Il saluto di Milot a Napoli e al Sindaco Manfredi

Alfred Mirashi, in arte Milot, il noto artista italo-albanese, dopo l’inaugurazione della sua mega installazione “Key of Today” a Napoli, nella storica Piazza Mercato, rientra a Firenze con il cuore ricolmo di gioia e di riconoscenza per Napoli e il suo primo cittadino, Gaetano Manfredi.

Milot, un grande artista di fama internazionale, che come tutti i grandi è una persona dall’animo semplice e generoso. “Un grande artista  – come ha ricordato lo scrittore Maurizio de Giovanni, curatore dell’evento –   che ha vissuto una vita non facile e che ha portato la propria arte da un luogo dove non poteva esprimerla in un posto dove gli è stato consentito di esprimerla”.

Le parole piene di amore e gratitudine di Milot  per Napoli e il sindaco Manfredi

“Voglio ringraziare tutti i cittadini napoletani – ha tenuto a ribadire Milot all’inaugurazione – perché la mia prima tappa in Italia è stata Napoli. La vostra umiltà, la vostra generosità e il vostro ottimismo è qualcosa di unico al mondo. Grazie al sindaco per aver accettato di esporre per voi cittadini quest’opera di grandi dimensioni, cosa non facile, perché ho provato anche in altre città, ma l’unico sindaco che mi ha risposto positivamente è stato il sindaco Manfredi.”

Dopo aver visto realizzare uno dei suoi più grandi sogni, ovvero installare “Key of Today” a Napoli, prima di rientrare a Firenze, dove vive, l’artista Milot lancia un ultimo saluto sincero alla città di Napoli e al suo sindaco.

Egregio Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, ritorno a Firenze portando con me emozioni difficili da descrivere: Napoli, grande vetrina internazionale, non è una tappa nella carriera di un artista, ma un traguardo. Forse il traguardo. Non ho avvertito soltanto stima per la mia opera, ma il calore umano di un abbraccio che rimarrà nello scrigno dei ricordi da custodire per sempre. Io spero che la CHIAVE raccolga in questi mesi tutte le voci di libertà e di giustizia che la Storia ha consegnato a Piazza del Mercato nel corso dei secoli : per diffonderle ovunque, al di là del mare. Grato per tutto, con profonda stima. Milot

Arrivederci Milot! Noi di Eroica Fenice, custodiremo per sempre il tuo messaggio civico nei nostri cuori  “NON ABBIATE PORTE CHIUSE!”, Napoli ti aspetta.

Fonte immagine: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Anime del Purgatorio: spoglie mortali, testimonianza unica di vite sconosciute

Nella suggestiva cornice del Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la Galleria Umberto Di Marino Scopri di più

Eugenio Giliberti all’Intragallery: indici.casa.volo
Eugenio Giliberti

Dal 16 maggio all’11 luglio la mostra indici.casa.volo di Eugenio Giliberti alla galleria per le arti contemporanee Intragallery Quando Eugenio Scopri di più

Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah
Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah

Il Flower Power è un evento ispirato al movimento hippie degli anni '60 che da quasi 40 anni si svolge Scopri di più

Marianna Iozzino alle Scalze con The Birds | Intervista
Marianna Iozzino in mostra alle Scalze

Marianna Iozzino sarà in mostra presso la chiesa delle Scalze dall'8 al 15 giugno con The Birds. Il progetto della Scopri di più

PAC – Edizione 2025 con Sandro Chia e Christian Leperino

Sabato 5 luglio, nel suggestivo borgo marinaro di Acciaroli, ha preso  il via l' edizione 2025 del Porto d’Arte Contemporanea Scopri di più

Carmen Mola, il collettivo di scrittori ospite del Festival del Giallo di Napoli
Carmen Mola

Carmen Mola, il collettivo di scrittori e sceneggiatori, è stato ospite del Festival del Giallo di Napoli grazie all'Istituto Cervantes Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta