Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore

Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore

Signora Bettola ad Aversa, l’inaugurazione è stata un successo!

Portare Napoli nel mondo, a partire da ricette centenarie, da una location disegnata e realizzata a mano. In netta contrapposizione al trend del gourmet ad ogni costo, Signora Bettola ha espanso il suo multiverso di napulegno sapore con una nuova apertura in terra normanna, ad Aversa, in Viale John Fitzgerald Kennedy 3. È nata così la versione 3.0 di quello che vuole affermarsi come brand, come riferimento del mangiare bene, a prova di nonna. Per far ciò, l’imprenditore Diego Borrelli (con i suoi soci Carmine e Mena Di Lorenzo) hanno allestito il tutto per stupire i clienti, alla vecchia maniera. Dai panni spasi, ai simboli della napoletanità come il paniere, la pasta di Gragnano, i pomodorini del Piennolo raffigurati su splende plafoniere, fino ad arrivare al giardino, all’arredamento, e alle tappezzeria tipiche delle case degli anni ’30, tutto ricorda i bei tempi di una volta.

Allo stesso modo, chiaramente, le ricette che sono le tipiche. Troveremo da Signora Bettola ad Aversa, tra le altre:

Impepata Di Cozze
Polpo Verace Alla Luciana Con Crostini Di Pane
Pasta Mista Patate E Provola
Ziti Alla Genovese
Manfredi Ragù E Ricotta
Scialatielli Ai Frutti Di Mare i
Risotto Alla Pescatora
Tiramisù
Pastiera
Caprese Home Made
Baba

Signora Bettola ad Aversa, ovvero…

“Il concept 3.0 di Signora Bettola vuole essere qualcosa di nuovo come esperienza
per chi vuole mangiare in un ambiente curato nei minimi dettagli, ma vuole confermare il portare in auge piatti della tradizione napoletana, senza sconvolgere le tipicità”.

Di tutta questa casereccia bontà ne abbiamo avuta una piacevole conferma nella serata inaugurale a firma Crea – Russo. Grande sorpresa della serata, il primo presepe multimediale, uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, madidi ancora di spirito natalizio. Spirito di festa che verrà rinfrancato anche dalla selezione di bollicine, che saranno proposte in questa nuova sede in abbinamento studiato con i piatti. Non ci resta, quindi, che fare il nostro in bocca al lupo a Signora Bettola ad Aversa, questa splendida realtà, che a colpi di padella, cucchiarella e tradizione, si sta facendo largo nei cuori dei napoletani (e non). 

Nun m’abbaste maje

Signora Bettola, sedi:

Via Medina, 72, Napoli
Vico Satriano 3b, Napoli
Viale John Fitzgerald Kennedy 3, Aversa

Immagine di copertina e foto: Eroica Fenice

Altri articoli da non perdere
DeaMadre, intervista a Raffaella Martino
DeaMadre

Sana, sostenibile, equilibrata, innovativa: la proposta food di DEAMADRE LIFE IN BALANCE. A Pozzuoli rappresenta il primo step di un Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Chiancheria Gourmet, presentazione del locale partenopeo
Chiancheria Gourmet

Si è tenuta lunedì 6 marzo la presentazione ufficiale di Chiancheria Gourmet, declinazione partenopea del format di Chiancheria Gourmet che Scopri di più

Terrazza Maresca Restaurant, arte e tradizione brillano a Capri
Terrazza Maresca

Terrazza Maresca Restaurant Bellezza. Cura per i dettagli. Bianco predominante come nel resto dell’incantevole isola di Scopri di più

Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò
Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Il ristorante-pizzeria di Francesco Scarano: Tarumbò. Tarumbò è il titolo di una famosa canzone dell’indimenticabile Pino Daniele, tratta dall’album Bella Scopri di più

Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta