Lawrence Carroll, opere su carta allo Studio Trisorio

Lawrence Carroll

Inaugurata giovedì, 29 settembre, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215), una mostra di opere su carta dell’artista Lawrence Carroll, in continuità con la vasta retrospettiva curata da Gianfranco Maraniello al Museo Madre di Napoli.

Una serie di opere, selezionate in collaborazione con Lucy Jones Carroll, per rendere omaggio all’artista statunitense di origini australiane, a tre anni dalla sua scomparsa. In un’intervista del 2016 Carroll diceva: “L’idea di un’arte universale che possa mettere d’accordo tutti non è il mio sco­po. Non voglio che i miei quadri vivano solo nella testa di qualcuno. Vorrei che fosse anche un’esperienza fisica”. Colpisce, infatti, la fisicità del suo lavoro, delle sue opere di piccole e grandi dimensioni. Tele in cui il bianco è “sporcato” da colori caldi e su cui diventa depositario di memorie.

L’artista, che, con una meravigliosa operazione di riciclo, si serve di materiali riutilizzati, di pochi colori e mezzi, dà alle sue tele un tocco poetico, caricandole del sapore del tempo andato. 

La mostra, visitabile fino al 30 novembre, tra tele, fotografie e scatole dipinte, offre una prospettiva intima del lavoro di Lawrence Carroll. Realtà e fantasia, presente e passato si intrecciano sulle stratificazioni delle tele che “recitano” la mutabilità delle luce e delle cose. Allusione, simbolismo di materiali che, nelle mani dell’artista, sembrano acquisire un’anima. Frutto della continua fusione tra pittura e scultura, la serie di table painting, “sculture” di cartone che celebrano l’estetica del riutilizzo. Un’arte quella di Carroll che va letta e interpretata a vari livelli, che in ogni sfumatura di colore racchiude ricordi e storie e simboli da decifrare.  

STUDIO TRISORIO (Riviera di Chiaia, 215)

LAWRENCE CARROLL

Opere su carta

visitabile dal 29 settembre al 30 novembre 2022

Immagine in evidenza: Lawrence Carroll, Opere su carta, 2022, installation view, courtesy Studio Trisorio, ph Francesco Squeglia 

 

 

Altri articoli da non perdere
Festival Dell’Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli

Festival Dell'Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli, dopo il grande stop durato ben tre anni. Quest’anno, dopo tre anni Scopri di più

La Mater Matuta di Mario Schifano: ricordando l’artista
La Mater Matuta di Mario Schifano: ricordando l’artista

Nel solco di un dittico fra arte e società, attuale riaffiora il ricordo di un evento di qualche anno fa. Scopri di più

Basilicata Stories, l’eccellenza lucana nella vinicoltura
Basilicata Stories, l'eccellenza della vitivinicoltura lucana

Eccellenza lucana in degustazione: Basilicata Stories Palazzo Caracciolo ha accolto la prima edizione di Basilicata Stories, convegno sulla presentazione dell'eccellenza Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

Stefania Raimondi, Segni in Say no to Trash
segni evi

Fino a Venerdì 11 marzo presso Home & More in via Santa Brigida 72 a Napoli è in mostra Segni Scopri di più

Ernesto Bazan, intervista al fotografo di “Trilogie Cubane”
Ernesto Bazan, intervista al fotografo di Trilogie Cubane

Ernesto Bazan, fotografo originario della Sicilia ma cittadino del mondo, giunge a Napoli con le sue "Trilogie Cubane". La raccolta Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta