Per Halloween a Napoli le opzioni uniscono mistero, cultura e divertimento in un mix unico al mondo. La città offre un’ampia scelta di eventi che spaziano dai tour sotterranei alle feste a tema, passando per attività dedicate ai bambini. Sebbene la festa abbia origini anglosassoni, nel capoluogo partenopeo si fonde con un antichissimo e radicato rapporto con l’aldilà, evidente in luoghi come il Cimitero delle Fontanelle e nelle leggende che animano il centro storico.
Prima ancora del moderno “dolcetto o scherzetto?”, i ragazzi napoletani si muovevano tra i vicoli chiedendo offerte per i “Cicci Muorti”, una tradizione locale che invocava benevolenza per le anime dei defunti. Oggi, questa connessione tra sacro e profano rende gli eventi di Halloween in città un’esperienza ancora più profonda e affascinante.
Tabella riassuntiva: trova l’evento perfetto per te
Per aiutarti a scegliere l’esperienza più adatta, ecco una tabella che riassume le migliori proposte per Halloween 2025 a Napoli, divise per tipologia di pubblico e attività.
| Evento o attività | Target principale / Tipo di esperienza |
|---|---|
| Tour in zattera alla Galleria Borbonica | Per tutti / Culturale e avventura |
| Passeggiata “Napoli Horror Night” | Adulti / Teatrale e mistero |
| Halloween Horror House (Tenuta Pavoncelli) | Adulti / Horror e divertimento |
| Cena con delitto horror | Adulti / Immersivo e gioco di ruolo |
| Halloween alla Città della Scienza | Bambini e famiglie / Educativo e ludico |
| Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare | Bambini e famiglie / Creativo e gioco |
| Visita al Cimitero delle Fontanelle | Per tutti / Culturale e suggestivo |
Eventi per adulti: brividi e mistero
1. Tour in zattera alla Galleria Borbonica
Un viaggio notturno in zattera nelle viscere di Napoli è una delle esperienze più suggestive. All’interno della Galleria Borbonica si naviga lungo la falda acquifera sotterranea, tra cisterne antiche e reperti d’epoca come auto e statue, in un’atmosfera spettrale perfetta per la notte di Halloween.
2. Passeggiata teatralizzata “Napoli Horror Night”
Un percorso itinerante nel centro storico che fa rivivere le leggende e i fantasmi della città. La “Napoli Horror Night” è un’esperienza immersiva, solo su prenotazione, in cui attori in costume narrano storie di suspense e mistero direttamente nei luoghi in cui sarebbero accadute.
3. Halloween Horror House alla Tenuta Pavoncelli
L’evento horror più grande del Sud Italia trasforma l’Ecoparco del Mediterraneo in un incubo a occhi aperti. Il 31 ottobre la serata offre labirinti infestati, escape room, cene con delitto e una Zombie Apocalypse, per chi cerca emozioni forti. Sono previsti anche show e contest per le maschere più spaventose.
Dettagli: Tenuta Pavoncelli, Castel Volturno (CE), dalle 20:00. Info: WhatsApp +39 353 394 7481.
4. Cena con delitto horror
Una serata per investigatori a tema Jack lo Squartatore. I partecipanti, vestiti a tema, dovranno risolvere un misterioso delitto tra indizi e sospettati, interpretati da attori. Il tutto accompagnato da un menù tipico della tradizione partenopea, per unire brivido e gusto.
Eventi per bambini e famiglie: divertimento mostruoso
1. Halloween alla Città della Scienza
La Città della Scienza organizza eventi per unire scienza e divertimento. Dal 26 al 31 ottobre 2025 sono previsti laboratori creativi a tema Halloween, proiezioni speciali al planetario e la “Notte al Museo“, con esperimenti e spettacoli interattivi pensati per i più piccoli.
2. Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare
Un intero villaggio a tema zucca attende le famiglie fino al 3 novembre 2025. La Mostra d’Oltremare si trasforma con laboratori per intagliare la propria zucca, aree gioco e stand gastronomici. Ogni biglietto include una zucca e la partecipazione a un laboratorio creativo.
Dettagli: Mostra d’Oltremare (Fuorigrotta). Orari: 10:00-13:00 e 15:00-20:00 feriali; 10:00-21:00 weekend. Prezzo: 15,00 €.
Oltre gli eventi: i luoghi del mistero da visitare
L’atmosfera di Halloween a Napoli si può respirare anche semplicemente visitando alcuni dei luoghi più enigmatici della città, molti dei quali sono parte del patrimonio culturale riconosciuto dal Comune di Napoli.
- Cimitero delle Fontanelle: situato nel cuore del Rione Sanità, è un ex ossario che ospita il famoso culto delle “anime pezzentelle“, dove i fedeli adottavano un teschio in cambio di protezione. Un luogo di silenzio e devozione unico al mondo.
- Cappella Sansevero: non solo ospita il capolavoro del Cristo Velato, ma è anche avvolta dal mistero del suo ideatore, il principe Raimondo di Sangro, alchimista e inventore. Le sue macchine anatomiche sono ancora oggi un enigma per la scienza.
- Piazza San Domenico Maggiore: si narra che tra le mura del palazzo nobiliare affacciato sulla piazza vaghi ancora il fantasma di Maria d’Avalos, nobildonna uccisa per gelosia dal marito.
Le tradizioni napoletane: dal culto delle anime pezzentelle ai “Cicci muorti”
A Napoli il legame con i defunti è una cosa seria e ha radici profonde. Il culto delle anime pezzentelle ne è l’esempio più lampante: un’adozione simbolica di un teschio abbandonato (capuzzella) in cambio di grazie e numeri fortunati da giocare al lotto. Questa tradizione mostra come la linea tra vita e morte sia, per la cultura partenopea, molto sottile e permeabile.
Articolo aggiornato il: 05/10/2025

