L’Arcobaleno Napoletano 2024, dedicato a Franco di Mare

L'Arcobaleno Napoletano

L’Arcobaleno Napoletano, il premio che sostiene la Fondazione Melanoma, Fondazione Melanoma onlus, diretta dal Professore Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, è arrivato ormai alla sua 13° edizione.  Durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo San Giacomo, è stato presentato il programma dell’evento . La presentazione del premio L’ Arcobaleno Napoletano, ha visto la presenza dell’ Assessore comunale alla salute, Vincenzo Santagada,  il dottor Corrado Caracò in rappresentanza dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, gli storici amici del Premio, Enzo Calabrese e Mario Pelliccia, che parteciperanno alla serata con le loro “incursioni” e ovviamente l’attrice e cantante Anna Capasso. Quest’anno l’edizione si presenta speciale, non soltanto per il numero 13 – una piccola, immancabile superstizione in cui il popolo partenopeo crede molto – ma soprattutto perché è dedicata alla cara memoria di Franco di Mare, il giornalista, scrittore, conduttore e reporter scomparso proprio quest’anno.  

Anna Capasso, che condurrà il Premio L’Arcobaleno Napoletano, ha moderato l’incontro presentando il co-conduttore della serata, Sabino Zaba. Benché impegnato alla Rai. Sabino Zaba ha trovato  il tempo di collegarsi per una chiamata di saluto ai rappresentanti della stampa, rinnovando l’invito a partecipare alla grande serata dedicata alla lotta al Melanoma. Molti gli ospiti annunciati, tra cui Lino Barbieri, Rosa Miranda e l’attore Cosimo Alberti. Madrina d’eccezione della serata sarà la cantante Valentina Stella. L’annuncio speciale che ha introdotto l’ omaggio di questa edizione a Franco Di Mare, è stato accompagnato dalla telefonata in viva voce con Gino Di Mare,  fratello del grande giornalista, il quale ha sottolineato l’importanza che le persone rivestivano per lui, come protagoniste di singole meravigliose storie di vita.

Il Premio L’Arcobaleno Napoletano promuove da anni la prevenzione al melanoma. Il dottor Caracò ha sottolineato l’importanza di una diagnosi precoce che può essere determinante nel corso della scoperta di quello che può sembrare un semplice neo. Una delle cause scatenanti è la prolungata esposizione ai raggi solari. In condizioni normali i melanociti, che producono la melanina possono sono responsabili, sotto l’effetto di una troppo prolungata esposizione al sole, per l’appunto, ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle, quelli che chiamiamo comunemente nei. In Italia, il Melanoma  è il terzo tumore più frequente e nel 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi e nonostante rappresenti il 5% dei tumori, resta  uno dei più aggressivi: per questa ragione, una diagnosi  precoce può salvare molte più vite. 

L'Arcobaleno Napoletano - Conferenza Stampa
L’Arcobaleno Napoletano – Inizio della Conferenza Stampa

Il Premio L’Arcobaleno Napoletano è una serata  di gala esclusivamente ad inviti  e si terrà  a partire dalle ore 20. Sarà trasmessa in diretta su Radio Capri e riproposta in tv il 4 dicembre su Stiletv sul canale 78 del digitale terrestre. Nel corso della manifestazione, tra momenti musicali, intermezzi comici e tante sorprese, è prevista la tradizionale asta di beneficenza “istantanea” con in palio una maglia ufficiale autografata donata dalla Ssc Napoli.   

Si ringrazia per l’invito l’ufficio stampa.

Immagine in Evidenza:  L’ Arcobaleno Napoletano

Immagini articolo a cura di Adelaide Ciancio. 

Altri articoli da non perdere
The other side of the wind, l’ultimo film di Welles a Venezia a Napoli
The other side of the wind, l'ultimo film di Welles a Venezia a Napoli

A distanza di 40 anni The other side of the wind, l’incompiuto film girato da Orson Welles, è stato ultimato. Scopri di più

Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli
Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli

Il 26 giugno 2024 il Meet Restaurant ha ufficialmente aperto le sue porte sul lungomare di Napoli, in via Nazario Scopri di più

Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo | Intervista
Egidio Ivetic

Il grande racconto del Mediterraneo è un saggio scritto da Egidio Ivetic, docente di Storia all’Università degli Studi di Padova; pubblicato Scopri di più

Christmas Wine Fest: arriva il Natale nel borgo dei vini

È proprio in questi weekend che si sta svolgendo la prima edizione del “Christmas Wine Fest”, un evento che ha Scopri di più

Galleria Borbonica, tour in zattera nei meandri di Napoli
Galleria borbonica

Galleria Borbonica di Napoli: visita guidata tra fascino e mistero | Opinioni La Galleria Borbonica di Napoli fornisce spesso l’occasione Scopri di più

Eye Contact Experiment – Napoli | Intervista
Eye Contact Experiment

Eye Contact Experiment è un progetto sociale che interessa l'aspetto più intimo della personalità: le emozioni. In occasione del prossimo Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta