Napoli Città Libro: Salone del Libro e dell’Editoria, la IV edizione

Napoli Città Libro

Il 5 ottobre negli spazi di Gallerie d’Italia nei pressi di Via Toledo, l’associazione liber@arte e gli editori Rosario Bianco e Alessandro Polidoro, insieme ad Andrea Mazzucchi, delegato dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi per le biblioteche, il patto per la letteratura e programmazione culturale integrata, Ciro Fiola, presidente CCIAA Napoli e allo scrittore Maurizio de Giovanni, hanno presentato la IV edizione di Napoli Città Libro-Salone del Libro e dell’Editoria, che arriverà negli spazi del centro congressi della Stazione Marittima di Napoli, dal 13 al 16 aprile 2023, con il patrocinio del Comune di Napoli, della Camera di Commercio e del contributo del Centro per il Libro e la Lettura. 

“Tempeste” è il titolo ideato dal Comitato Scientifico composto da Enza Alfano, giornalista, scrittrice e docente di materie letterarie, Ileana Bonadies, giornalista, critico teatrale e curatrice di eventi culturali; Beatrice Gigli esperta di comunicazione e marketing che ha iniziato il suo lavoro anni fa ispirandosi al Circolo delle dame colte”, un salotto che promuoveva le relazioni pubbliche e le iniziative tra donne e uomini di cultura, nato a Napoli in epoca Napoleonica; Guido Trombetti, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un’intera giornata di quest’evento sarà dedicata a Piero Angela, con il racconto e l’esplorazione dei suoi tanti ruoli che ha ricoperto con estrema competenza, passione e impegno. Come sostiene Rosario Bianco, Napoli diventa protagonista della cultura e questo per il nostro paese rappresenta un ruolo importante perché come sostiene anche Andrea Mazzucchi, Napoli rappresenta il più grande patrimonio di brani d’Europa. Nel corso dei quattro giorni gli editori partecipanti presenteranno le novità delle scrittrici e degli scrittori più rappresentativi dell’attuale panorama nazionale ed internazionale. Incontri, eventi e dibattiti si alterneranno nel segno di un vivido confronto e dialogo.

Napoli Città Libro: le novità

Quest’edizione sarà caratterizzata da una particolare attenzione ai temi e ai lessici della contemporaneità e dal più ampio coinvolgimento di un pubblico giovane. Sono quattro le declinazioni della parola “Tempeste” che faranno da guida per muoversi all’interno del multiforme programma. Non a caso questo termine rispecchia molto quello che stiamo vivendo oggi da due anni a questa parte, come la pandemia da Covid, la guerra e la crisi di governo. 

  • Comunità. Le tempeste sociali, dove ci saranno approfondimenti dedicati alle comunità sia delle periferie che del centro città;
  • Luoghi. Le tempeste climatiche, dove si parlerà di ambiente, sostenibilità, clima e scienza con finalità divulgative;
  • Linguaggi. le tempeste in rete, dove ci saranno approfondimenti per conoscere il linguaggio verbale, visivo, sonoro;
  • Pensieri. Le tempeste della mente. La sezione ospiterà approfondimenti in chiave umanistica, filosofica, antropologica e storica.

Un’intera sezione del salone Napoli Città Libro sarà dedicata, inoltre, ai ragazzi e alle ragazze attraverso l’organizzazione di quattro laboratori: “Drammaturgia: il teatro che scrive”, “Fumetti: la letteratura disegnata tra le nuvole”, “Booktoker e Bookstagrammer: il linguaggio virale dei libri” e “Podcast: voci in ascolto”. Questo sarà sicuramente un evento di rilevante importanza come detto già precedentemente ma perché sarà cosi importante?, O meglio perché deve diventarlo? Sicuramente per la collettività perché se cento persone guardano una fiction in tv, quando la spengono diventano zero, mentre invece se cento persone leggono un libro, una volta terminato, diventano amici di quel libro.

 

Fonte immagine: Facebook.

Altri articoli da non perdere
Pizza a’ Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero
Pizza a' Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero

Dopo l'apertura nel locale di vico Acitillo avvenuta nel settembre del 2016, Luciano Sorbillo raddoppia la sua presenza al Vomero, Scopri di più

Birrificio KBirr, Open Day del nuovo birrificio
Birrificio Kbirr

Grande Open Day per il nuovo birrificio del marchio napoletano KBirr, la birra artigianale esportata in tutto il mondo. Il Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

Gay-Odin: uovo gigante per celebrare gli 800 anni della Federico II
Gay Odin

La Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin dedica il tradizionale uovo di Pasqua gigante agli 800 anni della fondazione dell’Università Federico II Scopri di più

La Traviata dell’OFB : eccellenza e bellezza a Benevento
“La Traviata” dell’ OFB : eccellenza e bellezza a Benevento

“La Traviata” dell’OFB a Benevento: una serata di eccellenza | Opinioni Amore, dramma, pregiudizio, passione…poche opere hanno saputo colpire il Scopri di più

Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista
Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista

Presentata alla stampa venerdì scorso 3 maggio al Museo PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille, Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta