La Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Napoli incontra la proprietà del Grand Hotel Parker’s

Mario Del Verme di Scholas ha consegnato alla proprietà del più antico grand hotel partenopeo una targa celebrativa: grazie ad un incontro ospitato in primavera negli spazi dello storico albergo partenopeo, numerose aziende campane d’eccellenza oggi supportano importanti azioni in ambito socio-educativo 

 

 

“Educare è un atto d’amore. È dare vita”: una profonda riflessione di Papa Francesco impreziosisce una targa consegnata nei giorni scorsi alla proprietà dello storico Grand Hotel Parker’s di Napoli da Mario del VermeCoordinatore Sport per la Fondazione Pontificia Scholas Occurentes, organismo nato nel 2001 in Argentina come risposta culturale alla crisi politica, economica e sociale del Paese e poi diffuso in tutto il mondo grazie al contributo dell’allora arcivescovo Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco. 

Nei mesi scorsi, il più antico grand hotel del capoluogo partenopeo – fondato nel 1870 e, dagli anni Quaranta, di proprietà della famiglia Avallone – ha ospitato, con generoso entusiasmo, un incontro tra Josè Maria del Corral, amico personale del Santo Padre e fondatore di Scholas, con imprenditori e forze produttive e istituzionali che hanno poi dato vita ad un ampio sostegno nei confronti di Scholas. 

 

Nel corso dell’incontro dei giorni scorsi al Parker’s, Mario Del Verme ha incontrato Salvatore Avallone e Sissi Avallone, due dei quattro fratelli che rappresentano la seconda generazione alla guida del grand hotel napoletano, e anche Giovanni Torre AvalloneChief Experience Officer del Grand Hotel Parker’s ed esponente della terza generazione della proprietà dello storico albergo napoletano. 

“Tutto è partito da qui, dalle sale del sesto piano dell’Hotel Parker’s – ha commentato Del Verme incontrando la famiglia Avallone – e mi piace ricordare le parole che Papa Francesco ha voluto dedicare alla nostra città: ‘La cosa più bella che ha Napoli sono i napoletani’!”. Queste sono le parole che il Santo Padre ha detto a Maura Striano, Assessora all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, che ha scelto di aderire come partner del progetto “Scholas Cittadinanza – Napoli Città Educativa” con una delibera approvata dalla giunta guidata dal Sindaco Gaetano Manfredi”. 

 

In prima fila a sostegno di Scholas si è posta l’Italia, protagonista delle attività della Fondazione Pontificia, con spirito proattivo ed entusiasta, e – soprattutto – la Città di Napoli. L’arcivescovo dell’arcidiocesi di Napoli, Don Mimmo Battaglia, nel corso di un incontro con Papa Francesco tenutosi lo scorso maggio a Roma, ha dichiarato: “A Napoli ci stiamo muovendo con il Patto educativo, soprattutto nei quartieri più difficili. Soli come Chiesa possiamo fare poco, se ci mettiamo accanto agli altri è possibile mettere i ragazzi al centro”. 

Le aziende, insieme a Scholas, intendono promuovere quelle attività volte a favorire il corretto sviluppo dei giovani e prevenire situazioni di disagio attraverso progetti educativi di sport, arte, cultura, cinema, tecnologia, inclusione sociale, rispetto e tutela dell’ambiente.  

Altri articoli da non perdere
Tony Boy, stasera a Napoli col suo DATA ZERO

Tony Boy dà il via alla DATA ZERO del suo attesissimo tour GOING HARD Live 2025, andato interamente SOLD OUT Scopri di più

Ad ottobre tornano gli Art Days – Napoli Campania

Dal 21 al 27 ottobre 2024 torna Art Days - Napoli Campania, il grande evento diffuso per l’arte contemporanea nel Scopri di più

Capri, Naldi e Mellino insieme per Campanella by Quattro Passi

Si apre una nuova pagina del turismo di lusso in Campania: le tre stelle Michelin del ristorante Quattro Passi di Scopri di più

Cats riparte da Firenze – Dal 23 al 23 febbraio al Teatro Verdi
CATS RIPARTE DA FIRENZE

Un’irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Ponti di Primavera a Cinecittà World da Kolossal
Ponti di Primavera

I Ponti di Primavera si avvicinano portando un’irresistibile voglia di svago. Per le festività di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta