Vesuvio e Majella: Bro Pizzeria e Fermenta in un quattro mani per il futuro della pizza

Vesuvio e Majella: Bro Pizzeria e Fermenta in un quattro mani per il futuro della pizza

Vesuvio e Majella, un quattro mani di Ciro Tutino e Luca Cornacchia, alla scoperta di una degustazione tra la Campania e l’Abruzzo.

Attraverso un Menù degustazione, lo scorso 20 maggio, alle ore 20.00, presso la sede della pizzeria Bro Pizzeria, i pluripremiati pizzaioli Ciro Tutino e Luca Cornacchia si sono cimentati in una collaborazione inaspettata. Ringraziando per l’invito all’evento Florinda Pavone, di Food Confidential, si è assistito ad uno show culinario a quattro mani, che ha portato alla creazione di assaggi unici e un mix di tradizioni e passioni, portanti di un sapere studiato e radicato da parte della Bro Pizzeria, realtà partenopea fortissima, e Fermenta, spazio chietino caratterizzato da prodotti e sapori unici.

Vesuvio e Majella: Ciro Tutino e Luca Cornacchia

Ciro Tutino, proprietario della Bro Pizzeria, rinomato innovatore a livello locale e nazionale, ma allo stesso tempo cresciuto nella più alta tradizione napoletana della pizza, porta la ormai nota “a ruota di carro” ad un livello superiore, sdoganandola dal suo posto ancestrale di unico prodotto napoletano, aggiungendogli quel qualcosa in più di contemporaneo, che ammalia e fa esplodere in bocca gusti veri. Ad accompagnarlo in questo viaggio di vita e di lavoro, suo fratello Antonio Tutino, a custodia preziosa della sala, grande conoscitore di vini e birre artigianali, in dialogo costante con le creazioni di Ciro. Luca Cornacchione, poi, proprietario di Fermenta in territorio abruzzese, stupisce con la sua spinta contemporanea agli impasti e topping d’artista, cercando sempre il contatto con la sua terra e i suoi luoghi del cuore, provando ad inserire i peculiari prodotti di mare e montagna nei suoi lavori; anche lui accompagnato da professionisti del settore di altissimo calibro, grazie al wine e beer-pairing di Giorgia Santuccione, permette un’esperienza senza eguali d’assaggio.

 

Il Menù degustazione di Bro Pizzeria x Fermenta

Le sei portate e il wine pairing, protagonisti della serata Vesuvio e Majella dello scorso 20 maggio, hanno arricchito e portato ad una creazione di pizze e pietanze irripetibili, forse, aiutati dal mix travolgente delle due regioni italiane coinvolte, l’Abruzzo e la Campania, con materie prime locali, genuine, in armonia ma anche in contrasto fra loro. Ad aprire le danze, Pallotte “cacio e ova” con ragù napoletano, in cui il marchio delle due tradizioni è presente ai massimi livelli; a seguire, una quattro mani dal titolo Fattore Umano, un Padellino all’acqua di pomodoro, cotto al vapore, in una diversificazione perfetta di pomodori locali e un fiordilatte delicatissimo a migliorare il tutto; si prosegue con Fritta & al Forno alla caprese abruzzese, pizza fritta rigenerata in forno, con una crema di datterini gialli e una quenelle di pomodoro pera d’Abruzzo, insaporita da un fiordilatte insolito e unico, quello di pecora abruzzese firmato Gregorio Rotolo. Non è poi mancata la pizza contemporanea, nella creazione di Luca e Ciro Tonno rosso in tortiera, con un pesto di prezzemolo e composta di ciliegia piccante ad accendere il gusto del tonno rosso; per concludere al meglio, una tradizionale ruota di carro Diavola di Altrementi, creata esclusivamente con prodotti tradizionali e originali dei due territori: pomodoro antico Napoli, formaggio Francesco (in onore di Papa Francesco) ai tre latti di Gregorio Rotolo, e la protagonista indiscussa, la ventricina vastese, salume di nicchia della città di Vasto, in provincia di Chieti, che dona quella spinta piccante e aromatizzata al punto giusto per bilanciarsi con i tre latti. La mono Sisa di Monaca, alla fine della degustazione, ha addolcito, rinfrescato e terminato il viaggio tra peculiarità e identità di Ciro e Luca, portando a tavola e alle papille gustative la tradizionale Sisa di Guardiagrele, con limoncello gelato al fiordilatte e limone ossidato.

L’atmosfera, le portate sono state una vera e propria esperienza culinaria, infuse del calore di Luca, Ciro, Giorgia e Antonio, della loro professionalità e sapere del mestiere. Gli abbinamenti hanno attivato nuovi gusti e sensazioni di scoperta e riscoperta, portando l’amore per la propria terra ad una contemporaneità sempre più presente in ambito food, ma che permette comunque di assaporare tutto l’amore dietro ogni idea, preparazione e prodotto tradizionale. Bro Pizzeria x Fermenta è un evento da ripresentare, in territorio chietino, magari, con nuove creazioni, e la bravura di sempre che rimane.

Fonte immagini: Ufficio Stampa, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Anteprima VitignoItalia: vino, food e filosofia a Napoli
Anteprima VitignoItalia Napoli

VitignoItalia torna finalmente a Napoli. Dopo la splendida edizione dell’anno scorso e lo stand al Festival della Gastronomia di Roma, Scopri di più

L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

A giugno Napoli Pizza Village 2018, orgoglio mondiale
A giugno Napoli Pizza Village 2018, orgoglio mondiale

Napoli Pizza Village 2018, ormai alla sua VII edizione, è un contenitore di esperienze in continua evoluzione. Spina dorsale del Scopri di più

Oktoberfest 2019, i 10 tendoni più belli di Monaco di Baviera
Oktoberfest 2019

Oktoberfest 2019, scopri quali tendoni visitare! L'Oktoberfest, la festa della birra di Monaco di Baviera, è sempre stato il sogno Scopri di più

Rostì (Pomigliano d’Arco), una piacevole certezza a gestione giovanile
Rostì

Un locale accogliente, uno staff giovanissimo nonché preparato e, ultimo ma non per importanza, tanto cibo di qualità. Così potrebbe Scopri di più

Golocious, il food porn di qualità raccontato da Vincenzo Falcone
Golocious

Golocious ha festeggiato i suoi 3 anni di attività l’11 maggio. Per celebrare questa data importante, in ogni punto vendita Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta