La Smorfia del Terzo Piano Autogestito, Napoli Open Shop H24

La Smorfia del Terzo Piano Autogestito, Napoli Open Shop H24

Il Terzo Piano Autogestito ritorna a proporre La Smorfia, una mostra collettiva di indagine sociale.

L’esposizione presso il porticato del rinascimentale Palazzo Gravina in via Monteoliveto 3 è ad ingresso libero e rimarrà fruibile fino alla fine di gennaio.

La Smorfia si è rivolta non solo a novanta fotografi, come sua consuetudine, ma la call è stata aperta anche a sperimentazioni grafiche, fotografiche e video.
Novanta artisti che si sono cimentati per rappresentare i novanta numeri della cabala napoletana, tutti con un tema in comune da perseguire.

Il Terzo Piano Autogestito, collettivo che gestisce il terzo piano della sede storica della Facoltà di Architettura, ha voluto aprire un’indagine per riflettere su ciò che sta accadendo alla città partenopea.
Negli ultimi anni Napoli sta subendo ciò che è possibile ritrovare in ogni città italiana che conserva elementi di forte interesse sociale e culturale.
Escludendo il periodo appena trascorso, che ha sempre fatto registrare numeri da record a Napoli e alla Campania in generale, milioni di turisti raggiungono il capoluogo campano. Il trend non sembra diminuire dopo le festività natalizie, anzi le proiezioni lo danno in aumento.

Le ragioni di questo incremento sono varie. Le più evidenti vanno dal maggior interesse dei media, soprattutto internazionali, alla maggior pubblicità dedicata alle ricchezze campane, della quale beneficiano i grandi poli che da sempre hanno studiato i sistemi per attrarre e agevolare i visitatori.

Gli analisti hanno inoltre individuato che il maggior flusso turistico è stato dirottato verso l’Italia anche purtroppo dall’escalation terroristica subita dagli altri paesi europei, che stanno avendo una chiara e evidente inflessione nel settore dedicato al turismo.

I benefici sono tanti, questo è indubbio, ma ciò che turba i cittadini napoletani sono soprattutto i disagi. Il fenomeno è stato ampiamente studiato. Ciò che accade trasforma radicalmente le identità che caratterizzano un luogo.

Come in ogni edizione, La Smorfia curata dal Terzo Piano Autogestito ha un tema ben preciso dal titolo Napoli Open Shop H24

Il titolo de La Smorfia, Napoli Open Shop H24, fa da subito intendere verso quale visione si sta orientando la città partenopea.
Vicoli percorribili a numero chiuso o da chi è presente “in lista”, come il caso della sfilata di D&G o le mostre presepiali di San Gregorio Armeno.

C’è grande difficoltà ad accedere ai mezzi di trasporto, che inoltre lavorano poco e male, soprattutto nei periodi di maggior richiesta.

Si sta sviluppando una vera e propria corsa all’evento che comporta troppo spesso una scarsità di contenuti e, a volte, anche una profonda disorganizzazione da parte dei neo pionieri culturali.

Air B&B, attività Fast Food che aprono e falliscono in pochi mesi, controllate spesso anche dalla malavita.

“Un Luna Park a cielo aperto” scrive il TPA, la nostra cara mamma Napoli sta diventando proprio questo?

Ciò che è chiaro è l’estrema inadeguatezza dell’intero sistema ricettivo, che in poche occasioni assolve ai propri doveri. Chi subisce i disagi è chi troppo spesso dovrebbe realmente beneficiarne, quelli che si sa hanno “‘a Fune ‘nganna”.

Il “cambiamento” era già stato avviato da tempo, gli atteggiamenti assomigliavano sempre più a compromessi, di chi chiaramente poteva, può e potrà “azzupparci ‘o Pane”.

Il Maradona dei QS ha dovuto cambiare volto, perché era brutto, non rientrava negli standard degli urban artists, era troppo poco contemporaneo.

Coloro che rimangono fuori dai giochi sono ovviamente sempre gli stessi, quelli che vengono esclusi dalla tavola imbandita, quelli nelle mani “d’o Cacciatore”, chi non riesce neanche a beneficiare del sempre agognato profitto sociale, quello senza “’e Denari” per intenderci, ma che porta altro, cosa poi, non s’è mai capito. 

 

Altri articoli da non perdere
Alchimisti Reali, Premium Mixology firmata Antica Distilleria Petrone
Alchimisti Reali

Alchimisti Reali è la nuova linea di liquori dell’Antica Distilleria Petrone. La presentazione si è svolta nella splendida cornice della Scopri di più

Nasce Olì360: leggerezza ed eccellenza a tutte le ore alle porte del Cilento

All’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, a pochi chilometri da Paestum, apre Olì360, locale che è ristorante e pizzeria insieme, Scopri di più

Aperitivo fusion a Napoli? La risposta è CARIÑO NIKKEI
CARIÑO NIKKEI

CARIÑO NIKKEI e l'aperitivo fusion che non ti aspetti CARIÑO NIKKEI, il ristorante giappo-peruviano nel cuore pulsante della movida di Scopri di più

La geografia dell’anima di Allegra Hicks
Allegra Hicks

Solo un parlante di un’altra regione coglie il nostro modo di parlare. Percepisce le nostre vocali costantemente chiuse, le cadenze Scopri di più

Ditale d’oro 2025, il concorso sartoriale al Maschio Angioino di Napoli

Napoli, città d'arte e di cultura, ha ospitato un importante concorso sartoriale, il Ditale d'Oro 2025, giunto alla sua terza Scopri di più

Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”
Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”

Pio Monte della Misericordia e Accademia di Belle Arti ancora insieme per la cultura   Sette opere. Sette borse di studio Scopri di più

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta