Moviemmece: Cinefestival tra cibo e culture

Moviemmece: Cinefestival tra cibo e culture

Moviemmece: al via la prima edizione del cinefestival sulla biodiversità del cibo e delle culture.

Moviemmece è un festival cinematografico ma anche una kermesse di laboratori, presentazioni di libri, incontri e degustazioni che si terrà a Napoli Est”, ci spiega la direttrice artistica del festival, Marina Ferrara. L’intento è anche quello di animare tutta la VI municipalità con un ricco calendario col fine di valorizzare una delle periferie urbane.

Il progetto è stato ideato da tre realtà no profit: la cooperativa sociale Le Tribù, l’associazione Fuori dal Seminato e Tutti Nello Stesso Piatto in collaborazione con due cooperative di commercio equo quali Sepofà  ed il Nest Napoli.

In una società sempre frenetica ed in movimento, dove si sono perse di vista le arti ed i mestieri più nobili, l’associazione organizzatrice del festival  Moviemmece si ferma e ritorna alle origini ponendosi come obiettivo principale il rilancio e l’elevazione della cultura del cibo e dell’arte cinematografica inerente allo stesso campo di indagine: dalle mani giovani a quelle anziane che coltivano il terreno fertile per la nascita di una prodotto biologico, alle mani in aria danzanti di una tribù africana, ad evidenziare le diverse correnti culturali sul territorio mondiale.

Ma il cuore dell’intero festival Moviemmece è il cinema

Dal 27 al 29 ottobre si darà il via al concorso cinematrografico con la proiezione di 20 cortometraggi ed 11 lungometraggi internazionali fuori concorso.

Ieri, 20 ottobre, presso Palazzo San Giacomo si è tenuta la conferenza stampa di Moviemmece dove gli organizzatori del festival, insieme all’assessore alla cultura ed al turismo del comune di Napoli Gaetano Daniele, hanno presentato le linee guida della ricca manifestazione che terminerà il giorno 29 ottobre. Sarà proprio questo il giorno che vedrà la premiazione di quel cortometraggio che si sarà distinto per particolarità ed originalità.

Tra le 100 opere pervenute agli organizzatori la direzione del festival ha selezionato 20 cortometraggi finalisti che sono stati divisi in 6 cicli tematici: da i “produttori di altri tempi” dove vengono affrontate le tematiche del superamento delle antiche forme di produzione artigianale del cibo, alla “resistenza naturali” dove il cibo è visto come cultura e connessione con la natura.

La giuria che si è occupata di scegliere quelli tra i migliori cortometraggi è formata da Francesco Di Leva, attore e regista, Luca Iavarone, direttore Fanpage.it, Lorenzo Ruggiero, disegnatore di fumetti, Gino Sorbillo, pizzaiolo napoletano ed infine Cecilia Donadio, giornalista RAI.

La manifestazione ha già riscosso molto successo per la modernità e la delicatezza degli argomenti trattati. Non si tratta soltanto di cibo come nutrimento del fisico piuttosto del cibo come elemento cardine per la conoscenza delle diverse culture etniche, per la conoscenza dell’arte del lavorare , così come era un tempo e come oggi si è evoluta con tutti i suoi pro ed i suoi contro. Si tratta di cinematrografia e di arte definite da Luca Iavarone come “atti di resistenza” alla società odierna.

Un festival, insomma, che abbraccia le maggiori tematiche affrontate dalla modernità e che merita di essere seguito, sicuramente, con attenzione per tutta la sua durata.

Altri articoli da non perdere
Beauty Queen: angolo del benessere nel cuore di Chiaia

Si è tenuta domenica 5 Dicembre l’inaugurazione della seconda sede di Beauty Queen Chiaia a Palazzo Partanna, piazza dei Martiri Scopri di più

NapoliCittàLibro 2024 | L’edizione record che registra 15.000 presenze
Napoli Città Libro 2024

NapoliCittàLibro 2024, la quinta edizione del festival culturale napoletano ha registrato 15.000 presenze nel weekend dal 14 al 16 giugno Scopri di più

Paolo Valerio a Lo scoglio con le sue opere: miracolo di munnezza artistica
Paolo Valerio

Paolo Valerio è uno psicologo clinico, ha insegnato a lungo all’università, dedicando la sua ricerca a questioni legate all’identità di Scopri di più

Biblioteca dei Girolamini, ritrovato un manoscritto di Seneca
Biblioteca dei Girolamini, ritrovato un manoscritto di Seneca

Dallo “scrigno” della Biblioteca dei Girolamini è da qualche giorno riaffiorato dalla polvere un preziosissimo manoscritto trecentesco, che custodisce il Scopri di più

Obiettivo Napoli: una realtà di salvezza
obiettivo napoli

Il centro Obiettivo Napoli Una delle strutture della Proodos, cooperativa sociale impegnata sul territorio nella città metropolitana di Napoli, in Scopri di più

Aquarium: viaggio negli oceani al Neapolis
Aquarium: un viaggio negli oceani al Neapolis

Si è da poco conclusa presso il Centro Commerciale Neapolis, ubicato nel tessuto urbano di Napoli a via Argine, la Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta