del paese piene di curiosi attirati dallo spettacolo e dalla scenografia dell’evento, 2 concorsi fotografici legati all’evento (Scatti in Vigna, dedicato solo agli equipaggi, e Scatti in Vigna Professional, organizzato con lo storico e famoso Circolo Fotografico Sannita), il Bus Scoperti in Vigna, quest’anno dedicato ai media. La presenza di un brand Ambassador di rilievo mondiale, come la professoressa Garibaldi, il coinvolgimento dei residenti che hanno trasmetto il calore ed il senso di accoglienza ed ospitalità che da sempre contraddistingue il torrecusano: gli equipaggi, strada facendo, venivano accolti con saluti, sorrisi e tante prelibatezze, entusiasmando i partecipanti. Insomma…un successo!».

Informazioni utili

Scoperte in Vigna 2024

Instagram: scoperteinvigna

Geppino Tolino +39 349 2638762

I Colli Del Sannio

[email protected]

www.icollidelsannio.it

Altri articoli da non perdere
Sentieri Beneventani, continua il ciclo di eventi gastronomici
Sentieri beneventani

Sentieri Beneventani, il secondo appuntamento di “Saporì: la pizza diventa esperienza” è dedicato ai prodotti del Beneventano A Seiano di Scopri di più

Pizzeria RoVi (Ercolano), com’è andata la serata con lo chef Antonio Tecchia
RoVi la pizzeria

Giovedì 27 marzo 2025, la pizzeria RoVi di Ercolano ha ospitato l’ultima serata della prima edizione della rassegna “Metti una Scopri di più

Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa
Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa

Siamo stati a Torre del Greco, da Nunù Trattoria Moderna, e... Sapori di casa e innovazione. Nunù Trattoria Moderna è Scopri di più

Napoli – Zurigo: andata e ritorno per il mio San Marzano 2025
Napoli Zurigo: per il mio San Marzano

Il 19 febbraio, alle ore 20:00, presso la Pizzeria 10 di Via Nuova Agnano, 1 di Diego Vitagliano, si è Scopri di più

La Tavernetta Colauri: in tavola i bovini di razza piemontese
Tavernetta Colauri

Nuovo menù con un ingresso eccellente alla Tavernetta Colauri di Napoli. Nel locale dei cugini Rosario Morra e Salvatore Morra Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta