Taverna La Riggiola, dall’orto alla tavola

Taverna La Riggiola

Taverna La Riggiola ha presentato giovedì 10 il nuovo menù autunnale, che prevede anche un percorso vegano.

Taverna La Riggiola, in vico Satriano 12 a Napoli, nasce negli spazi che furono le scuderie del settecentesco Palazzo San Teodoro. Una splendida cucina a vista e una sala con una decina di tavoli accolgono il cliente. Dell’architettura originaria resta la bella volta a crociera; luci di design illuminano una mise en place essenziale ed elegante al tempo stesso. In cucina lo chef Francesco Pucci lavora con materie prime di stagione, tra orto e mare, recuperando ricette della tradizione e sperimentando sempre nuovi abbinamenti. Da quest’autunno Taverna La Riggiola, aperta nel febbraio 2017, ha deciso di ampliare l’offerta con un intero percorso di degustazione dedicato ai vegani. La scelta di questo inserimento rientra perfettamente nella filosofia del locale che vede centrale la valorizzazione dei prodotti della terra nella loro stagionalità. Ortaggi e frutta provengono dall’azienda agricola di circa 60 ettari di Pietro Micillo, titolare del locale. Ubicata nel giuglianese, in piena “Terra dei fuochi”, essa è un baluardo, un’isola felice nella quale si coltiva ancora con i principi salutari di una volta. Scelta sposata in pieno da chef Pucci, che vanta un percorso professionale che lo ha portato ad approfondire le tematiche e le tecniche di cucina cruelty free.  Per testare la bontà dei suoi piatti, Taverna La Riggiola ha organizzato, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, una degustazione giovedì 10 ottobre.

Taverna La Riggiola, menù della serata

Il percorso di degustazione vegana, a cui sono state invitate le più importanti riviste di settore, è iniziato  con un antipasto dai sapori leggeri e aromatizzati, un panino cotto al vapore farcito con melanzane aromatizzate con olive e capperi, a cui sono seguiti i Talli (cimette di zucchine) e perle di zucca. Come primo, i Tagliolini home made con farina di canapa ed estratto di carota viola con fagiolini lunghi, pomodorini, capperi ed olive mentre come secondo due Rocher di fagioli a formella su chutney di melanzane. Per concludere con una nota di dolcezza lo chef ha offerto una deliziosa camilla di carota viola con crema di cioccolato bianco e latte di cocco. Si dà spazio dunque ai prodotti che offre l’orto, semplici e genuini per creare piatti ricchi e sofisticati valorizzando gli antichi sapori; l’intenzione, afferma Pietro Micillo, è proprio quella di creare una cucina vegana fatta di tutto ciò che offre la nostra terra senza ricorrere a prodotti che non sono riscontrabili nel nostro territorio e garantendo la massima qualità.

Il menu autunnale di Taverna La Riggiola è ovviamente in grado di soddisfare adeguatamente anche gli “onnivori” con alcuni classici della cucina napoletana come le Candele alla Genovese, o, particolari secondi come l’Annutolo (bufalotto) cotto in bassa temperatura con polenta di mais bianco alla zucca e zenzero. Non mancano, in fine, piatti contenenti delle piccole contaminazioni calabresi, regione di origine dello chef Pucci, come Strips di seppia con panatura alla ‘nduja e crema di verdure di stagione.

Altri articoli da non perdere
Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero
Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero

Dal secolo scorso Nutella attraversa le epoche con la stessa passione e attenzione per il cliente e con la stessa Scopri di più

Pizza Meet Pizza – Ancestrale, l’evento all’insegna della solidarietà
Pizza Meet Pizza - Ancestrale

Pizza Meet Pizza - Ancestrale: Corrado Alfano e Ciro Tutino insieme per una serata che unisce gusto e beneficenza Una Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

Confini Restaurant, fusion e tramonti a Pozzuoli
Confini Restaurant, fusion e tramonti a Pozzuoli

Confini Restaurant, una splendida realtà fusion a Pozzuoli  Oltre i margini della pagina bianca. Oltre il valico dello spazio. Oltre Scopri di più

Il bene della cultura: Napoli e il suo patrimonio│Pizza Talk
Il bene della cultura: Napoli e il suo patrimonio│Pizza Talk

Nella splendida cornice della Mostra d'Oltremare il 22 Giugno si è svolto il talk Il bene della cultura: Napoli e Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta